Intervista alla maestra modello

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Il genio della porta accanto
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
genio della porta accanto
G-03 Intervista al genio della porta accanto
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Io e la matematica Elena Gardenal.
Intervista al genio della porta accanto.
Intervista al “genio della porta accanto”
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
I-AB-04- IL GENIO (INFORMATICO) DELLA PORTA ACCANTO.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Il genio della porta accanto
LAVORO INDIVIDUALE DI : VALENTINA CALO MATRICOLA: IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
Intervista al genio della porta accanto Lamoglie M. Isabella Lamoglie M. Isabella
IO E I NUMERI.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Piccole strategie di apprendimento
Io e la matematica.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
LA MAESTRA MARIACHIARA
Giochiamo con PowerPoint
Dialogando con il Padre nostro.
Materiali didattici (D7)
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Matematica e Multimedialità
INTERVISTA AL GENIO INFORMATICO DELLA PORTA ACCANTO.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
ILARIA E LA MATEMATICA.
Il Genio della Porta Accanto
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
1.A che età hai scoperto la matematica? 2.Attraverso quali esperienze? 3.Insieme con chi? Grazie a chi? HO SCOPERTO DI AVERE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
Il mio rapporto con la matematica
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
Quando entra a far parte della vita reale
12° incontro.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO Alice Merli
Armento Flavia matr
Sì, mi appassiona da quando andavo alle elementari... Mi gustavo lordine logico espresso dalla risoluzione di un qualunque problema, o quella pagina di.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IO E LA MATEMATICA.
INTERVISTA AL GENIO DELLA CLASSE ACCANTO
Il genio della porta accanto.
IO E LA MATEMATICA.
Basta poco per torturare un uomo...
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
PROGETTO “UGUALI E DIVERSI” Percorso “Volontariato”
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Intervista al genio della porta accanto
IO E LA GEOMETRIA.
Il genio della porta accanto Carmela Caffo. Chi è? Si chiama Caffo Orazio ha 33 anni e lavora nel campo dell’informatica da molti anni, io lo seguo da.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO……UN GEOMETRA. Ho intervistato mio zio Francesco,57 anni sposato con 4 figli che è un geometra!!! Ho sottoposto alcune domande.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Transcript della presentazione:

Intervista alla maestra modello Lavoro di gruppodi Anna Ballirano,Maria Bonomo, Stefania Gabriele Intervista alla maestra modello

Maestra: Buongiorno ragazze Maestra: Buongiorno ragazze! Sono contenta di esservi utile per la realizzazione del vostro lavoro di matematica. Mi stupisce un po’ che voi abbiate scelto proprio me, considerando che io non sono una vera e propria esperta in matematica, ma solo una appassionata della mia professione. Ditemi pure, sono pronta a rispondere a tutte le domande che mi farete…

Gruppo: Ti ringraziamo per aver accettato di aiutarci Gruppo: Ti ringraziamo per aver accettato di aiutarci. Abbiamo scelto te come maestra modello perché abbiamo avuto modo di vederti al lavoro, come quella volta in cui Stefania ti ha vista lavorare con i bambini della tua classe di prima elementare, mentre spiegavi il concetto di numero. In quella occasione hai utilizzato una metodologia veramente attiva e coinvolgente e tutti i bambini ti hanno ascolto e hanno partecipato senza annoiarsi.

Anna: Che rapporto avevi da bambina con la matematica Anna: Che rapporto avevi da bambina con la matematica? Maestra: Alle scuole elementare ho avuto una maestra che mi ha fatto innamorare della matematica. Ricordo che ci faceva degli esempi molto pratici per introdurre ogni nuovo argomento. Vi racconto di quando, durante i festeggiamenti del compleanno di un mio compagno, approfittò di quel momento per spiegarci il concetto delle frazioni. Lo ricordo come se fosse ieri, tanto è stato “fulminante”.

Maria: Noto con piacere che hai avuto un inizio positivo Maria: Noto con piacere che hai avuto un inizio positivo. Il tuo percorso d’apprendimento della matematica è rimasto tale? Maestra: Purtroppo no! Ogni insegnante, come voi avrete modo di vedere, adotta metodi di insegnamento diversi. Alle scuole medie ho incontrato una professoressa che spiegava stando sempre seduta alla cattedra e mantenendo un rapporto molto distaccato con gli alunni. Spiegava come se stesse dettando una lista della spesa, elencando i vari elementi in maniera fredda e priva di passione. A me sembrava di studiare qualcosa di lontano da me, come se fosse una materia del tutto nuova e che non mi piaceva affatto.

Stefania: è rimasto così difficile il tuo rapporto con la matematica alle scuole superiori? Maestra: Direi che successivamente il mio rapporto con la matematica è andato via via migliorando. Al liceo ho incontrato un Prof. che amava questa disciplina, e questo è bastato a trasmettermi la sua passione verso la matematica.

Anna: Hai dei “modelli” tra i grandi matematici, o maestri nel campo della didattica della matematica a cui ti ispiri? Maestra: Si, ho alcuni modelli, ma non nell’ambito specifico della matematica. Penso che sia importante il metodo che si adotta per insegnare. A tal proposito faccio riferimento a ciò che rispondeva Don Milani quando gli chiedevano “come fa a fare scuola” e lui rispondeva di non preoccuparsi di come si fa a fare scuola, ma di come bisogna essere per poter fare scuola.

Maria: Alcuni ricercatori ( Dehaene, Butterworth, Girelli, Wynn) sostengono che alcune competenze matematiche siano innate ed il campo delle competenze matematiche innate si estenda continuamente. Ritieni che le competenze matematiche siano in parte innate? Maestra: Non so se le competenze matematiche siano in parte innate oppure no. Riferendomi ancora alla risposta che ho dato prima e alla mia esperienza personale penso che il modo con cui si insegna sia fondamentale per amare e capire ciò che si impara.

Stefania: Ritieni che il mondo dei giochi e il mondo della matematica possano avere dei punti in comune? Maestra: Credo proprio di si. Il gioco è la prima forma di apprendimento che i bambini attuano in modo spontaneo e divertente. Il gioco annulla la fatica per apprendere e penso che sia utile che gli insegnanti adottino più spesso attività ludiche per qualsiasi tipo di apprendimento. A tal proposito ho utilizzato con i bambini della mia classe il “gioco dell’intervistatore” per spiegargli il significato, l’uso e la lettura degli istogrammi.

Anna: Ad esempio, negli Stati Uniti c’è un intero curriculum di avviamento alla matematica che poggia sul gioco degli scacchi. Lo ritieni interessante? Utile? Applicabile anche in Italia? Maestra: Si, lo ritengo utile ed interessante perché questo gioco, oltre a sviluppare capacità relazionali aiuta molto il ragionamento e la logica.

Maria:Hai mai provato i videogiochi Maria:Hai mai provato i videogiochi? Maestra: Si, li ho provati, ma solo quelli che riguardano la matematica. Maria: Hai dei figli o dei nipoti che usano i videogiochi? Maestra: Si, sia mio figlio che mio nipote usano questi giochi. Maria: L’uso di questi giochi lo ritieni un fatto positivo? Ritieni che questa esperienza possa favorire o meno un sano rapporto con la matematica? Maestra: Sicuramente si, ma dipende dal tipo di videogioco. Quelli specifici per lo sviluppo delle abilità matematiche sono quelli che preferisco di più.

Stefania: Quale ruolo può avere il computer nell’apprendimento-insegnamento della matematica? Maestra: Sicuramente un ruolo importante, i bambini sono molto attratti dalle nuove tecnologie. Io lo utilizzo molto soprattutto con i bambini che mostrano difficoltà di apprendimento come i bambini discalculici. In generale, in classe l’utilizzo del computer avviene per la costruzione di semplici tabelle o per far allenare i bambini nei calcoli con appositi programmi.

Anna: Hai detto che hai lavorato con bambini discalculici, hai avuto modo di collaborare proficuamente con gli specialisti? Maestra: Assolutamente no! Purtroppo siamo in una realtà in cui c’è poca collaborazione tra scuola e istituti sanitari.

Maria: L’ambiente scolastico ti aiuta nella tua missione Maria: L’ambiente scolastico ti aiuta nella tua missione? Maestra: Certamente si. Nella mia scuola si applica un buon lavoro di team, dove ognuno di noi collabora per trovare nuove strategie educative e metodologiche per l’insegnamento della matematica, ma anche per le altre discipline. Credo che un buon lavoro di squadra, supportato da una attenta dirigenza, sia importante per raggiungere qualsiasi obiettivo educativo.

Gruppo: Abbiamo concluso la nostra intervista Gruppo: Abbiamo concluso la nostra intervista. Ti ringraziamo per il tempo che ci hai concesso e ti auguriamo buon lavoro. Maestra: Grazie a voi per avermi scelto come vostra maestra modello.