PREPARATIVA per separare:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
CROMATOGRAFIA LIQUIDA A FASE INVERSA
Principi della centrifugazione
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
Dinamica del manipolatore
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Analisi Chimiche Volumetriche
Miscele e composti Composto Miscela
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.
STUDIO DELLE PROTEINE.
Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (Campo centrifugo). Viene.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Tecnologia del silicio
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Genomi degli organelli
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA ANIMALE
Cromatografia su strato sottile
DI QUESTA PRESENTAZIONE
CINETICA CHIMICA.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Classificazione della materia
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
CENTRIFUGAZIONE Una centrifuga è uno strumento progettato per produrre una forza centrifuga superiore alla forza di gravità terrestre. Le particelle in.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità didattica: Le soluzioni
La materia e le sue caratteristiche
Aprofondimenti e Applicazioni
un sistema rigido di punti materiali
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
IL SUONO.
Che cosa offre biotechrabbit ? Prodotti per l’isolamento degli Adici Nucleici (DNA – RNA)
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Il moto circolare uniforme
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Frazionamento di un lisato cellulare
Sistemi omogenei ed eterogenei
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
ESTRAZIONE DEL DNA.
Densità di una soluzione La densità è la massa dell’unità di volume e si calcola: d = m/V La densità mette in relazione il volume della soluzione prelevata.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
Rotore della centrifuga
Transcript della presentazione:

PREPARATIVA per separare: CENTRIFUGAZIONE SEPARAZIONE di sostanze basata sul differente comportamento di particelle (o molecole) in CAMPO GRAVITAZIONALE PREPARATIVA per separare: cellule frazioni subcellulari organelli, virus, membrane macromolecole SI PARTE da grandi quantità di materiale ANALITICA studio delle caratteristiche di SEDIMENTAZIONE di molecole o particelle PURE MONITORAGGIO- - > equip. speciale SI UTILIZZANO piccole quantità di materiale da analizzare

Campo gravitazionale artificiale Fc = m2r

Fc = m2r Fg = mg Fg = Forza di gravità m = massa (peso della particella in grammi) 2 = velocità angolare del rotore (rad/sec) r = distanza dall’asse di rotazione (cm) Fg = mg Fg = Forza di gravità g = accellerazione della forza di gravità pari a 980 cm x sec-2

RCF (Relative Centrifugal Field) Forza Centrifuga Relativa RCF = Fc/Fg = m2 r = 2 r mg g  = numero di giri al minuto RCF = 4 p (rpm)2 x r = 1.118 x 10-5 x rpm2 x r 3600 x 980 RCF rapporto tra peso di una particella sottoposta ad un campo centrifugo ed il peso della stessa soggetta al solo campo centrifugo gravitazionale

Fc = m2r

RCF (Relative Centrifugal Field) Forza Centrifuga Relativa RCF: rapporto tra peso di una particella sottoposta ad un campo centrifugo ed il peso della stessa soggetta al solo campo centrifugo gravitazionale

raggio RCF x g Velocità rotore rpm

Tipi di rotori a braccio oscillante ad angolo fisso

ROTORI A BRACCIO OSCILLANTE: a riposo è in posizione verticale durante la centrifugazione il campione si dispone in posizione perpendicolare all’asse di rotazione e parallela al campo centrifugo applicato; durante la decelerazione, il campione ritorna nella posizione originaria.

AD ANGOLO FISSO tubi ospitati in alloggiamenti inclinati secondo un angolo fisso, da 15° a 40° sotto l’influenza del campo centrifugo le particelle si muovono in senso radiale, incontrano la parte della provetta e precipitano su di essa formando un sedimento piccolo e compatto - cammino delle particelle breve - sedimentazione rapida

CENTRIFUGHE DA BANCO 4000 - 15000 rpm (RCF fino a 10000 x g) Possono alloggiare sia rotori ad angolo fisso che a braccio oscillante. utili per centrifugare volumi relativamente piccoli (frazioni di ml --> 50 ml) si utilizzano generalmente per isolare rapidamente materiali che sedimentano velocemente (cellule, nuclei, ac.nucleici o proteine, etc.) possono essere refrigerate o a temperatura ambiente

CENTRIFUGHE DI GRANDE CAPACITA' sono sempre refrigerate capacità da pochi ml a oltre a 2 litri fino a 8000 rpm (10000 x g) fino a 25000 rpm (60000 g) - sedimentazione di cellule, batteri, frazioni subcellulari di grandi dimensioni, acidi nucleici, proteine - rotori ad angolo fisso o a braccio oscillante -BILANCIAMENTO

ULTRACENTRIFUGA PREPARATIVA - volumi fino a 200-300 ml - Vel. Max 80000 rpm (RCF fino a 600000 g) - Refrigerate, con camera del rotore sigillata e sotto vuoto - controllo della temperatura, velocità e del bilanciamento - camera del rotore corazzata - sedimentazione di acidi nucleici, proteine, piccoli organelli (es: ribosomi)

La sedimentazione di una particella in soluzione, soggetta ad un campo centrifugo DIPENDE: Dal campo centrifugo applicato Dalla sua densità (massa e volume) Dalla densità e/o viscosità del mezzo Dalla forma della particella Dalla distanza tra la particella e l’asse di rotazione tempo di centrifugazione PARTICELLE CON MASSA DIVERSA sottoposte allo stesso campo centrifugo sedimentano a velocità diversa

CENTRIFUGAZIONE DIFFERENZIALE Basata sulla differente velocità di sedimentazione di particelle dotate di diverse dimensioni e densità Se particelle diverse hanno stessa massa ma diversa densità, quelle a densità maggiore sedimentano più velocemente. Le particelle vengono separate mediante varie tappe di centrifugazione aumentando di volta in volta il campo centrifugo applicato (RCF) in modo da ottenere in ogni tappa un SEDIMENTO contenente uno specifico tipo di particelle, ed un SOPRANATANTE contenente tutte le particelle non sedimentate

CENTRIFUGAZIONE DIFFERENZIALE

L’analisi della sedimentazione di una particella in Sospensione può essere utilizzata per studiarne le sue proprietà

Le dimensioni di una particella hanno la maggior influenza sulla velocità di sedimentazione; Particelle di dimensioni diverse = tempi di sedimentazione diversi Una miscela di particelle eterogenee e approssimativamente sferiche possono essere separate mediante centrifugazione sulla base della loro dimensione (o densità) in termini di: * tempo necessario per la loro sedimentazione completa * entità della sedimentazione in un definito periodo di tempo

La velocità di sedimentazione di una particella può essere espressa in termini di coefficiente di sedimentazione (s) che corrisponde alla velocità di sedimentazione per unità di campo centrifugo applicato Il coefficiente di sedimentazione ha le dimensioni di un tempo e si misura in Svedberg, S. 1 S = 10-13 sec Esempio: s = 5 x 10-13 sec corrisponde a 5S Specie sedimentate Coeff. di sedimentazione Enzimi, ormoni e proteine 2 – 25S Acidi nucleici 3 – 100S Ribosomi, polisomi 20 - 200S Virus 40 – 1000S Lisosomi 4000S Membrane 100 – 100000S Mitocondri 20000 – 70000S

CENTRIFUGAZIONE IN GRADIENTE DI DENSITA’ Sfrutta differenze di: dimensioni forma densità

GRADIENTE DI DENSITA’ CARATTERISTICHE Materiali con buona solubilità Poco costoso, Non tossico, non deve interagire con le particelle da separare Materiali Puri SOSTANZE USATE Sali di minerali pesanti CsCl Piccole molecole organiche Saccarosio Polimeri sintetici Ficoll Silice colloidale Percoll

Gradiente discontinuo Dispositivi per la preparazione di un gradiente Gradiente lineare Gradiente discontinuo

CENTRIFUGAZIONE ZONALE separazione di particelle con densità simile ma massa (e quindi dimensioni) diversa. Formazione di un gradiente continuo di densità 2) stratificazione del campione sul gradiente di SACCAROSIO 3) centrifugazione per un tempo sufficiente alla sedimentazione delle particelle in ZONE discrete, ma NON sufficiente per la sedimentazione al fondo della provetta 4) raccolta di frazioni per l’analisi Usata per la separazione di organelli, proteine, ibridi RNA –DNA, subunità ribosomali etc.

CENTRIFUGAZIONE ISOPICNICA o ALL’EQUILIBRIO Separa le particelle di una miscela esclusivamente in base alla DENSITA’, e NON in base alla forma ed alle dimensioni. E’ INDIPENDENTE dal tempo di centrifugazione. Il gradiente di densità può essere continuo o discontinuo (viene allestito utilizzando una soluzione la cui densità massima DEVE essere superiore a quella di tutte le particelle da separare) - Stratificazione del campione nel caso di gradienti discontinui

- CENTRIFUGAZIONE ALL’EQUILIBRIO (cioè, per un tempo sufficiente affinché TUTTE le particelle raggiungano una regione del gradiente dove la loro densità corrisponde a quella presente in quella zona del gradiente) - raccolta delle frazioni per l’analisi; USATA PER LA SEPARAZIONE DI POPOLAZIONI CELLULARI, FRAZIONI SUBCELLULARI DI SIMILI DIMENSIONI ETC.

Separazione di DNA plasmidico da quello del cromosoma batterico Mediante centrifugazione all’equilibrio in gradiente di Cloruro di Cesio

Un esempio di applicazione della centrifugazione in GRADIENTE DI DENSITA’