L’approccio cooperativo: più efficaci insieme D.D. 9° circolo Modena 2. 12. 2008 Anna Segreto
L’apprendimento cooperativo … … è un metodo di insegnamento e di apprendimento in cui la variabile significativa è la cooperazione tra gli studenti in compiti di apprendimento.
Secondo la vostra esperienza Lavorare insieme Secondo la vostra esperienza Quali elementi, caratteristiche, situazioni rendono efficace un lavoro di gruppo nel contesto scolastico? ostacolano o rendono poco produttivo un lavoro di gruppo? Teste numerate insieme
Apprendimento cooperativo Principi Interdipendenza positiva Responsabilità individuale e di gruppo/equa partecipazione Interazione promozionale e simultanea Per l’efficacia sono indispensabili … Continua revisione del lavoro svolto Pratica di competenze sociali
Una definizione Si può definire il cooperative learning come un insieme di principi e di tecniche di conduzione della classe in base alle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi eterogenei per attività di apprendimento e ricevono una valutazione dei risultati conseguiti
Facilitare l’apprendimento attraverso l’interazione simultanea INTERAZIONE SEQUENZIALE INTERAZIONE SIMULTANEA IN GRUPPI DI 4 INTERAZIONE SIMULTANEA IN COPPIA … … …
Facilitare l’apprendimento attraverso l’equa partecipazione PARI LIVELLO DI PARTECIPAZIONE DISUGUALE LIVELLO DI PARTECIPAZIONE Red, white, yellow,pink, green, black, …… …… Lavorando con un tuo compagno … A e B a turno …… Red White Yellow Pink Green Black
Facilitare l’apprendimento attraverso l’equa partecipazione PARI LIVELLO DI PARTECIPAZIONE DISUGUALE LIVELLO DI PARTECIPAZIONE Red, white, yellow,pink, green, black, …… …… Lavorando con un tuo compagno …… A e B a turno …… Red White Yellow Pink Green Black
La lezione cooperativa Per iniziare … Strategie informali ovvero La lezione cooperativa
Apprendimento cooperativo Perché? LA CLASSE COOPERATIVA CREA UN CONTESTO CHE FAVORISCE LO SVILUPPO DI COMPORTAMENTI EFFICACI
1a buona ragione Imparare ad imparare Apprendimento attivo e autentico Se ascolto… … vedo … pongo domande … discuto … applico … insegno Zona di sviluppo prossimale Compiti sfidanti Costruzione sociale della conoscenza Riflessione metacognitiva
2a buona ragione Imparare a interagire con gli altri Gruppo cooperativo per far pratica di competenza relazionale Abilità sociali Abilità comunicative Leadership distribuita … Apprendimento Costruzione di una rete significativa di relazioni Insegnamento esplicito
3a buona ragione Imparare ad essere stima di sé appartenenza responsabilità maturità emotiva identità personale fiducia autonomia
4a buona ragione Per sviluppare motivazione Uffa! Che barba! In situazione sociale la motivazione è nel contesto
Apprendimento cooperativo Per chi? Per i bravissimi Per gli allievi problematici Per i diversamente abili … per tutti
In sintesi In che cosa si differenzia l’apprendimento cooperativo dal lavoro di gruppo tradizionale? Roundrobin Foglio di confronto
Apprendimento cooperativo è … Anna Segreto È una strada indubbiamente significativa per progettare esperienze di apprendimento, per preparare le nuove generazioni a concepire l’apprendimento come costruzione sociale della conoscenza, per promuovere collaborazione e cooperazione attraverso esercizi guidati e continuativi che sviluppino competenze sociali indispensabili per la vita adulta, per imparare a lavorare insieme su compiti complessi, trovando negli altri aiuto e integrazione insieme con il riconoscimento delle proprie possibilità. Comoglio
Apprendimento cooperativo Anna Segreto Più efficaci insieme