I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
La mediazione didattica in Storia
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Comprensione e interpretazione del testo
La programmazione per competenze
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
La ricercazione partecipativa
Obbligo formativo a 16 anni
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Progetto scuola-territorio: "Le piazze della città"
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Storie colorate Laboratorio multidisciplinare a cura dell’ins. Alfuso Mariarosaria Docenti coinvolti Ferrigno Monica Di Prisco Monica Classi IIIC/D.
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
indicazioni per il curricolo
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Università degli Studi di Macerata
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progetto Curricolo Verticale di Storia Arte, natura e spiritualità in Abruzzo le radici della nostra storia I.C Torre de’ Passeri-Casauria a.s
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
La mia storia inizia così
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ITALIA CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno scolastico 2008/2009 I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ALIGHIERI-FERMI” RIMINI

Piazza Tre Martiri: un luogo della città ricco di segni del passato

Laboratorio storico-didattico a cura di Franca Bonizzato e Paola Melucci docenti “Alighieri Fermi” Lidia Gualtiero - Istituto Storico Rimini Anno scolastico 2008/2009

“Piazza Tre Martiri: un luogo della città ricco Il percorso laboratoriale “Piazza Tre Martiri: un luogo della città ricco di segni del passato” è frutto: di un progetto sui luoghi della memoria attivato nell’anno scolastico 2007/2008 nella classe seconda A della scuola secondaria di I° grado Alighieri Fermi” di una rigorosa ricerca storica basta su testi storiografici e fonti documentarie, materiali, scritte, iconografiche e orali di una sperimentazione che, partendo delle storie di ognuno/a, è approdata nell’anno scolastico 2008/2009 allo studio e alla conoscenza della “grande storia”, passando attraverso la valorizzazione della storia locale

PERCHE’ LA STORIA LOCALE Avvicina i ragazzi a problemi di ricostruzione storica Sviluppa curiosità e senso critico Favorisce un approccio al fatto storico di tipo interdisciplinare (il territorio come laboratorio) Crea motivazione all’apprendimento valorizzando legami affettivi Sviluppa atteggiamenti di rispetto nei confronti del patrimonio culturale E’ propedeutica alla formazione di un/a cittadino/a partecipe

OBIETTIVI GENERALI Rendere più significativo il processo di formazione della cultura storica delle nuove generazioni Costruire competenze e una nuova sensibilità per la tutela e lo sviluppo del patrimonio storico, artistico e ambientale Esplorare il territorio per valorizzare e promuovere la conoscenza dei beni culturali del territorio Comprendere che l’oggi è il risultato di tanti processi, cambiamenti e trasformazioni, avvenuti nel tempo Comprendere l’importanza del fare storia attraverso la modalità laboratoriale

OBIETTIVI COGNITIVI Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica Approfondire la conoscenza della storia locale a partire da fonti di diversa tipologia Saper collocare nel tempo storico tutte le fonti storiche utilizzate Mettere a confronto fonti documentarie e storiografiche relative allo stesso fatto, problema, personaggio e interrogarle riscontrandone le diversità e le somiglianze Riconoscere il valore storico dei più significativi monumenti della città di appartenenza

Selezionare, schedare e organizzare le informazioni raccolte con mappe, schemi, tabelle e grafici Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate e schedate da fonti di informazioni diverse, archivistiche e manualistiche Approfondire le dimensioni e le risonanze locali di fenomeni ed eventi di interesse a portata nazionale e sovranazionale Saper leggere il passato per rendere comprensibile il presente

OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI Riconoscere che tutti, individui, città e Paesi d’appartenenza, hanno una storia e quindi una memoria da ricostruire e valorizzare Comprendere l’importanza del raccontare e dell’ascoltare storie per arricchire il proprio vissuto Valorizzare gli anziani e la loro esperienza di vita come veicolo di trasmissione culturale e fonte di storia diretta Migliorare la capacità di collaborare con compagni/e e insegnanti

TEMATIZZAZIONE: DA GIULIO CESARE … AI MARTIRI PER LA LIBERTÀ CONOSCERE “I SEGNI” DEL PASSATO CHE FANNO DI PIAZZA TRE MARTIRI UN LUOGO SIGNIFICATIVO DELLA NOSTRA CITTÀ DA GIULIO CESARE … AI MARTIRI PER LA LIBERTÀ

Gli approfondimenti storici

FONTI SCRITTE

ALTRE FONTI FOTOGRAFICHE

Archivio fotografico Istituto Storico Rimini

I ragazzi e le ragazze organizzano le informazioni