OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Il Cambiamento organizzativo
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Modelli di progettazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Università della Calabria
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
PROJECT MANAGEMENT Dr. Daniele Salmaso.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
La ricerca in educazione
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
Le domande del questionario
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Progetto di Formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
La supervisione: contenuti e metodologie
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
Il profilo di salute della scuola
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
QUESTIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Laboratorio di costruzione di test e questionari Considerare uno degli argomenti Essere-sentirsi italiano Disagio nella scuola superiore Un tema connesso.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole superiori (quinto anno)

Identificare la popolazione di riferimento Identificare i destinatari e le loro caratteristiche Le caratteristiche da considerare sono: 1.A chi è rivolto il programma? (Singoli, famiglie, gruppi, comunità?) 2.Esperienze e conoscenze dei problemi di salute (qual è il grado di conoscenza?) 3.Cultura e linguaggio (qual è il grado di apprendimento?) 4.Atteggiamento e motivazione (lutente apprezzerà il vostro intervento o lo considererà una perdita di tempo?) 5.Livello di ricettività (attenzione, ….) 6.età, sesso, problemi di salute o handicap della popolazione di riferimento

Popolazione di riferimento Studenti del quinto anno di una scuola media superiore (istituto scientifico) con livello culturale elevato, informazioni scientifiche di base, conoscenze sulla microbiologia; ceto sociale differente

Conoscere i bisogni del destinatario Fonti di informazione per lanalisi dei bisogni: dati epidemiologici indicatori sociali ed ambientali opinioni degli operatori sanitari e della popolazione in generare Qual è il tipo di bisogno? Chi ha deciso che cè un bisogno? Su quale base è stato deciso che vi è un bisogno? Leducazione sanitaria può dare una risposta al bisogno?

Analisi dei bisogni e delle priorità nel campo delleducazione alla salute Lidentificazione dei bisogni e delle priorità è un processo complesso che si esplica a diversi livelli. Noi analizzeremo esclusivamente i bisogni dellutenza.

Concetto di bisogno Bisogno identificato in base a valori soglia (requisito definito secondo standard: operare al di sotto di questi, significa che cè un bisogno). Es. gli studenti necessitano di educazione alla salute, in quanto non tutti hanno avuto esperienza diretta sul campo delle MTS

Concetto di bisogno Bisogno percepito: è il bisogno che la popolazione sente, ossia quello che vuole. Il bisogno può essere indotto dalla conoscenza di eventuali servizi disponibili. Esempio: gli studenti vogliono avere maggiori conoscenze sulla prevenzione delle MTS, perché le informazioni ottenute dai genitori e dai mass media sono contradditorie

Concetto di bisogno Bisogno espresso: è un bisogno percepito che si è trasformato in domanda o richiesta. Possono essere in conflitto con quelli determinati da norme. Esempio: gli studenti vogliono avere informazioni sulla prevenzione delle MTS perché sono a conoscenza del problema, ma in casa i genitori rifiutano di fornire risposte, perché il problema è ritenuto immorale

Analisi del bisogno Analisi degli obiettivi (cosa vuole raggiungere loperatore sanitario quando svolge campagne di educazione alla salute?) Risposte delloperatore (risposta diretta in caso di bisogni espressi; proporre campagne di educazione alla salute in caso di bisogni percepiti o identificati in base a valori soglia)

Analisi del bisogno Per definire i bisogni di educazione sanitaria, occorre utilizzare dati ed informazioni provenienti da fonti diverse: 1.Dati epidemiologici Epidemiologia: studio della distribuzione dei fattori determinanti la malattia nelle comunità Domanda: le MTS sono realmente un problema nella popolazione scolastica adolescenziale?

Analisi del bisogno 1.Indicatori sociali e ambientali Domanda: esistono problematiche di tipo sociale (handicap, famiglie con problemi di disoccupazione…) ed ambientale (abitare in quartieri a rischio) nella popolazione studiata?

Conoscere i bisogni del destinatario Definire il bisogno Essere al di sotto di valori soglia di standard Il bisogno può essere percepito (ciò che è sentito, voluto) o espresso (il bisogno percepito si trasforma in domanda o richiesta)

Analisi del bisogno Dopo aver definito il bisogno, occorre definire … 1.Chi ha deciso il bisogno (il bisogno è emerso da una discussione tra operatori e studenti oppure è stato definito in base a criteri epidemiologici?) 2.Leducazione sanitaria dà una risposta al bisogno?

Definire le finalità educative Obiettivi educativi Aumentare la coscienza di salute Fornire conoscenze allutente Migliorare la consapevolezza Favorire il cambiamento di abitudini Aiutare lutente a prendere decisioni Aiutare lutente a cambiare comportamento Promuovere un cambiamento sociale

Formulare obiettivi specifici Modificare il comportamento della popolazione in merito alle MTS Modalità: approccio educativo attivo

Operatore sanitario: esperienze, conoscenze, tecniche, entusiasmo, energia, tempo Personale di supporto: colleghi che collaborano nella programmazione, tecnici, altri colleghi Utente o gruppo di utenti: valutare soggetti che hanno già avuto precedenti esperienze e favorire reciprocamente lapprendimento e il cambiamento Persone che influenzano il vostro utente o gruppo di utenti: clienti, protettori… Legislazione nazionale o regionale Servizi e strutture esistenti: Asl, servizi di supporto, associazioni di volontariato, centri di accoglienza Risorse finanziarie

Programmare dettagliatamente contenuti e metodi Fattori da considerare per la scelta del metodo per leducazione alla salute: Quali sono i metodi più idonei per raggiungere gli obiettivi stabiliti Quali metodi sono più accettabili per gli utenti Quali metodi preferire tenendo presente che usare un metodo nuovo può mettere a disagio allinizio allinizio, per la mancanza di esperienza e conseguentemente di fiducia

Pianificare le tecniche di valutazione Occorre accertare se lattività di educazione alla salute è stata efficace. Lefficacia deve essere misurata. Valutare = esprimere un giudizio sullattività; il giudizio può essere relativo ai risultati (raggiungimento degli obiettivi)

Pianificare le tecniche di valutazione Valutazione del risultato Per la modificazione nella coscienza di salute possono essere valutati i seguenti indicatori: -misurazione dellinteresse dimostrato dallutente (quante persone hanno accettato il materiale distribuito, quanti hanno formulato domande sui servizi di prevenzione… -Analisi della diffusione dellargomento da parte dei mass media

Pianificare le tecniche di valutazione Valutazione dellaumento delle conoscenze Interviste: 1.Domande e risposte tra utenti ed educatori 2.Raccolta informazioni su come gli utenti applicano le conoscenze a situazioni reali e come rispondono ai problemi 3.Osservare come gli utenti dimostrano il loro grado di apprendimento delle nuove conoscenze acquisite

Pianificare le tecniche di valutazione Valutazione del cambiamento nella consapevolezza e nellatteggiamento Osservazione dei cambiamenti di quello che lutente dice o fa, durante o dopo lattività educativa Questionari che chiedono allutente di elencare attitudini e principi su una scala di valori