LA LIRICA SICULO-TOSCANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico II Il poeta.
Advertisements

FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
Cornelli Andrea e Colombo Mocchetti Mauro Presentano:
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
Introduzione allo studio della letteratura italiana
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
Unità su alcuni italiani famosi
L’età comunale in Italia
DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.
SCUOLA POETICA SICILIANA
La casa di Dante.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Il «nodo» del dolce stil novo
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Autorappresentazione
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Letteratura nell’età dei Comuni
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento
SCUOLA POETICA SICILIANA
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
La SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
L'EPICA MEDIEVALE.
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321)
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
L’età comunale in Italia
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
L’età comunale in Italia
La poesia delle origini
prof. Cananà Massimiliano
Le forme della letteratura nell’età cortese
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA elenarovelli.
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
elenarovelli1 l’amore e gli sviluppi del modello cortese.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. La fine di una stagione  Con la morte di Federico II (1250), la fine del dominio svevo e il crollo della.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
IL DOLCE STIL NOVO.
La poesia d’amore in Toscana
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Transcript della presentazione:

LA LIRICA SICULO-TOSCANA

Battaglia di Benevento (1266) Prima: Contatto tra funzionari svevi e dell’Italia settentrionale; Federico II ha rapporti con i partiti ghibellini dell’Italia settentrionale. Dopo: Fine del dominio svevo nell’Italia meridionale; L’esperienza poetica siciliana è trapiantata nell’area emiliano-toscana.

LA LIRICA SICULO-TOSCANA Non è una scuola, ma un gruppo eterogeneo; Gli autori sono cittadini (non funzionari), coinvolti nelle lotte comunali; Novità: allargamento dei temi presenti nelle poesie (politica, cronaca); volgare toscano elevato; scelte metriche: ballata, canzone di argomento politico, varianti del sonetto.

LA LIRICA SICULO-TOSCANA BONAGIUNTA ORBICCIANI GUITTONE D’AREZZO

BONAGIUNTA ORBICCIANI (1220 ca. – 1290) Ha scritto 38 poesie È il mediatore tra la tradizione passata e lo stilnovismo Stile lineare, piano, no trobar clus Purg. XXIV, 19-63.

GUITTONE D’AREZZO (1235 ca. – 1294) Ha scritto 300 poesie Tematiche amorose, politiche e religiose (nel 1265 diventa frate gaudente) Sperimentalismo formale, trobar clus Influenza sugli stilnovisti e su Dante