Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
La mediazione didattica in Storia
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
PROGETTO interdisciplinare
Il laboratorio e l’attività di campagna
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico a cura di L. Lajolo e M. Paola.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Introduzione alla storia
Per una pedagogia delle competenze
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Progetto EDUCAMBIENTE
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
La teoria sociologica.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La Costituzione Italia
FORMAZIONE DEL CONSENSO E FASCISMO
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Insegnare storia nella scuola primaria
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
LA STORIA.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
LA STORIA.
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La questione metodologica
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Dirigente Scolastico Lombardia
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Costruire un curricolo
il mestiere dello storico
il mestiere dello storico
Conoscenze, abilità, competenze
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Ufficio Scolastico Regionale
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Transcript della presentazione:

Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini

Cos’è un laboratorio “Intendiamo per laboratorio la situazione in cui gli studenti sono messi in condizione di effettuare/sperimentare operazioni cognitive e di manipolazione delle informazioni con l’obiettivo di generare nuove conoscenze , acquisire competenze e produrre forme di comunicazione del sapere storiografico”.

Caratteristiche del laboratorio Concetti principali La categoria del totalitarismo nelle riflessioni storiografiche I caratteri essenziali delle esperienze del fascismo italiano Il rapporto tra donne e fascismo Il significato storico della Costituzione Italiana del 1948

Caratteristiche del laboratorio Descrizione sintetica Analizzare un testo storiografico sullo stato totalitario fascista e individuare le parole chiave Classificare diverse tipologie di documenti iconografici Interpretare e interrogare manifesti di propaganda e cartoline Interpretare e interrogare fotografie Scrivere e/o completare un testo Formulare e verificare ipotesi. Creare.

Caratteristiche del laboratorio Prerequisiti Conoscenze sulle differenti fonti iconografiche Conoscenze sul regime totalitario italiano

Caratteristiche del laboratorio Modalità di lavoro Suddivisione della classe in piccoli gruppi di lavoro Confronto reciproco delle rilevazioni di ogni gruppo Discussione collettiva Conclusioni scritte in un testo di tipo storiografico o in un testo da completare

Caratteristiche del laboratorio Finalità Utilizzare le fonti per approfondire la conoscenza di una tematica storica Mettere a confronto fonti di tipologia diversa per ricostruire un avvenimento, un periodo storico o approfondire una tematica Sviluppare capacità critiche Formulare ipotesi e verificarle

Caratteristiche del laboratorio Obiettivi Conoscere i caratteri essenziali del totalitarismo fascista Utilizzare i documenti (saperli interrogare in modo efficace) Approfondire argomenti del programma di base con attività di laboratorio Comprendere e\o produrre testi storiografici Raggiungere una certa autonomia di ricerca Conoscere e analizzare articoli del testo costituzionale Rendersi conto di come si produce la conoscenza storica

Le fasi di lavoro storiografico (1h) Leggere un testo Lavoro di gruppo: Lettura selettiva di un testo storiografico, per evidenziare a margine le parole-chiave Classe intera: Controllo collettivo a cura dell'insegnante

Le fasi di lavoro Selezionare e classificare tipologie diverse di fonti (30 m) Lavoro di gruppo: Completamento di una tabella Classe intera: Controllo collettivo a cura dell'insegnante

Selezione e classificazione delle fonti Numero documento Tipologia

Le fasi di lavoro Osservare, interrogare, interpretare (manifesti cartoline) (2h) Lavoro di gruppo: Risposte alle domande guida Classe intera: Discussione collettiva mediata dall'insegnante

Analisi documenti Manifesto di propaganda Documento 3 Laboratorio , Il fascismo sui muri, A. Brusa, Università di Bari.

Analisi documenti Manifesto di propaganda Documento 5 Laboratorio , Il fascismo sui muri, A. Brusa, Università di Bari.

Le fasi di lavoro (fotografie) (2h) Osservare, interrogare, interpretare (fotografie) (2h) Lavoro di gruppo: Risposte alle domande guida Classe intera: Discussione collettiva mediata dall'insegnante

Analisi documenti Fotografia da diario scolastico Documento 13 Archivio Istituto Storico di Rimini, Diario scolastico, 1937.

Analisi documenti Fotografia Documento 6 www.provincia.torino/cultura/rosanero.htm Esercitazione di “balilla” e di piccole italiane”. Torino tra le due guerre, Musei civici di Torino, 1978.

Le fasi di lavoro Scrivere un testo argomentativo completare un testo storiografico (2h) Lavoro individuale e/o di gruppo: Scrittura di un testo argomentativo o completamento di un testo storiografico Classe intera: Discussione collettiva mediata dall'insegnante

Completare un testo storiografico “ DONNE E FASCISMO” Il fascismo è stato definito un ………………………… Il ……………………. è una forma particolare di ………………………. che governa non solo facendo ricorso alla violenza e alla repressione ( ………………………. ), ma cercando anche il consenso popolare (……………………….). Caratteristica fondamentale del fascismo fu il tentativo di proporsi come artefice di una propria rivoluzione, di dar vita a un nuovo ordine politico e sociale, diverso da quelli conosciuti fino allora. Il regime voleva attuare la “fascistizzazione” della società presentandosi come portatore di una ideologia tradizionalista, ma aspirante anche alla creazione di un “………………………. ”. Per realizzare i suoi obiettivi il regime fascista affinò negli anni la capacità di procurarsi il ………………………. del popolo.

Lo studio della Costituzione come garanzia per riconoscere e rispettare i diritti di ogni persona Formulare e verificare ipotesi Lavoro di gruppo: Lettura di articoli della Costituzione, per interpretare e valutare il suo significato storico Individuazione di articoli e principi che garantiscano pari dignità a tutte le persone Classe intera: Discussione collettiva mediata dall'insegnante Progettare in relazione a un tema Argomentare Lavoro di gruppo: Progettazione e realizzazione di un manifesto di propaganda; illustrazione alla classe e motivazione delle scelte da parte dei gruppi Classe intera: Discussione collettiva mediata dall’insegnante