MANISCALCHI-VETERINARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

Metodologie Operative
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
A scuola di animali: attività educative con i bambini
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Calligrammi della gratitudine
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Il “segreto” del vendere e del comprare
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
MARKETING E PMI.
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Dott. Maria Luigia Urbano
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Modalità operative di intervento:
UNA SFIDA DIVINA.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
CIAO BAMBINI! HO VISTO TUTTI I VOSTRI DISEGNI! SIETE BRAVISSIMI!
CIAO MIEI PICCOLI AMICI!!! SIETE PRONTI PER GIOCARE INSIEME A ME?
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Restituzione questionario
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
La "libertà".
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
Affrontare i più comuni interventi
Cagnolini in vendita.
La mia autostima.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
Ambito Storico-linguistico
Psicologia Generale Secondo corso
(PIO XI) L'8 dicembre 1854, Domenico Savio entrò in questa chiesa, si inginocchiò davanti allaltare dellImmacolata e si consacrò a Lei.
Creazione di un Paolo Mori Compagnia delle Foreste Osservatorio sul Lavoro in Bosco.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
IO E LA MATEMATICA.
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
Programmi di mobilità studentesca internazionale Cosa e come valutare? Web seminar - 10 maggio 2010 FILIPPO CROTTA SONO STATO UNO STUDENTE STATUNITENSE,
Nicolina Pastena Università Salerno
Regalami un pensiero.
Estetica dell’amicizia
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
EXECUTIVE Quando e perché di una scelta. CHI E` UN PERSONAL? CHI E` UN EXECUTIVE? Personal: un consumatore dei prodotti non attivo nello sviluppo del.
Caro papà… lo sai papà che quasi mi mettevo a piangere dalla vergogna quando ti ho visto urlare dalle tribune contro l’arbitro? Io non ti avevo mai visto.
I LUOGHI DI DIVERTIMENTO TRA I GIOVANI (30-40 anni) a MANTOVA
Ammiro……..
Questa opportunità è rivolta a te che vuoi:
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Le persone sono dono.
Intervista ad una chef donna
La curva di Gauss Prof. Marco Lombardi.
Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE nel “Dio Mio” Domenica.
Meeting Formativo n° 2. Atteggiamento Positivo Analisi dell’Affiancamento Parola ai partecipanti.
La vivibilità dell’ambiente:dai bisogni ai diritti Alessia Planeta Centro Regionale di informazione per il Benessere Ambientale.
Concorso 23 Maggio 2013 – XXIII Anniversario della strage di Capaci “RIPRENDIAMOCI I NOSTRI SOGNI. EDUCHIAMO I GIOVANI A CRESCERE COLTIVANDO SEMI DI LEGALITÀ”
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Le percentuali Sconti, interessi e giochi d’azzardo.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
Transcript della presentazione:

MANISCALCHI-VETERINARI quattro chiacchiere tra amici Sergio FORAPANI libero professionista

Introduzione RAPPORTI TRA MANISCALCHI E VETERINARI. TANTI PROBLEMI. ALCUNE SOLUZIONI. ESEMPI E CONSIDERAZIONI PERSONALI

PROBLEMI AMBIENTALI (sociali) PSICOLOGICI CARATTERISTICI DELLE PROFESSIONI IN QUESTIONE GENERALI

PROBLEMI AMBIENTALI I CAVALLI SONO STRUMENTI DI: GIOCO LAVORO SODDISFAZIONE ED ESALTAZIONE PERSONALE TALORA ANIMALI DA COMPAGNIA

PROBLEMI AMBIENTALI continua sfida in termini di relazioni sociali: proprietario istruttore o trainer o fantino o driver maniscalco veterinario

PROBLEMI PSICOLOGICI LIVELLI MENTALI 1)MENTE CHIUSA 2)MENTE APERTA 3)FIDUCIA 4)CREDO

PROBLEMI PSICOLOGICI ESEMPI DI INTERAZIONE M/V: Maniscalco-CREDO/Veterinario-CREDO Maniscalco-FIDUCIA/Veterinario-FIDUCIA Maniscalco-MENTE AP/Veterinario-MENTE AP Questi casi di valutazione reciproca di pari livello è ottimale ai fini del dialogo, della crescita personale e della soddisfazione dei clienti.

PROBLEMI PSICOLOGICI ESEMPI DI INTERAZIONE M/V: Maniscalco-CREDO/Veterinario-MENTE CH. Maniscalco-CREDO/Veterinario-MENTE AP. Maniscalco-CREDO/Veterinario-FIDUCIA Assenza di dialogo.

PROBLEMI PSICOLOGICI esempi di considerazioni del proprietario: Maniscalco-CREDO/Veterinario-no Indipendentemente dalla validità di quanto il veterinario esprime è comunque in errore in base al proprietario. Lo stato di CREDO è specifico di un certo ambiente quindi non montatevi la testa!!!!(anche i vet) es. il cavallo zoppica dal momento della ferratura ma non può essere quello il problema poiché è stato ferrato da Tizio.

PROBLEMI CARATTERISTICI VETERINARIO si interessa parzialmente alle problematiche del piede (10-50 %) ,è presente sporadicamente in scuderia per ciascun cavallo, ha competenze mediche e non di forgiatura. MANISCALCO si interessa al 100 % ai problemi del piede, è presente mensilmente per ciascun cavallo, non ha competenze mediche.

PROBLEMI GENERALI TEMPI DURI PREVALENZA DEL CRETINO CORRUZIONE (INCUDINE PULITA?)

ALCUNE CONSIDERAZIONI OGNUNO COMMETTE ERRORI PER: ignoranza stanchezza e distrazione carenze di conoscenza da parte dell’intera categoria carenze di mezzi e voglia di fare

VEDO MOLTI ERRORI COMMESSI DAI MIEI COLLEGHI CHISSÀ’ QUANTI NE COMMETTO IO ?

ALCUNE SOLUZIONI CONOSCIAMOCI PARLIAMO TELEFONIAMOCI SUPERIAMO I PRECONCETTI MENO PRESUNZIONE EMPATIA INTERPRETIAMO I LIVELLI MENTALI AGIAMO DI CONSEGUENZA

CONCLUSIONI SCOPI PRINCIPALI DEL NOSTRO LAVORO SONO LA SALUTE DELL’ANIMALE (LA CORRETTEZZA DEL NOSTRO LAVORO) E LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE. OTTENERE UNA BUONA COLLABORAZIONE E’IMPORTANTE E DOBBIAMO SFORZARCI AFFINCHÉ’ CIO’ ACCADA.

CONCLUSIONI LE SOLUZIONI DA ME PROPOSTE SONO SICURAMENTE SCARSE MA ATTUABILI FACILMENTE . SIETE PREGATI DI STIMOLARE LA DISCUSSIONE NEL TEMPO PORTANDO ALTRI ESEMPI DI COME INSORGONO I PROBLEMI E LE VOSTRE SOLUZIONI.(ESCLUDIAMO LE ARMI)

Ulteriori informazioni forapani@forapani.it