L’approccio cooperativo: più efficaci insieme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La partecipazione in CLIL
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Introduzione.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La ricerca guidata in Internet
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”
PRENDERSI “CURA”.
INCONTRO CLASSI 4^ e 5^ 2^ LEZIONE METODOLOGIE DIDATTICHE:
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Gestione delle classe con alunni stranieri
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Motivazione allo studio e successo scolastico
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
APPROCCIO STRUTTURALE
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Perché la classe può essere una risorsa per i soggetti in situazione di handicap?
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Differenziare in ambito matematico
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Elementi fondamentali apprendimento cooperativo
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Perché usare le tecnologie nella didattica
Apprendimento cooperativo
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
“Una didattica per valorizzare le differenze:
a cura di Riccarda Viglino
L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO PER UNA DIDATTICA EFFICACE
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Perché le TIC nella Didattica
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Per una Didattica inclusiva
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
AREA ISTRUZIONE, ALTA FORMAZIONE E RICERCA AZIONI ORIENTATIVE NELLA SCUOLA Dott.ssa Antonella Santin Centro orientamento Pordenone 1.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

L’approccio cooperativo: più efficaci insieme D.D. 9° circolo Modena 2. 12. 2008 Anna Segreto

L’apprendimento cooperativo … … è un metodo di insegnamento e di apprendimento in cui la variabile significativa è la cooperazione tra gli studenti in compiti di apprendimento.

Secondo la vostra esperienza Lavorare insieme Secondo la vostra esperienza Quali elementi, caratteristiche, situazioni rendono efficace un lavoro di gruppo nel contesto scolastico? ostacolano o rendono poco produttivo un lavoro di gruppo? Teste numerate insieme

Apprendimento cooperativo Principi Interdipendenza positiva Responsabilità individuale e di gruppo/equa partecipazione Interazione promozionale e simultanea Per l’efficacia sono indispensabili … Continua revisione del lavoro svolto Pratica di competenze sociali

Una definizione Si può definire il cooperative learning come un insieme di principi e di tecniche di conduzione della classe in base alle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi eterogenei per attività di apprendimento e ricevono una valutazione dei risultati conseguiti

Facilitare l’apprendimento attraverso l’interazione simultanea INTERAZIONE SEQUENZIALE INTERAZIONE SIMULTANEA IN GRUPPI DI 4 INTERAZIONE SIMULTANEA IN COPPIA … … …

Facilitare l’apprendimento attraverso l’equa partecipazione PARI LIVELLO DI PARTECIPAZIONE DISUGUALE LIVELLO DI PARTECIPAZIONE Red, white, yellow,pink, green, black, …… …… Lavorando con un tuo compagno … A e B a turno …… Red White Yellow Pink Green Black

Facilitare l’apprendimento attraverso l’equa partecipazione PARI LIVELLO DI PARTECIPAZIONE DISUGUALE LIVELLO DI PARTECIPAZIONE Red, white, yellow,pink, green, black, …… …… Lavorando con un tuo compagno …… A e B a turno …… Red White Yellow Pink Green Black

La lezione cooperativa Per iniziare … Strategie informali ovvero La lezione cooperativa

Apprendimento cooperativo Perché? LA CLASSE COOPERATIVA CREA UN CONTESTO CHE FAVORISCE LO SVILUPPO DI COMPORTAMENTI EFFICACI

1a buona ragione Imparare ad imparare Apprendimento attivo e autentico Se ascolto… … vedo … pongo domande … discuto … applico … insegno Zona di sviluppo prossimale Compiti sfidanti Costruzione sociale della conoscenza Riflessione metacognitiva

2a buona ragione Imparare a interagire con gli altri Gruppo cooperativo per far pratica di competenza relazionale Abilità sociali Abilità comunicative Leadership distribuita … Apprendimento Costruzione di una rete significativa di relazioni Insegnamento esplicito

3a buona ragione Imparare ad essere stima di sé appartenenza responsabilità maturità emotiva identità personale fiducia autonomia

4a buona ragione Per sviluppare motivazione Uffa! Che barba! In situazione sociale la motivazione è nel contesto

Apprendimento cooperativo Per chi? Per i bravissimi Per gli allievi problematici Per i diversamente abili … per tutti

In sintesi In che cosa si differenzia l’apprendimento cooperativo dal lavoro di gruppo tradizionale? Roundrobin Foglio di confronto

Apprendimento cooperativo è … Anna Segreto È una strada indubbiamente significativa per progettare esperienze di apprendimento, per preparare le nuove generazioni a concepire l’apprendimento come costruzione sociale della conoscenza, per promuovere collaborazione e cooperazione attraverso esercizi guidati e continuativi che sviluppino competenze sociali indispensabili per la vita adulta, per imparare a lavorare insieme su compiti complessi, trovando negli altri aiuto e integrazione insieme con il riconoscimento delle proprie possibilità. Comoglio

Apprendimento cooperativo Anna Segreto Più efficaci insieme