PRODUZIONE DELLA FIBRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo primo La fondazione della città di Catanzaro risale all’ 855. Il nome della città deriva da un misto di greco e arabo. Catanzaro è divisa in tre.
Advertisements

Moltiplicazioni con le frazioni
FIBRE TESSILI.
1 Non solo look: labbigliamento alla ricerca del comfort Giorgio Mazzuchetti CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole Sezione di Biella.
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
STORIE DI FILATI E TESSUTI
La storia della moda nel ‘500
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
La carta di ieri e di oggi
Brevetto Italiano n Caratteristiche.
Il ciclo vitale dei materiali
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Abbigliamento
 Cotone Il cotone ( Gossypium , Linnaeus 1758 ) è una pianta arbustiva della famiglia delle Malvacee, originaria del subcontinente indiano e delle regioni.
TESSUTO IN SETA 29/03/ CAMPIONE LA STORIA DELLA FIBRA
Curiosità di Mercato.
Seta La seta è un filamento sottile e lucente, lungo anche più di 1 Km. Si ricava dal bozzolo prodotto dal baco da seta (Bombyx mori) Questo lepidottero.
Pelle e concia OPTICA 1 CAMPIONE LA STORIA DEL MATERIALE
Un passo dopo l'altro: dalla prima fibra fino al capo di abbiagliamento finito vengono eseguiti molti passaggi. In differenti posti spesso lontani l'uno.
Conservazione degli alimenti
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Determinazione spettrofotometrica del ∆K negli oli
TEST MEDICINA 2011.
Digestione degli alimenti
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
Il laghetto artificiale del Parco degli Aironi è dovuto al riemergere della falda acquifera sottostante, dopo le escavazioni della cava che esisteva in.
Glossario tessile ANNODATURA: operazione di raccordo tra due subbi di ordito per cui ogni capo del nuovo subbio è annodato al suo corrispondente del vecchio.
L’800 e il ‘900 Il periodo napoleonico terminò e tornarono a regnare in Piemonte i Savoia, tuttavia il declino dell’industria serica fu sempre più diffuso,
LA CANAPA LA PIANTA La canapa è una pianta erbacea delle Canabacee ed il suo nome scientifico è CANNABIS SATIVA. La pianta ha fusto eretto, alto oltre.
La bachicoltura, dalla Cina all’Occidente
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
I CINESI Jennifer, Alessandra, Luca.
La Carta Che cos’è? Applicazioni Riciclaggio Come è fatta?
Ricerca di: XHESIKA, CHIARA, BINTA,MARIGONA
Il baco da seta.
Percorso Naturalistico
PROPRIETA’ DELLE FIBRE Proprietà fisico-chimiche
“Dai Polimeri di Sintesi alle Plastiche Biodegradabili”
Le caratteristiche generali dei Prodotti Sicuri, rispettosi delle normative Forniscono nutrienti importanti Sono integratori per migliorare il tuo benessere.
L' antica Grecia.
3. Energia, lavoro e calore
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Le fibre Taglialavore jessica.
Le fibre animali Le fibre animali, sono costituite dai peli ricavati dal vello di alcuni mammiferi (pecora, cammello, capra, ecc.) o da lunghi filamenti.
Le fibre naturali vegetali
Le fibre tessili Una fibra è un elemento in forma allungata, flessibile e sottile che, per queste sue caratteristiche, si presta a essere filato. Alcune.
IL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE Di BOLOGNA
Dal bruco al baco… …alla farfalla
Materiali *.
LE FIBRE SINTETICHE.
Prima analisi Tipologia di trattamento e/o lavaggio Categoria di fibra del tessuto esterno che comanda sulle caratteristiche degli accessori impiegati.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
BIONAD project LIFE 12 ENV/IT/352 C.D."Ugo Schiff" 18th month meeting: Elda 07July 2015.
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
Il mondo delle fibre La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ELISON & GIULIA -Production-
BIONAD project LIFE 12 ENV/IT/352 C.D."Ugo Schiff" 12th month meeting: Torviscosa 29 January 2015.
 L’istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel  Nell’ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Gelsibachicoltura: non solo tessuti. Qualità o quantità? Silvia Cappellozza & Alessio Saviane Unità di Ricerca per l’Apicoltura e la Bachicoltura, sede.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
BIONAD project LIFE 12 ENV/IT/352 C.D."Ugo Schiff" 30th month meeting: Matera, may 2016.
Perché studiare la Storia della Scienza (SdS) In quanto disciplina storica, lo studio della SdS non ha bisogno di motivazioni esterne, comunque elenchiamo.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Transcript della presentazione:

PRODUZIONE DELLA FIBRA  Tessuto in seta CAMPIONE LA STORIA DELLA FIBRA Realtà e leggenda, si uniscono spesso in modo indissolubile nella storia della seta. Così se è certo che per secoli fu prodotta esclusivamente in Cina, molto controversa è la data di inizio dell’allevamento dei bachi da seta. Alcuni studiosi cinesi, fissano ad almeno 5000 anni prima di Cristo il periodo in cui la seta veniva già comunemente tessuta in Cina, mentre altri asseriscono che l’allevamento dei bachi da seta iniziò in Cina 2500 – 3000 anni a.C. Avvolta nella leggenda è anche l’introduzione dei filugelli in Europa. Bisanzio fu il centro da cui si irradiò, prima in Grecia e poi in Italia, l’arte di allevare i bachi e di tessere la seta. La produzione serica in Italia iniziò dapprima in Sicilia per poi svilupparsi in altre parti. I centri principali furono: Lucca Venezia Genova Como. PRODUZIONE DELLA FIBRA La seta è il prodotto della secrezione contemporanea di due ghiandole del filugello il quale si nutre delle foglie del gelso trasformando la cellulosa in proteina. Il baco da seta emette una bava che gli consente di realizzare un involucro per la protezione, detto bozzolo. La bava è composta da due proteine: la fibroina nella misura del 75-77% e la sericina per il 22-23%. Per utilizzare la fibra, occorre unire più bave; l’operazione si chiama trattura e la seta ottenuta è detta tratta (trarre il filo dal bozzolo). CARATTERISTICHE DELLA FIBRA La seta, data la sua eccezionale lunghezza (mediamente un km), viene definita continua; è l’unica fibra naturale ad essere continua. È una fibra eccezionale per la sua bellezza e leggerezza. Per questo motivo è denominata anche “filo d’oro”. È un tessuto dai riflessi cangianti che si presta bene al ricamo e alle decorazioni. Quando alla seta viene tolta la fibroina, si ottiene la seta cotta o sgommata che cala di peso. Per ripristinarlo, si carica di Sali minerali, ottenendo la seta caricata. La capacità di assorbire umidità è pari a quella della lana (27-30%) senza far avvertire la sensazione di bagnato. L’allungamento a rottura è del 15-18%. È termoisolante e traspirante, va bene sia in inverno che in estate.  IMPIEGHI DELLA FIBRA La seta è una fibra adatta per confezionare indumenti intimi, foulard, sciarpe. I maggiori impieghi si hanno soprattutto nella realizzazione di tessuti pregiati e di lusso, dato anche il lungo e costoso processo di lavorazione. Si confeziona biancheria raffinata, abiti femminili, cravatte, calze, camicie. Inoltre viene utilizzata per tessuti misti soprattutto con le tecnofibre. CARATTERISTICHE DI COSTRUZIONE DEL TESSUTO E SUOI TRATTAMENTI (TINTURA & FINISSAGGI) Il materiale preso in esame, consiste in un tessuto a maglia tinto in filo, tinta unita color lilla. Per quanto riguarda i trattamenti di finissaggio non mostra alcun tipo di trattamento meccanico o chimico evidente.   DATI della SQUADRA Freshlights IPSIA Scotton 4^F Brunettini Noemi, Carollo Petra, Laqunissi Dounia, Tasca Sharon, Vucic Tania. MANUTENZIONE DEL TESSUTO Gli acidi cloridrico (muriatico), solforico, nitrico e acetico concentrati distruggono la seta. Il lavaggio può essere effettuato a mano o in lavatrice con molte precauzioni e a bassa temperatura, può essere lavata a secco, non deve essere candeggiata, non asciugare in tamburo, stendere in piano e stirata a basse temperature.