I fondamenti della Fisica Quantistica - 4 Giarre, 6 maggio – 20 maggio 2011 AIF – sez. Giarre-Riposto (www.aifgiarreriposto.it) Liceo Statale Leonardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E LA LUCE FU.
Advertisements

La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
I protagonisti del XX secolo
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Modello Standard … e oltre
Meccanica Quantistica
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ESPERIMENTO DI FARADAY
Diffrazione di Fresnel
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
EFFETTO FOTOELETTRICO
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Ottica di base per la spettroscopia
Meccanica Quantistica
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Fisica con: Associazione per l’Insegnamento della Fisica
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Le nuove idee sullo spazio e sul tempo
Storia di un fisico Maestro di Scienza e di vita
Corrente (o conteggi) di buio
La Fisica del Microcosmo
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Scattering in Meccanica Classica
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
La natura duale della luce
Unità Didattica 2 La natura duale della luce
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Ottica fisica.
Introduzione alla fisica moderna
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Le grandi idee della Fisica Moderna Luigi Benussi.
Per la luce: onda/particella
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Ottica geometrica Ottica.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La M.Q. è una teoria chiara e quantitativa : le probabilità.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
FISICA Disciplina scientifica basata sul metodo sperimentale di Galileo Galilei. Si occupa dello studio dei fenomeni naturali e deriva dal greco Fiusis.
…alle onde stazionarie!
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Carlo Cosmelli 1 Relatività & Meccanica Quantistica - Carlo Cosmelli Settimana 6 Lezione.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Transcript della presentazione:

I fondamenti della Fisica Quantistica - 4 Giarre, 6 maggio – 20 maggio 2011 AIF – sez. Giarre-Riposto ( Liceo Statale Leonardo Giarre ( Pietro Romano

Cosa ci si può aspettare da un esperimento da doppia fenditura fatto con particelle? Questo è ciò che si ha in presenza di oggetti macroscopici XX

Diffrazione degli elettroni – le onde elettroniche Il comportamento della luce, talvolta descrivibile come unonda (esperimenti di interferenza), talvolta come una particella (effetto fotoelettrico), induce De Broglie (1923) a ipotizzare che lo stesso comportamento dovesse riguardare anche le particelle:

Condizioni per linterferenza: Assenza di fenomeni interferenziali: Esempio di calcolo per gli elettroni Interferenza d = 2,464 Å

Interferenza con elettroni

Interferenza con protoni e neutroni

Formalismo MQ – Ampiezza di probabilità su un cammino Non possiamo dire attraverso quale foro è passato lelettrone. La matematica che descrive linterferenza è però analoga a quella delle onde. Lampiezza relativa al tragitto da s a x, attraverso, ad esempio, lapertura 1, è il prodotto delle ampiezze relative ai passaggi da s a 1, e da 1 a x. Questo ente matematico è un operatore, che rappresenta la totalità dei possibili percorsi che da s conducono a x.

Interferenza elettroni - localizzazione La localizzazione dellelettrone distrugge linterferenza

Interferenza elettroni - localizzazione La localizzazione dellelettrone distrugge linterferenza Senza luce 780 nm (Rosso) 630 nm (Verde) 380 nm (blu)

Ampiezza di probabilità da s a x attraverso la fenditura i (i = 1,2). Ampiezza di probabilità per la rivelazione di un fotone in R 1 colpito da un elettrone che attraversa la fenditura 1. Ampiezza di probabilità da s a x con rivelazione di un fotone in R 1 Ampiezza di probabilità per la rivelazione di un fotone in R 1 colpito da un elettrone che attraversa la fenditura 2. Ampiezza di probabilità da s a x con rivelazione di un fotone in R 2

Assenza di interferenza