Milano, 20 Marzo 2007 Lorenzo Bifone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2006 KILOG KILOG la soluzione per la logistica Gabriele Ottaviani Sales Manager
Advertisements

2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE (SICVEREG)
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Università degli Studi di Bologna
Aterosclerosi: malattia sistemica
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Linfluenza della mobilità sanitaria su programmazione e investimenti di Regioni, ASL e strutture sanitarie Francesco BERTI RIBOLI.
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Premio miglior partner outsourcing customer care Premio miglior partner outsourcing teleselling anno 2011.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Tutela Giudiziaria Innovativa
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Marco Onado Università Bocconi Assemble Annuale Assogestioni Milano, 16 marzo 2006.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
No, alla proposta di Managed Care. Marina Carobbio, medico, consigliera nazionale Si, a vere reti di cura integrate e di qualità nellinteresse degli assicurati.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
SaluteMia.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Progettare per competenze
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Principio di cassa e bonifici bancari
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
LANCIO DEL PRODOTTO SALUTEMIA
è la prima index – linked del 2007
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
Fuel Card al consumo.
Workshop ANIA/AIOP Milano, 20 Marzo 2007 Centro Svizzero – Via Palestro, 2 Francesco BERTI RIBOLI FBR - Milano, 20 Marzo 2007.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
aggiornamento attività
LE CARTE SERVIZI DI.
L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso PROMOTORE: CENTRO TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca.
COME FORMARE LE STRUTTURE DECISIONALI ED OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per.
FM GROUP ITALIA.
IL TREND DEI SINISTRI E I BILANCI ASSICURATIVI
1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Antonio Belcastro 1 Forum PA Roma 12 maggio 2005 Il ruolo dei Direttori Generali tra Servizio Sanitario Nazionale e Territorio.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
Gruppo Itas Assicurazioni
Risparmio & Investimento
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Milano, 9 marzo 2005 I RAEE da piccoli elettrodomestici Ing. Franco Baretich - Philips.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
INNOVARE LINEE DI BUSINESS IN SETTORI COMPETIIVI LA POLIZZA ASSICURATIVA DIGITALE.
Transcript della presentazione:

Milano, 20 Marzo 2007 Lorenzo Bifone Workshop ANIA / AIOP Milano, 20 Marzo 2007 Lorenzo Bifone

Il Nomenclatore sintetico per migliorare l’efficienza del sistema e aiutarlo a crescere

Il mercato Assicurativo 2006 Premi 1.824 ML Premi rimborsi spese mediche 1.275 ML Loss ratio 80% Costo sinistri 1.020 ML Diarie 200 ML Spesa presso case di cura e ambulatori 820 ML

Non solo assicurazioni: Spese sanitarie con terzo pagante Num. Teste (migliaia) Premi medi Premi totali (milioni) Polizze individuali 1500 530 790 Polizze Collettive 900 270 245 Casse sanitarie Assicurate 310 435 Casse sanitarie autogestite 440 660 Mutue 400 200 90 TOTALE 5.800 390 2220 Si può stimare che gli altri terzi paganti rappresentino una spesa di almeno ulteriori 500 ML

Lo sviluppo assicurativo malattia Fonte OCSE

Il mercato domani Sono attesi importanti sviluppi in questo mercato perchè: Spesa assicurativa per malattia fra le più basse in Europa Necessità di contenere la spesa sanitaria(vedi anche esperienze estere) Nuovi target, con esigenze diverse, si avvicinano alla sanità privata Questi nuovi target hanno disponibilità economiche ed esigenze diverse da quelle dai clienti tradizionali della sanità privata

I problemi dello sviluppo I problemi di questo mercato sono rischi di selezione avversa nei contratti individuali un esuberante consumo di sanità anche indotto dall’offerta costi delle prestazioni spesso molto differenziati costi amministrativi e gestionali elevati Non si tratta di problemi che riguardano solo le Compagnie, ma anche la possibilità per le Case di cura di gestire un business efficace.

Il modello tradizionale non è più gestibile

Redditività del business malattia

Il modello evoluto garantisce un migliore controllo e relazioni più efficaci

Il modello evoluto è una scelta di non ritorno

I problemi della gestione attuale Avere linguaggi diversi con le strutture implica: Maggiori costi di gestione Tempi di aggiornamento più elevati Possibilità di errori e fraintendimenti Maggiore necessità di controllo Questo genera minore rapidità di liquidazione Maggiori contestazioni

I linguaggi diversi Eco Cardio Color Doppler Eco Color Doppler Arterioso O Venoso Arti Inf. Eco Color Doppler Cereb. (Sovraort) Eco Color Doppler Vasi Addominali Arter. E Ren Eco Doppler Carotidi/Vertebrali Eco Doppler Con Stimolazione Farmacolog. Eco Doppler Tiroidea Ecocardiocolordoppler Ecocardiocolordoppler/Ecocardiodoppler/Ecocardiogramma Ecocolor Doppler Aorto - Iliaco Ecocolor Doppler Arterie Viscerali Ecocolor Doppler Arti Inf. + Sup. Ecocolor Doppler Arti Inferiori (Arterioso E Venoso) Ecocolor Doppler Arti Inferiori (Arterioso O Venoso) Ecocolor Doppler Arti Superiori (Arterioso E Venoso) Ecocolor Doppler Arti Superiori (Arterioso O Venoso) Ecocolor Doppler Carotideo Vertebrale Ecocolor Doppler Carotidi Ecocolor Doppler Carotidi Vert.+Tiroid Ecocolor Doppler Testicoli Ecocolor Doppler Tronchi Sovra Aortici Ecocolor Doppler Vene + Arterie Arti Ecocolor Doppler Vene O Arterie Arti Ecocolor Doppler Vene+Arterie Arti Ecocolordoppler Doppio Ecocolordoppler Penieno Con Stimolazione Farmacologico Ecodoppler Addomino Pelvico Ecodoppler Arterie Renali Ecodoppler Arterioso Arti Inf. Ecodoppler Arterioso Arti Sup. Ecodoppler Arti Inferiori (Arterioso E Venoso) Ecodoppler Arti Inferiori (Arterioso O Venoso) Ecodoppler Arti Superiori (Arterioso E Venoso) Ecodoppler Cardiaco Ecodoppler Oftalmico Ecodoppler Renale Ecodoppler Tronchi Sovra Aortici Ecodoppler Tsa Ecodoppler Venoso Arti Infer. Ecodoppler Venoso Arti Inferiori Ecodoppler Venoso Arti Sup. Ecodoppler/Ecocolordoppler:Altri(No Tronchi Sovra Aortici) Doppler Con Analisi Spettrale Arti Inferior.(Arter.E Venoso) Doppler Con Analisi Spettrale Arti Super(Arterioso E Venoso) Doppler Con Analisi Spettrale Tronchi Sovra Aortici Dopplersonograf.Arti Inf(Arteriosa O Venosa)Con Determ.Press

Le scelte fatte Il gruppo di lavoro misto ha concordato su Il sistema privato/privato (terzo pagante/erogatore sanitario) non necessita di un nomenclatore con moltissime voci lo strumento di base può essere il nomenclatore ICD9-CM, posto che: si tratta di un sistema internazionale riconosciuto e validato che viene automaticamente aggiornato è già conosciuto/adottato anche dalle strutture private non accreditate con l’ SSN in quanto necessario per compilare la SDO il nomenclatore proposto aggrega molte voci del ICD9, fino a contenere circa 550 voci

Conclusioni Naturalmente il nomenclatore non può essere la soluzione univoca per tutti questi problemi, ma può contribuire a creare relazioni più chiare fra tutti i soggetti interessati L’obiettivo si raggiunge se il maggior numero di attori – imprese assicuratrici, gestori delle reti sanitarie, strutture sanitarie, medici – condividono questi strumenti Vi è naturalmente la consapevolezza che siamo in un sistema dinamico e che si potranno riconsiderare aggregazioni o approcci anche sulla scorta delle indicazioni che l’esperienza applicativa suggerirà.