Funzione renale normale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RENI Il rene serve per purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo. I reni sono due organi a forma di fagiolo, lunghi 12 centimetri e si trovano.
Advertisements

SISTEMA ESCRETORIO Prof. Barberis.
Regolazione del bilancio salino
Apparato escretore umano
Ghiandole surrenali.
Neuroipofisi.
Rene morfologia.
Il Rene.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistema Urinario.
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
RENE.
Sistema Uro-Genitale – 1/2
L’unità funzionale del rene è il nefrone
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Apparato escretore umano
Controllo ed escretore Il controllo dellambiente interno 0.
Dott.Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
Reni e Dialisi R. Savino.
SILSIS-MI VIII ciclo – secondo anno GIANMARIO GERARDI – Y04585
APPARATO URINARIO.
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
Sistema linfatico.
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
CdL in INFERMIERISTICA
Rene fisiologia.
2aB e 2aH (2009) 2aD (2010) Manuela Casasoli
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
IL RENE.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
L’APPARATO escretore.
L’apparato urinario comprende: - Reni, organi uropoietici
Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario
L'escrezione Il corpo umano, come quello di ogni altro animale, contiene delle sostanze in eccesso e delle scorie; esse derivano dalle trasformazioni chimiche.
Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali
Fisiologia del rene Le funzioni renali sono:
APPARATO URINARIO L’apparato urinario è formato dai reni e dalle vie urinarie: ureteri, vescica e uretra. Le funzioni del rene sono: Eliminare dal sangue.
Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
Sistema URINARIO.
L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
RIASSORBIMENTO E SECREZIONE
L’escrezione L’ambiente interno
MECCANISMO DI MOLTIPLICAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
Funzione renale. A B C Arteriarenale Capillareperitubulare Capsula di Bowman X = A - B + C Escreto Escreto Filtrato Riassorbito Secreto Urina.
Arteriarenale Capillareperitubulare Capsula di Bowman X = A - B + C Escreto Escreto Filtrato Filtrato Riassorbito Riassorbito Secreto Secreto A B C Urina.
Principio base Il volume di tutti i fluidi corporei e le concentrazioni dei rispettivi soluti devono essere mantenuti relativamente costanti, in accordo.
Il corpo umano è formato in grande quantità da acqua, con circa il 60% nel maschio e il 55% nella femmina. In particolare alcuni organi, quali sangue,
Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo.
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
Apparato Urinario.
Il rene.
13/11/
APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da
Sistema urogenitale.
L’unità funzionale del rene è il nefrone
Transcript della presentazione:

Funzione renale normale Argomenti di Patologia Clinica Funzione renale normale Rene e laboratorio

Anatomia del rene Corticale renale Papilla renale Piramide renale Vasi arcuati Colonna renale del Bertin Calici maggiori Calici minori Pelvi renale Uretere

Il nefrone: unità funzionale di base del rene Vasi sanguigni Glomerulo Tubulo

I vasi sanguigni del nefrone Arterie arcuate Forniscono sangue arterioso Arteriola afferente Fornisce il sangue al glomerulo Capillari glomerulari Permettono la plasmafiltrazione Arteriole efferenti Fuoriuscita del sangue dal glomerulo Capillari peritubulari Formano una rete attorno ai tubuli Vene arcuate Ritorno venoso

Il glomerulo Capillari glomerulari Sistema vascolare Endotelio fenestrato Delimita i capillari Podociti Cellule mesangiali Cellule della linea monocito-macrofagica Matrice mesangiale Membrana basale glomerulare Capsula di Bowman

Il glomerulo Capsula di Bowman Lume capillare Arteriola afferente Arteriola efferente

Il glomerulo

Il glomerulo

Capillari glomerulari Arteriola afferente Arteriola efferente Tubulo distale Membrana Basale glomerulare Capillari glomerulari Prossima diapositiva Capsula di Bowman Spazio urinifero (contiene l’ultrafiltrato del palsma) Tubulo convoluto prossimale

Il glomerulo Cellule endoteliali MBG La filtrazione del plasma avviene attraverso la Membrana Basale Glomerulare (MBG) le cellule endoteliali glomerulariglomeulari sono fenestrate I pedicelli dei podociti sono a contatto con la MBC La filtrazione del plasma produce un ultrafiltrato nello spazio di Bowman Podocita Prossima diapositiva Spazio urinifero

Membrana basale glomerulare Ultrafiltrazione del plasma Capillare Capillare Cellule endoteliali MBG Proteine Pedicelli Fenestration Membrana basale glomerulare Ultrafiltrazione del plasma Spazio urinifero

Il glomerulo: strutture a carica negativa Siti polianionici

Ultrafiltrato del plasma: Ipotetico poro nella MBG Lume capillare Spazio urinifero Proteine Ultrafiltrato del plasma: Elettroliti Aminoacidi Eliminazione di scorie Minima escrezione proteica Cellule

Il glomerulo: podociti Interdigitazione dei podociti Ansa capillare Parte centrale del podocita Trabecole

Il glomerulo: podociti Pedicelli Spazio urinifero Endotelio fenestrato Lamina rara esterna Lamina densa BMG Lamina rara interna Lume capillare

I tubuli Spazio urinifero Riceve l’ultrafiltrato plasmatico Tubulo contorto prossimale Riassorbe: Na+  K+  Cl-  HCO3- PO43 –  Glucosio  Aminoacidi  Urea Ansa di Henle Riassorbe:  Na+  H2O Tubulo contorto distale Riassorbe:  Na+ Escrezione: K+  H+ (genera HCO3-) Sensibile all’azione dell’aldosterone Tubulo collettore H2O (Azione dell’ADH)  Urea

I tubuli Tubulo convoluto prossimale Tubulo convoluto distale Dotto Glomerulo Dotto Collettore Ansa di Henle

I tubuli

Funzioni del nefrone Escrezione di scorie Creatinina  distruzione muscolare (origina dalla creatina) Urea  azoto dal metabolismo degli aa Acido urico  dal metabolismo dell’acido urico Regolazione del bilancio idrico Conservazione Elettroliti: Na+, K+, Cl-, Ca++, Mg++, PO43- Glucosio Aminoacidi

Funzioni del nefrone Mantenimento del bilancio acido-base Riassorbire HCO3-  tubulo contorto prossimale Secernere H+  tubulo contorto distale (generazione HCO3- ) Escrezione acidi metabolici  glomerulo, tubuli Funzioni ormonali 25(OH) vit D  Tubulo / PTH  1,25 (OH)2 vit D Ipossia  tubulo  eritropoietina Iponatriemia / ipoperfusione  apparato iuxtraglomerulare  secrezione renina

Argomenti di Patologia Clinica Queste diapositive sono state realizzate per i Corsi di Medicina di Laboratorio e di Patologia Clinica della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino Nel caso riscontraste errori o inesattezze potete inviare una e-mail all’indirizzo patclin_unito@yahoo.it Nel caso voleste utilizzare queste diapositive per i vostri corsi vi saremmo molto grati se lo segnalaste allo stesso indirizzo di posta