Controlli Funzionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
GLI ORGANI AZIENDALI.
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
1 IL LABORATORIO LATTE ARAL Settembre 2003 – Corso IREF A.R.A.L. ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA.
Corso di aggiornamento Ispettori Milano 26/03/2009
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
La tutela dei dati personali
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
CONDIZIONALITA 2012 I controlli e le conseguenze derivanti dal mancato rispetto degli impegni Renata Scuri Organismo Pagatore Regionale a cura di Tiziana.
Le Cooperative in Agricoltura
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
Associazione senza fini di lucro,
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
ATTIVITA’ DI VALIDAZIONE AIA-LSL
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
A.I.A. Laboratorio Standard Latte
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
ISO 9001:2000 IQNET-SQS I dati: i motivi della loro raccolta Una vacca (F = fenotipo) è linsieme dei suoi geni (G) e delle modificazioni che lambiente.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
la produzione di lane pregiate OBIETTIVI DEL PROGETTO
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
“IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI NEL SISTEMA ZOOTECNICO ITALIANO”
L’Amministrazione Finanziaria
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Le associazioni possono costituirsi:
Assistenza tecnica zootecnica Borgomanero Programma Assistenza Tecnico Zootecnica (Borgomanero (NO): aggiornamento indici genetici.
Andrea Rosati, LGS - Crema Il Laboratorio Gruppi Sanguigni, un Supporto agli Allevatori Andrea Rosati.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Che cos’è l’HACCP.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
La Sardegna, l'Isola dell'innovazione – Padiglione Coldiretti – EXPO Sviluppo di uno strumento portatile per la predizione diagnostica della mastite.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Valutazione e controlli funzionali della produzione di latte
Chi Controlla le aziende???
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Controlli Funzionali

Si definiscono “Controlli Funzionali” i dati rilevati sui singoli animali presso gli allevamenti relativi a: Identificazione univoca dell’animale e dell’allevamento in cui viene controllato Dati produttivi e riproduttivi Analisi sui prodotti animali Stati fisiologici dell’animale

Finalità La finalità dei Controlli Funzionali è quella di realizzare in modo sistematico il rilevamento, la registrazione, l'elaborazione, la pubblicazione e la divulgazione dei dati tecnici necessari all'attività di incremento e miglioramento della produttività animale ed alla valorizzazione economica delle produzioni secondo norme stabilite e riconosciute a livello internazionale.

Sono basilari per le valutazioni genetiche e per la selezione dei riproduttori. (Inoltre permettono di costituire una sorta di anagrafe con tutti i rapporti di parentela tra i soggetti iscritti) ICAR : International Committee for Animal Recording regolarizza e standardizza le modalità di rilevazione dei dati ed effettuazione dei controlli sulle bovine. Per l’italia l’AIA ha il compito di recepire ed applicare le diverse metodologie stabilite dall’ICAR. Le norme sono le medesime per tutti i Paesi consentendo cosi confronti dei dati produttivi.

Sistemi di controllo maggiormente utilizzati sono: A3, A4, A5, A6, B3, B4, B5, B6, AT Lettera A: Controllore ufficiale - Lettera B: Allevatore o incaricato Lettera C: Controllore + Allevatore Lettera T: Indica il controllo alternato Il numero indica il numero delle settimane intercorse tra un controllo e il suo successivo. Il metodo più utilizzato in italia per le rilevazioni sulle bovine da latte è sempre stato l’A4. E’ effettuato dal controllore dell’APA, con cadenza mensile. Altro metodo importante è l’AT4 ovvero effettuato da controllori dell’APA mensilmente ma in maniera alternata mattina – sera.

L'A.P.A. ha lo scopo di: • promuove e incoraggia studi e ricerche diretti a risolvere particolari problemi tecnici ed economici, • adempie ai compiti e alle funzioni che, nell’ambito della provincia e nello specifico settore produttivo, le vengano demandati dallo Stato (attraverso l’AIA), dalla Regione, dagli enti locali o da altro organismo pubblico; • espleta il lavoro di miglioramento zootecnico mediante i controlli delle attitudini produttive del bestiame e la tenuta dei libri genealogici, nonché alla determinazione degli indirizzi di politica selettiva; • promuove la realizzazione di attrezzature per la raccolta dei prodotti zootecnici, per la loro eventuale trasformazione e per il collocamento dei derivati, curando le attività relative in nome e per conto dei soci; • assiste gli associati e provvede, per conto degli stessi, all’acquisto e al collocamento, sia all’interno che all’estero, di bestiame, materie prime, prodotti derivati e quanto altro necessario per gli allevamenti; • provvede (per delega) a ogni adempimento necessario per l’ottenimento dei contributi previsti per iniziative zootecniche; • promuove iniziative atte a migliorare l’alimentazione del bestiame;

Strumenti Utilizzati Il controllo della quantità di latte viene effettuato con vasi misuratori oppure con appositi lattometri omologati AIA. Il controllore o “pesalatte” oltre a registrare la quantità di latte prodotta, preleva un campione di latte per la determinazione dei parametri qualitativi, ovvero delle percentuali di grasso e proteine, lattosio e cellule somatiche, analisi queste, eseguite presso il Laboratorio Regionale.

Sono tutti parametri che indicano la qualità del latte in più la conta delle cellule somatiche è un parametro che indica lo stato di salute della mammella. Infatti quando questo valore supera i 200.000 sta ad indicare che ha avuto inizio un processo di natura infettiva o infiammatoria dell'apparato mammario, o in altri distretti. Grasso: 3.79 % Dati 2009 frisona Proteine: 3,48 % Lattosio: 4.7 – 5 % Cellule somatiche: < 200.000 Controllate circa 1.100.000 con media di 80 capi per stalla con 8.800 kg di produzione media

Il Servizio Controllo Mungitrici (SCM) è stato introdotto in Italia dall'AIA nel 1972 nell'ambito delle attività istituzionali effettuate da parte dell'Organizzazione degli Allevatori (AIA/APA/ARA) in quanto, la verifica periodica dell'efficienza dell'impianto di mungitura, associata al collaudo annuale degli strumenti di registrazione delle produzioni (lattometri e vasi) delle specie di interesse zootecnico, garantisce il corretto prelievo dei campioni di latte, quindi la conseguente attendibilità dei dati necessari all'esecuzione delle attività legate ai Controlli Funzionali. Oltre a questa importante funzione istituzionale, successivamente tale attività è stata integrata nei servizi di assistenza agli allevamenti vista la grande correlazione tra impianto di mungitura (ambiente) e patologie mammarie. .

Allo scopo di dare maggiore visibilità del SCM presso le APA e presso gli allevamenti, l'Associazione Italiana Allevatori ha voluto intraprendere il percorso della certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000. Con la certificazione del Servizio e con la messa a punto del Centro Prove Conferme Metrologiche ubicato a Maccarese, presso il Laboratorio dell'AIA, si è voluto tenere sotto controllo tutto il processo del SCM: dalla formazione dei tecnici, alla loro operatività, all'aggiornamento continuo, fino al controllo della strumentazione utilizzata negli impianti.

Pulsografi Flussometri Vacuometri Termometri Bilance 2. CENTRO PROVE CONFERME METROLOGICHE Il Centro Prove Conferme Metrologiche è sorto con l’obiettivo di assicurare la taratura delle strumentazioni utilizzate per il controllo degli impianti di mungitura, con riferibilità delle misure a standard nazionali o internazionali. L’esigenza di costruire direttamente in AIA una struttura del genere è dovuta al fatto che non esistono laboratori in grado di effettuare la taratura di pulsografi e flussometri che operano in depressione, ad elevati livelli di portate d’aria (oltre 3000 lt/min). Occorre sottolineare che l’idea proposta dall’AIA è assolutamente innovativa, dal momento che è stato realizzato un banco di prova direttamente in laboratorio, con la possibilità di misurare gli strumenti dei tecnici in condizioni controllate di temperatura e pressione.Presso il Centro, ubicato presso il Laboratorio Standard Latte dell’AIA a Maccarese (RM), è possibile effettuare la taratura dei seguenti strumenti: Pulsografi Flussometri Vacuometri Termometri Bilance