PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Advertisements

I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
LE PROTEINE.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata.
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Le biomolecole 1 1.
La Struttura Terziaria
Le macromolecole organiche
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Citologia della sintesi delle Proteine
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
PRINCIPI NUTRITIVI PROTIDI.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
BIOMOLECOLE Le proteine e loro costituenti: gli amminoacidi; le proteine come leganti; la struttura delle proteine Gli enzimi e la catalisi enzimatica.
Le proteine : l’importanza nell’etimo
LE PROTEINE.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Gli atomi: la base della materia
Funzioni, struttura e caratteristiche
FONTI ALIMENTARI DELLE PROTEINE
Anteprima Proteine.
MODULO 2 UNITÀ I PROTIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
L’energia nei sistemi viventi
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
Cibo e nutrienti.
Le molecole della vita.
7.2 I protidi.
Gli aminoacidi sono 20.
Aminoacidi e proteine.
Aminoacidi e Proteine.
Enzimi.
Energia, enzimi e metabolismo
I componenti chimici delle cellule
Peptidi, proteine ed enzimi
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Pietro Ferraro.
PROTEINE.
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Proteine e Amminoacidi
Struttura PRIMARIA. Strutture SECONDARIE.
AMMINOACIDI E PROTEINE
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
PROTEINA Tutte le proteine, sia nei batteri che nelle forme di vita più complesse, sono costituite dallo stesso gruppo di 20 aminoacidi legati in modo.
GLI ENZIMI.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
I protidi protidi.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Transcript della presentazione:

PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N) SONO SEMPRE POLIMERI AD ALTO PESO MOLECOLARE FORMATE DA MONOMERI CHIAMATI AMINOACIDI

Struttura di un aminoacido GRUPPO CARBOSSILICO COOH GRUPPO AMINICO NH2 GRUPPO RADICALE, DIVERSO IN CIASCUNO DEI 20 AA NATURALI

Aminoacidi essenziali

CONDENSAZIONE TRA DUE AMINOACIDI +

La struttura delle proteine lineare ripiegata a gomitolo più catene terziarie unite a elica Terziaria Es. enzimi e anticorpi Quaternaria Es. emoglobina Secondaria Es. cheratina dei capelli Primaria Es. insulina

LA DENATURAZIONE DELLA PROTEINA COMPORTA L’ALTERAZIONE DELLA SUA STRUTTURA E QUINDI LA PERDITA DELLA SUA FUNZIONE ORIGINARIA

NELL’UOVO CRUDO LA PROTEINA ALBUMINA MANTIENE LA SUA STRUTTURA E SI PRESENTA VISCHIOSA E TRASPARENTE NELL’UOVO COTTO LA PROTEINA ALBUMINA SI DENATURA E ASSUME UN ASPETTO BIANCO OPACO E UNA CONSISTENZA SOLIDA

FUNZIONI DELLE PROTEINE STRUTTURALE : componenti delle membrane ENZIMATICA : enzimi catalizzatori RISERVA : es. glutine del grano ENERGETICA : tutte (solo in mancanza di glucidi e lipidi) CONTRATTILE : actina e miosina DIFESA : anticorpi REGOLATRICE : ormoni proteici, es. insulina (regola glucosio nel sangue) TOSSICA : ricina, tossina tetanica, veleno ragni e serpenti

ENZIMI SONO PROTEINE GLOBULARI CON STRUTTURA TERZIARIA CAPACI DI AUMENTARE LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE CELLULARI: SONO PERTANTO DEI CATALIZZATORI BIOLOGICI OGNI REAZIONE BIOCHIMICA CELLULARE E’ CATALIZZATA DA UNO SPECIFICO ENZIMA. SENZA ENZIMI LA CELLULA NON POTREBBE SOPRAVVIVERE.

PROPRIETA’ DEGLI ENZIMI SONO SPECIFICI PER CIASCUN SUBSTRATO (reagente) SONO COMPLEMENTARI AL SUBSTRATO (come chiave e serratura) NON SI CONSUMANO DURANTE LA REAZIONE → quindi vengono riutilizzati perciò lavorano in basse concentrazioni LAVORANO IN TANDEM CON I COFATTORI (ovvero ioni minerali e vitamine) IL LORO NOME TERMINA IN – ASI : es. lattasi, saccarasi, proteasi, lipasi, nucleasi, ecc.

REAZIONE DI SCOMPOSIZIONE catalizzata da un enzima SITO ATTIVO

REAZIONE DI SINTESI catalizzata da un enzima

direzione della reazione energia ………………….. …………… …………… …………… …………… direzione della reazione

COMPLETA LE SEGUENTI REAZIONI ………………….. GLUCOSIO + ……………… LATTOSIO + ………….. nome enzima ………………….. C6H12O6 + ………....… …………….. ( saccarosio) + ……….. nome enzima (…………..) (…………..) ………………….. + ……….. + nome enzima (glucosio) (glucosio) (……………………)