Dueville Iannacci - Marinetto. DISFUNZIONI dei libri di testo creano difficoltà a tutti gli studenti riguardano soprattutto lorganizzazione concettuale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto fra DSA e insegnamento
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Esempio di prova per la valutazione per competenze. Parametri di base delle consegne. Forma testuale Competenza valutata Indicazioni procedurali Definizione.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Lo studio inizia... a scuola
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Un percorso per studenti stranieri
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
I Disturbi di Comprensione del Testo
Comunicazione e conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
Organizzazione locale per la gestione delle segnalazioni sospetto morbillo Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Tecnologia Compensativa
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
LExtensive Reading (la lettura per il piacere di leggere) in una lingua straniera richiede, a chi sta imparando, di leggere molti libri che siano facile.
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
PEDAGOGICO-DIDATTICI
La prima prova nell’esame di stato
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LE MAPPE PER INSEGNARE.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Insegnare storia nella scuola primaria
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Livelli di comprensione
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
TRA SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
in una classe capovolta Come studiare efficamente
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
INCLUSIONE SCOLASTICA
VERIFICA E VALUTAZIONE
La prima prova scritta dell’esame di stato
(Gruppo Informatica per l’Autonomia per DSA)
Le fasi di acquisizione della L2
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
L'educazione all'uso dei software compensativi
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Una lingua per studiare
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
Transcript della presentazione:

Dueville Iannacci - Marinetto

DISFUNZIONI dei libri di testo creano difficoltà a tutti gli studenti riguardano soprattutto lorganizzazione concettuale e testuale (in parole povere i testi sono spesso scritti male )

DIFFICOLTA FUNZIONALI dei libri di testo creano difficoltà agli studenti con disabilità linguistiche temporanee o permanenti (ad es. stranieri e DSA) offrono però un modello di lingua colto e adatto ad esprimere funzioni cognitive complesse

Difficoltà funzionali Richiedono una semplificazione (quando lanalisi dei bisogni degli studenti lo segnala) Difficoltà disfunzionali Richiedono adeguamento (utile per tutti gli studenti, o quasi)

la selezione delle informazioni da inserire l'ordine delle informazioni

Nella scelta delle informazioni si ricorre a A ) DISTILLAZIONE DEI CONCETTI - riducendo ogni concetto alla sua enunciazione generale ed eliminando tutte le espansioni laterali che forniscono spiegazioni e circostanze B) CONTRAZIONE DEI PASSAGGI CONCETTUALI - eliminando informazioni intermedie che sono facilmente ricostruibili solo dal lettore esperto C) SPECIFICAZIONI A MARGINE - apponendo delle brevi precisazioni le cui implicazioni non sono esplicitate