L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L'ACQUA.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
I MOTI CONVETTIVI.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Idrosfera.
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
VULCANISMO TERREMOTI.
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
Monti valli e pianure.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
“Gli ambienti naturali”
LA NASCITA DELLA TERRA E I NOSTRI AMBIENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE III
Deriva dei continenti & Tettonica a placche
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
CONOSCERE IL PAESAGGIO
Intorno alla Geografia
Le meraviglie dell’acqua
Volete fare un po’ di geografia con noi
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
E’ la scienza che studia
TEORIA DELLA TETTONICA A ZOLLE FORMAZIONE GEOLOGICA DELL’EUROPA
Nome = Giovanni Cognome = Passaro Data = 3/06/10 Classe =1°A
Le Rocce.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
FENOMENI ENDOGENI ED ESOGENI
I LAGHI.
Come è fatto l’interno della Terra
GLI ELEMENTI GEOMORFOLOGICI DEL PAESAGGIO
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
L'ACQUA.
COMPRENDERE IL PAESAGGIO
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
I LAGHI GIOVANNA DI BENEDETTO 1M.
La Degradazione delle rocce Il Carsismo Le Frane
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
I vulcani Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva,
VULCANISMO TERREMOTI.
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
LE PIANURE AREE PRIVE DI RILIEVI: NON SUPERIORI AI 300 METRI SOPRA IL LIVELLO DEL MARE.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Fattori esogeni e fattori endogeni
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
Unità 10 - L’idrosfera continentale
1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4
IDROSFERA.
Il territorio della Slovenia è in gran parte montuoso; la sua superficie è inferiore a quella dell’Emilia- Romagna. Le principali catene montuose.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
IL NOSTRO PIANETA.
Il carsismo acqua che modella.
Transcript della presentazione:

L'uomo e la terra

I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi sono corsi d’acqua di grande portata, i ruscelli hanno piccole dimensioni, mentre i torrenti sono corsi d’acqua di montagna. I laghi sono di origine glaciale se occupano conche scavate da antichi ghiacciai, sono di origine vulcanica se sorgono in crateri di vulcani spenti.

Il fenomeno carsico ● Il carsismo è un fenomeno che si verifica con l'erosione del calcare. A causare l'erosione del calcare è l'acqua piovana che penetra in profondità dando origine alle grotte. Se l'acqua discesa nelle rocce calcaree. Trova un punto per uscire alla sorgente. Nella grotta sono presenti doline, fiumi sotterranei e voragini

L’INQUINAMENTO delle FALDE ACQUIFERE ● L’inquinamento delle falde acquifere avviene a causa delle precipitazioni atmosferiche che trasportano sostanze inquinanti. ● L’acqua è la più usata delle risorse del pianeta,però il consumo d’acqua è aumentato e anche i livelli di inquinamento sono aumentati.

Scoprire le pianure ● Pianure alluvionali:si trovano allo sbocco delle valli di origine fluviale. ● La pianura vulcanica:è stata formata dai materiali eruttati dai vulcani ● La pianura di sollevamento: si è formata in seguito a forti spinte provenienti dalle viscere della terra ● La pianura di erosione:si forma quando i ghiacciai,gli agenti atmosferici consumano le rocce nel corso di milioni di anni.

Pianure:alluvionale,vulcanica, sollevamento,erosione

Scoprire le montagne ● Le montagne sono rilievi che superano i 600m..Sono stati originati da fenomeni diversi:la lava fuoriuscita dai vulcani,dall’accumulo di detriti e dal sollevamento. Più montagne affiancate formano una catena montuosa. Le montagne subiscono molti mutamenti,per esempio l’acqua può causare frane.

Le valli Il territorio che si trova tra due montagne viene detto”valle”.Le valli possono essere di due tipi: GLACIALI,se sono frutto dell'azione dei ghiacciai. FLUVIALI,se sono state scavate dai fiumi nel loro scorrere verso la pianura.

montagna A causa degli agenti atmosferici il paesaggio è in continua trasformazione, l'uomo ricava molte risorse dalle montagne: legname, energia elettrica, acqua e anche l'allevamento fa la sua buona parte nell' economia.Il turismo, sopratutto nelle stazioni sciistiche, d'inverno è la principale risorsa

Le catastrofi ● Le alluvioni:se piove molto e per molto tempo, l'acqua dei fiumi cresce, finchè non straripa. ● Le eruzioni vulcaniche:all'interno della terra c'è un calore elevatissimo. Le rocce sono in gran parte fuse e si mescolano con diversi gas. In questo modo si forma il magma. ● Il terremoto:la crosta terrestre non è unita,ma formata da gigantesche ZOLLE. Ma quando due zolle si incontrano,allora si verificano forti SCOSSE chiamate terremoti o sismi. ●

Grazie PER LA VISIONE ● MATTEO GUARDATI ● MATTEO PAIELLA ● DIEGO ARMADORI ● LORENZO MENICHELLI ● ALESSANDRO MONTANI ● KUSHTRIM DEMIRI