GIScom Day 5 aprile 2012. MISSION Strumento di sistema a salvaguardia dellautonomia finanziaria degli Enti locali Strumento di sistema a salvaguardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Seminario di formazione “Elementi di contabilità degli Enti Locali”
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
CST - BERGAMO Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 Incontri con il territorio 2012 CST -
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Progetto “Fisco e scuola”
la gestione del servizio idrico integrato
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
Antonio Cicchiello – Area Manager
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
1 Progetto Tributi - Sigma Ter Un supporto per i cittadini, i professionisti e le imprese per la gestione del Territorio e della fiscalità locale Settembre.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Stato Avanzamento Progetti ACI
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Sintesi delle novità introdotte
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Sistema Tributario Italiano
L’Amministrazione Finanziaria
OPERAZIONE “NO EVASIONE 2012” Comando Polizia Municipale Verona Verona, 6 luglio 2012.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Economia politica per il quinto anno
Azienda Zero e 7 Ulss 1. E' istituita, ai sensi dell'articolo 60 dello Statuto, l'Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto, di seguito.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
L’AGENZIA DELLE ENTRATE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
Dott.ssa Stefania Zammarchi1 NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER L’UFFICIO TRIBUTI: LA REALIZZAZIONE DELL’UFFICIO ENTRATE e DEL COD Catania 30 marzo 2016.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Settore Amministrativo, Affari Generali e Risorse Umane Relazione Conto Consuntivo 2009.
Transcript della presentazione:

GIScom Day 5 aprile 2012

MISSION

Strumento di sistema a salvaguardia dellautonomia finanziaria degli Enti locali Strumento di sistema a salvaguardia dellautonomia finanziaria degli Enti locali Mantenimento delle risorse sul territorio favorendone la crescita e lo sviluppo Mantenimento delle risorse sul territorio favorendone la crescita e lo sviluppo Politica di equità fiscale Politica di equità fiscale Processi di semplificazione e armonizzazione Processi di semplificazione e armonizzazione Riduzione dei costi di gestione Riduzione dei costi di gestione

Innovazione ed evoluzione delle tecnologie per una gestione più efficace delle entrate Innovazione ed evoluzione delle tecnologie per una gestione più efficace delle entrate Vantaggi per gli Enti affidanti e benefici per i contribuenti grazie alle economie di scala Vantaggi per gli Enti affidanti e benefici per i contribuenti grazie alle economie di scala Modularità degli interventi Modularità degli interventi Nuovo modello di rapportarsi con i cittadini evitando contenziosi e conflittualità Nuovo modello di rapportarsi con i cittadini evitando contenziosi e conflittualità Innovazione ed evoluzione delle tecnologie per una gestione più efficace delle entrate Innovazione ed evoluzione delle tecnologie per una gestione più efficace delle entrate

GOVERNANCE

ORGANI PREVISTI DALLA GOVERNANCE consentono agli Enti soci lesercizio del controllo analogo composta da un rappresentante per ogni Ente socio composta da un rappresentante per ogni Ente socio nomina, con cadenza triennale, i membri rappresentanti dei comuni e delle comunità nel comitato dindirizzo nomina, con cadenza triennale, i membri rappresentanti dei comuni e delle comunità nel comitato dindirizzo approva le linee guida per il comitato dindirizzo approva le linee guida per il comitato dindirizzo il Presidente della Provincia o un suo delegato il Presidente della Provincia o un suo delegato due membri designati dalla Giunta provinciale due membri designati dalla Giunta provinciale il Presidente del Consiglio delle autonomie locali o un suo delegato il Presidente del Consiglio delle autonomie locali o un suo delegato due membri designati da comuni e comunità in sede di assemblea di coordinamento due membri designati da comuni e comunità in sede di assemblea di coordinamento Assemblea di coordinamento Comitato di indirizzo

LE FUNZIONI DEL COMITATO DI INDIRIZZO le condizioni generali di servizio le condizioni generali di servizio i livelli delle prestazioni e il sistema tariffario nei confronti dei soci i livelli delle prestazioni e il sistema tariffario nei confronti dei soci la valutazione delle prestazioni e del raggiungimento degli obiettivi la valutazione delle prestazioni e del raggiungimento degli obiettivi la designazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale (ad esclusione di quelli di competenza del consiglio provinciale) la designazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale (ad esclusione di quelli di competenza del consiglio provinciale) lapprovazione dei piani industriali e strategici lapprovazione dei piani industriali e strategici gli orientamenti comuni da assumere in assemblea gli orientamenti comuni da assumere in assemblea

Tributi Provinciali Tassa auto Tributo speciale Diritto concessionari Add.Enel Cosap Tassa abilitazione professionale IPT

Comuni aderenti192 Comuni aderenti192 Comuni affidanti167 Comuni affidanti167 Altri Enti affidanti 12 Altri Enti affidanti 12 Contratti attivati530 Contratti attivati530

Progetto di bonifica e integrazione delle banche dati Percorso evolutivo di convergenza applicativa a supporto di un modello a Rete Percorso evolutivo di convergenza applicativa a supporto di un modello a Rete Integrazione delle numerose banche dati esistenti, finalizzata alla creazione di una banca dati standardizzata ed omogenea Integrazione delle numerose banche dati esistenti, finalizzata alla creazione di una banca dati standardizzata ed omogenea Utilizzo della «Semantica» per lutilizzo di dati destrutturati Utilizzo della «Semantica» per lutilizzo di dati destrutturati Costruzione di una banca dati certificata dei Soggetti, degli Oggetti e delle Relazioni Costruzione di una banca dati certificata dei Soggetti, degli Oggetti e delle Relazioni Creazione di Cruscotti per combattere levasione fiscale e per calcolare la pressione fiscale a livello di singolo Ente e per Ente aggregato Creazione di Cruscotti per combattere levasione fiscale e per calcolare la pressione fiscale a livello di singolo Ente e per Ente aggregato

Punti di forza: Adeguamento dei processi organizzativi, tra settori interni (tributi/edilizia) ed esterni (Agenzia delle Entrate, Agenzia del Territorio ecc.) Adeguamento dei processi organizzativi, tra settori interni (tributi/edilizia) ed esterni (Agenzia delle Entrate, Agenzia del Territorio ecc.) Miglioramento dei processi di back office Miglioramento dei processi di back office Anagrafi certificate di soggetti/oggetti Anagrafi certificate di soggetti/oggetti Circolarità delle informazioni interne Circolarità delle informazioni interne Disponibilità di strumenti conoscitivi e di analisi per le politiche interne di natura fiscale e non solo Disponibilità di strumenti conoscitivi e di analisi per le politiche interne di natura fiscale e non solo

TRIBUTI LOCALI Riscossione ordinaria

I.C.I. – I.M.U.P. I.C.I. – I.M.U.P. T.I.A. T.I.A. Canoni Idrici Canoni Idrici Nuove imposte previste nellambito della straordinaria modifica normativa in atto (R.E.S.) Nuove imposte previste nellambito della straordinaria modifica normativa in atto (R.E.S.) Entrate altri Enti (affitti per Opera Universitaria, quote Ordini Professionali, canoni Consorzi di bonifica ecc.) Entrate altri Enti (affitti per Opera Universitaria, quote Ordini Professionali, canoni Consorzi di bonifica ecc.) Tipologie di entrate riscosse

Puntualità, semplicità ed integrazione nellattività di rendicontazione Puntualità, semplicità ed integrazione nellattività di rendicontazione Chiarezza e trasparenza nelle comunicazioni ai cittadini, con possibilità di personalizzazione Chiarezza e trasparenza nelle comunicazioni ai cittadini, con possibilità di personalizzazione Ampliamento degli strumenti e dei canali di versamento per i contribuenti Ampliamento degli strumenti e dei canali di versamento per i contribuenti Sviluppo dei processi di riscossione per nuove tipologie di entrate tributarie e patrimoniali dei comuni Sviluppo dei processi di riscossione per nuove tipologie di entrate tributarie e patrimoniali dei comuni Principi guida

TRIBUTI LOCALI Accertamento

Massima attenzione al contribuente in una logica di Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino e con il fine di evitare il più possibile contenziosi e conflittualità Massima attenzione al contribuente in una logica di Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino e con il fine di evitare il più possibile contenziosi e conflittualità Assenza di una logica di profitto per evitare rischi di immagine per lAmministrazione locale Assenza di una logica di profitto per evitare rischi di immagine per lAmministrazione locale Attività di supporto per evitare alle singole Amministrazioni rischi legati al danno erariale Attività di supporto per evitare alle singole Amministrazioni rischi legati al danno erariale Raggiungimento dellobiettivo primario di una sempre maggior equità fiscale Raggiungimento dellobiettivo primario di una sempre maggior equità fiscale Benefici permanenti sulla finanza locale: maggiori introiti legati al recupero di base imponibile sul pregresso e al loro consolidamento sulle annualità future. Benefici permanenti sulla finanza locale: maggiori introiti legati al recupero di base imponibile sul pregresso e al loro consolidamento sulle annualità future.

Fasi di lavoro Acquisizione dati tributari (regolamenti, delibere, contratti di compravendita, successione ecc.) Acquisizione dati tributari (regolamenti, delibere, contratti di compravendita, successione ecc.) Acquisizione dati urbanistici (cartografie, pratiche edilizie, particelle edificiali ecc.) Acquisizione dati urbanistici (cartografie, pratiche edilizie, particelle edificiali ecc.) Sovrapposizione Catasto geometrico con file PRG e sovrapposizione grafica dei files Sovrapposizione Catasto geometrico con file PRG e sovrapposizione grafica dei files Misurazione delle planimetrie e delle p. ed. Misurazione delle planimetrie e delle p. ed. Calcolo delle differenze fra mq rilevati dalle planimetrie e quelli derivanti dai flussi di fatturazione Calcolo delle differenze fra mq rilevati dalle planimetrie e quelli derivanti dai flussi di fatturazione Realizzazione del fascicolo di istruttoria (per la T.I.A. colloquio con tutti i contribuenti) Realizzazione del fascicolo di istruttoria (per la T.I.A. colloquio con tutti i contribuenti) Consegna e notifica degli avvisi di accertamento (a cura del Comune o dellUfficio Sovracomunale) Consegna e notifica degli avvisi di accertamento (a cura del Comune o dellUfficio Sovracomunale) Accertamento con adesione Accertamento con adesione

TRIBUTI LOCALI Riscossione Coattiva

Nuovo scenario normativo Dal 1° gennaio 2013 – salvo ulteriori proroghe – Equitalia abbandonerà la riscossione, sia ordinaria che coattiva, dei Tributi Locali. I singoli Comuni pertanto potranno: Dal 1° gennaio 2013 – salvo ulteriori proroghe – Equitalia abbandonerà la riscossione, sia ordinaria che coattiva, dei Tributi Locali. I singoli Comuni pertanto potranno: 1. creare una struttura interna al comune stesso che peraltro risulta molto complessa ed onerosa a causa della difficoltà di reperire risorse con competenze adeguate; 2. affidare direttamente lattività ad una società in house; 3. affidare lattività ad un soggetto privato iscritto allalbo di cui allart. 53 del D. Lgs. n. 446/1997 individuato mediante procedura concorsuale. Opportunità di affidare direttamente a Trentino Riscossioni – Società in house - lattività, senza dover ricorrere a gare Opportunità di affidare direttamente a Trentino Riscossioni – Società in house - lattività, senza dover ricorrere a gare

Fase pre-coattiva: Fase pre-coattiva: senza oneri aggiuntivi a carico del contribuente senza oneri aggiuntivi a carico del contribuente Fase coattiva: Fase coattiva: possibilità di riscuotere coattivamente tutte le tipologie di entrate locali possibilità di riscuotere coattivamente tutte le tipologie di entrate locali utilizzo dellingiunzione fiscale utilizzo dellingiunzione fiscale attivazione di tutte le procedure esecutive previste dallordinamento che rendono più efficace e incisiva lazione coattiva attivazione di tutte le procedure esecutive previste dallordinamento che rendono più efficace e incisiva lazione coattiva estrema chiarezza e trasparenza nella documentazione estrema chiarezza e trasparenza nella documentazione disponibilità verso i cittadini per cercare le soluzioni più adeguate alle capacità di rimborso del debito disponibilità verso i cittadini per cercare le soluzioni più adeguate alle capacità di rimborso del debito Principi guida

SETTORE SANZIONI AMMINISTRATIVE CODICE DELLA STRADA

riduzione dei costi di gestione grazie alle economie di scala riduzione dei costi di gestione grazie alle economie di scala disponibilità del software di gestione e dellhosting con azzeramento dei costi e degli oneri di custodia dei dati disponibilità del software di gestione e dellhosting con azzeramento dei costi e degli oneri di custodia dei dati riduzione dei tempi di rendicontazione dei pagamenti (max 8 giorni dal pagamento) e di notificazione riduzione dei tempi di rendicontazione dei pagamenti (max 8 giorni dal pagamento) e di notificazione forte informatizzazione delle procedure, con conseguente riduzione della necessità di intervento umano forte informatizzazione delle procedure, con conseguente riduzione della necessità di intervento umano rapido aggiornamento delle procedure a seguito di modifiche legislative rapido aggiornamento delle procedure a seguito di modifiche legislative conclusione del ciclo della violazione (dall accertamento all emissione dell'ingiunzione fiscale) entro un anno dalla data di accertamento. conclusione del ciclo della violazione (dall accertamento all emissione dell'ingiunzione fiscale) entro un anno dalla data di accertamento.