Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PREZZO E L’EQUILIBRIO
Advertisements

Il modello AD-AS.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
IL MERCATO.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perchè le imposte comportano delle distorsioni? u Possono scoraggiare lattività
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Offerta, domanda e politica economica
L’elasticità e le sue applicazioni
17/01/20141 Domanda e offerta: applicazioni Lezione 4 – a.a. 2011/2012 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti.
ESEMPIO DI ALBERO BRANCH-AND-BOUND
L’elasticità e le sue applicazioni
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Microeconomia: introduzione
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Offerta e Domanda di mercato
Giuseppe De Arcangelis © 2005
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
6 – Offerta, domanda e politica economica
Microeconomia Corso D John Hey.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
La macroeconomia neoclassica
Analisi fondamentale dei mercati Obiettivi, struttura, pre-requisiti del corso.
ECONOMIA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Krugman-Wells.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Istituzioni e forme di mercato
Istituzioni di economia
Lezione 10 La politica monetaria
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
ECONOMIA.
L’andamento della domanda e dell’offerta
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Il commercio internazionale
I mercati e la formazione dei prezzi
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Il mercato.
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
IL MERCATO.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Zanichelli, quarta edizione.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
Transcript della presentazione:

Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI

Introduzione all'Economia Politica - Lezione 62 Obiettivi della lezione Esaminare il funzionamento del mercato introducendo i seguenti concetti: Domanda (e funzione di domanda) Offerta (e funzione di offerta) Equilibrio (e prezzo di equilibrio)

Introduzione all'Economia Politica - Lezione 63 argomenti della lezione 1. Prezzo monetario e prezzo relativo 2. La curva di domanda 3. La curva di offerta 4. Lelasticità 5. Il prezzo di equilibrio

Introduzione all'Economia Politica - Lezione Prezzo monetario e prezzo relativo prezzo monetario: la quantità di moneta necessaria per acquistare una unità di un dato bene prezzo relativo: la quantità di un bene scambiata sul mercato per una unità di altro bene (es. tessuti per kg di grano)

Introduzione all'Economia Politica - Lezione Come si determina il prezzo Il prezzo è determinato dai comportamenti dei due insiemi (aggregati) di operatori economici: I venditori (offerenti) che decidono se e quanto offrire di un determinato bene su un dato mercato in un dato momento I compratori (domandanti) che decidono se e quanto domandare di un determinato bene su un dato mercato in un dato momento Gli uni e gli altri prendono le proprie decisioni confrontando condizioni interne (costo opportunità) e condizioni esterne (prezzi di mercato e prezzi relativi) lungo il seguente filo di ragionamento: se il prezzo è p allora offro (domando) tale quantità

Introduzione all'Economia Politica - Lezione Domanda e curva di domanda domanda di mercato : la quantità di bene che linsieme dei compratori sono disposti ad acquistare ad un determinato prezzo su quel mercato curva di domanda di mercato : insieme di coppie quantità/prezzo, ognuna delle quali indica la quantità di un bene che i compratori sono disposti a comprare a quel dato prezzo su quel mercato

Introduzione all'Economia Politica - Lezione La curva di domanda

Introduzione all'Economia Politica - Lezione Offerta e curva di offerta offerta di mercato : la quantità di bene che linsieme degli offerenti sono disposti a vendere ad un determinato prezzo su quel mercato curva di offerta di mercato : insieme di coppie quantità/prezzo, ognuna delle quali indica la quantità di un bene che gli offerenti sono disposti a vendere a quel dato prezzo su quel mercato

Introduzione all'Economia Politica - Lezione La curva di offerta

Introduzione all'Economia Politica - Lezione Elasticità della curva di domanda

Introduzione all'Economia Politica - Lezione Il prezzo di equilibrio

Introduzione all'Economia Politica - Lezione 612

Introduzione all'Economia Politica - Lezione 613 Lezione VI: concetti chiave Prezzo monetario e prezzo relativo Domanda e curva di domanda Offerta e curva di offerta Elasticità Equilibrio del mercato