Titolazioni di neutralizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

Soluzione di un acido debole contienees. CH 3 COOH molte molecole H 2 Osolvente molecole CH 3 COOHindissociate pochi ioni CH 3 COO - dalla dissociazione.
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
ACIDI E BASI.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
25 mL NaOH 0,250 M titoliamo con HCl 0,340 M all'inizio: pOH = - log 0,250 = 0,60 pH=13,40 nOH- = V [OH-] = 0,025 L  250 mmol/L = 6,25 mmol dopo.
Introduzione ai metodi basati sulla titolazione: analisi volumetrica
Calcolare il pH di una soluzione di:
ACIDI E BASI.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Acidi e basi.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
Gli acidi e le basi.
Acidi poliprotici H 2 SO 4 H 2 SO 4 H + + HSO 4 - i 0.1 M / / f / 0.1 M 0.1 M HSO 4 - H + + SO 4 2- i 0.1 M 0.1M / e 0.1 –x x x [SO 4 2- ] [H + ]
Le reazioni tra acidi e basi
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni potenziometriche Elettrolisi
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
Titolazioni di complessazione
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di ossidoriduzione
Titolazioni di precipitazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Titolazioni di complessazione
Programma della parte 1-2 e concetti fondamentali
Equilibrio in fase liquida
Il pH di alcune classi di composti
CONDUTTIMETRIA M.M..
Equilibri acido-base (seconda parte).
Curva di distribuzione delle specie
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
Analisi Volumetrica I Principi
Le definizioni di acido e di base
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Titolazione acido forte-base forte HCl-NaOH
Analisi Volumetrica Titolazioni acido-base Un acido può essere titolato con una soluzione standard di base e viceversa acido forte - base forte H + (aq)
Un campione di latte ha pH= 6.5.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Titolazioni Principio del metodo:
Titolazioni acido-base Titolazioni di miscele di acidi (o di basi)
Gli acidi e le basi.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Acidimetria.
Titolazioni Le titolazioni acido-base appartengono alla categoria dei metodi analitici chimici; esse fanno parte, in particolare, dei metodi basati sull'analisi.
Soluzioni di più sostanze acido-base
10 – Equilibri acido-base.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Transcript della presentazione:

Titolazioni di neutralizzazione Curve di titolazione acido-base Curve di titolazione per acidi e basi forti Curve di titolazione per acidi e basi deboli Composizione delle soluzioni tampone in funzione del pH

Titolazioni di neutralizzazione In una titolazione di neutralizzazione (o acido-base), la reazione chimica tra titolante e titolato è una reazione fra un acido e una base. Il punto finale di una titolazione acido-base è evidenziato da un indicatore acido-base, o strumentalmente mediante misurazioni di pH. Le soluzioni standard impiegate nelle titolazioni di neutralizzazione sono acidi forti o basi forti, perché queste sostanze reagiscono completamente con l’analita

Titolazioni di neutralizzazione Soluzioni standard di acidi o basi forti Reagendo completamente con l’analita, rispetto ad acidi o basi deboli, queste soluzioni danno origine a punti finali meglio definiti. Le soluzioni standard acide più utilizzate sono soluzioni diluite di HCl, HClO4 e H2SO4. Per le soluzioni standard basiche si utilizzano NaOH, KOH e a volte Ba(OH)2..

Titolazioni di neutralizzazione Indicatori acido/base Un indicatore acido/base è una sostanza le cui soluzioni assumono colorazioni diverse a seconda del pH. Sono acidi o basi organiche deboli, la cui forma indissociata è di colore diverso dalla relativa specie coniugata. HIn + H2O  In- + H3O+ Colore dell’acido Colore della base 

Titolazioni di neutralizzazione Indicatori acido/base Poiché l’occhio umano è sensibile alle differenze di colore solo quando il rapporto [In-]/[Hin] è >10 o minore di 0.1, la variazione di colore è percepibile nell’intervallo di pH = pKa ± 1 Le stesse considerazioni valgono per un indicatore basico.

Titolazioni di neutralizzazione Curve di titolazione Stadio di pre-equivalenza Punto di equivalenza Stadio di post-equivalenza La curva di titolazione per una titolazione volumetrica acido/base è un grafico che riporta il pH della soluzione in funzione del volume di titolante aggiunto.

Titolazioni di neutralizzazione Costruzione di una curva di titolazione Vanno distinti tre tipi di calcoli: Nello stadio di pre-equivalenza, la concentrazione del titolante è nulla e la concentrazione del titolato si calcola in base al volume e alla concentrazione del titolante aggiunto. Nello stadio di post-equivalenza, la concentrazione del titolato è nulla e quella del titolante è data dal suo eccesso rispetto al titolato. Al punto di equivalenza, la concentrazione degli ioni idrossido e idronio è direttamente derivata dalla costante del prodotto ionico dell’acqua.

Titolazioni acido forte/base forte Costruzione di una curva di titolazione Esempio: Costruire una ipotetica curva per la titolazione di 50 mL di HCl 0,0500 M con NaOH 0,1000 M

Titolazioni acido forte/base forte Effetto della concentrazione Al diminuire della concentrazione dei reagenti, il punto finale si fa meno marcato. Per soluzioni più diluite la scelta dell’indicatore è critica per non commettere errori di titolazione. Curve di titolazione di HCl con NaOH. Curva A: 50 mL di HCl 0,05 M con NaOH 0,1 M. Curva B: 50 mL di HCl 0,0005 M con NaOH 0,001 M

Titolazioni acido forte/base forte Titolazione di una base forte con un acido forte Le curve di titolazione per le basi forti sono analoghe a quelle ottenute per gli acidi forti.

Titolazioni acido/base Curve di titolazione per acidi e basi deboli Per costruire la curva di titolazione per un acido debole (o una base debole) sono necessari quattro tipi di calcoli: 1. Quando, all’inizio, la soluzione contiene sono un acido debole, il pH viene calcolato in base alla concentrazione analitica e alla costante di dissociazione acida. 2. Dopo l’aggiunta di titolante, ma prima di raggiungere l’equivalenza, la soluzione è costituita da una serie di tamponi, il cui pH si calcola dalla concentrazione analitica del titolante e dalla concentrazione residua del titolato.

Titolazioni acido/base Curve di titolazione per acidi e basi deboli 3. Al punto di equivalenza, la soluzione contiene solo la specie coniugata del titolato (il sale formato dal titolante e dal titolato). Il pH si calcola in base alla concentrazione di questa specie. 4. Oltre il punto di equivalenza, l’eccesso di titolante (acido o base forte) determina in modo prevalente il pH della soluzione.

Titolazione di un acido debole Costruzione di una curva di titolazione Esempio: Costruire una ipotetica curva per la titolazione di 50 mL di acido acetico (CH3COOH) 0,1000 M con NaOH 0,1000 M. Ka(AcH) = 1,75 10-5

Titolazione di un acido debole Composizione delle soluzioni durante la titolazione o e 1 sono le concentrazioni relative rispettivamente di titolante e titolato. A metà della titolazione (punto di semi-titolazione), si ha o = 1 = 0,5. In questo punto il potere tamponante è massimo, quindi la pendenza della curva di titolazione è minima (punto di flesso).