URGENZE IN OSTETRICIA e GINECOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VANTAGGI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO SU QUELLO MEDICO
Advertisements

La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
Il drenaggio vescicale in pazienti con neoplasia pelvica
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Ostruzione delle vie aere
GINECOLOGIA DELLA TERZA ETA’
Prof.ssa Marinella Astuto
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
ANOMALIE DELL’ANNIDAMENTO Prof . M. Panella
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
XXIV Congresso Nazionale ACOI
L'apparato genitale femminile è sottoposto ad una regolazione neuro-endocrina che inizia all'epoca della pubertà e si conclude con la menopausa. Il ciclo.
Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche
IN DIFESA DELL’UTERO - Civitanova Marche 27 marzo 2010
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Day Surgery in ginecologia
Malattia Infiammatoria Pelvica: PID
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
Caso Clinico Dr. Francesco Tozzi m.m.g. Sabato 16 Dicembre 2006
Mauro Marchionni Sanguinamenti Uterini Anomali in menopausa Direttore
Dr Franco Dorato Unità Operativa di Ginecologia Ospedale di Crema
Emorragie Post-partum: diagnosi e management
Supporto di base delle funzioni vitali.
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 10: Il parto prematuro.
Gianluigi Pilu Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia Cdl 8473 insegnamento operazioni ostetriche, asfissia perinatale,
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
GRAVIDANZA EXTRAUTERINA
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Dott. Plinio Rossato S.C. Ostetricia e Ginecologia
Patologia Uterina Malformazioni.
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
Prolasso genitale: inquadramento diagnostico
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
“Monitoraggio post-operatorio in T. I
Endometrite bovina + patogenesi infezione mista aspecifica dell’utero
Emorragie del III trimestre di gestazione
Urgenze ed Emergenze Ostetriche e Ginecologiche
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Patologia ostetrica: Iperemesi Gravidica ed Emorragie in gravidanza
Clinica buiatrica nella DAIRY PRODUCTION MEDICINE
Le emorragie digestive
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Gestione del fattore utero-tubarico e peritoneale
IL DOLORE IN GINECOLOGIA
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
Definizione di aborto Interruzione della gravidanza prima della capacità di vita autonoma (23 settimane)Interruzione della gravidanza prima della capacità.
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 3 Aborto e malattia trofoblastica gestazionale Gianluigi Pilu
Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167, Insegnamento: 21343) 11. Aborto, gravidanza ectopica, mola vescicolare Gianluigi Pilu
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Placenta previa e distacco di placenta.
Definizione esatta delle responsabilità di ciascun operatore Set di norme, misure e procedure predefinite tese a minimizzare l’impatto di una situazione.
EMERGENZE OSTETRICHE EMORRAGICHE PLACENTA PREVIAPLACENTA PREVIA DISTACCO DI PLACENTADISTACCO DI PLACENTA prof. R. D’Anna prof. R. D’Anna PLACENTA PREVIAPLACENTA.
Cosa fare in caso di …………..
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
CROCE ROSSA ITALIANA SONDRIO A cura del Settore Formazione Cri Sondrio Istruttore Cri: Viganò Paola LE FERITE LE EMORRAGIE.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche Pseudoaneurisma dell’arteria uterina: Aspetti US, TC ed Angiografici in un caso Michele Grisanti*, Baldassare.
Visita o esami di laboratorioAnamnesi Patologia del feto. Edema o lacerazioni vulvari Difficoltà al partoNato morto/ distocia Involuzione uterina palpabileSuperiore.
LE EMORRAGIE DELLE VENE VARICOSE CAUSA: Malfunzione delle “VALVOLE A NIDO DI RONDINE” delle vene VALVOLE A NIDO DI RONDINE: permettono al sangue di fluire.
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
Transcript della presentazione:

URGENZE IN OSTETRICIA e GINECOLOGIA

Meccanismi Etiopatogenetici MULTIPLI SHOCK: Meccanismi Etiopatogenetici MULTIPLI In Ostetricia EMORRAGIA

ENTITA’ delle CONSEGUENZE della PERDITA di un dato VOLUME EMATICO VELOCITA’ della PERDITA EMATICA STATO ANEMICO PREESISTENTE ESAURIMENTO FISICO DISIDRATAZIONE

QUADRO CLINICO di SHOCK EMORRAGICO EMORRAGIA GENITALE ESTERNA TACHICARDIA (POLSO FILIFORME) IPOTENSIONE ( > PA Sist.; PA Differenziale) CUTE PALLIDA, UMIDA, FREDDA Possibile PERDITA di COSCIENZA A volte emorragia inapparente! NESSUN SINTOMO HA UNA CORRELAZIONE SICURA CON GRAVITA’ DELLA CONDIZIONE

CAUSE di EMORRAGIE in OSTETRICIA 1°-2° Trimestre GRAVIDANZA ECTOPICA ABORTO SPONTANEO CAUSE IATROGENE: PERFORAZIONE UTERINA (RCU AS, IVG, ABORTI CLANDESTINI) PATOLOGIE del TROFOBLASTO TRAUMI IN GRAVIDANZA (emorragie extragenitali)

CAUSE di EMORRAGIE in OSTETRICIA 2°-3° Trimestre DISTACCO INTEMPESTIVO DI PLACENTA NORMALMENTE INSERTA PLACENTA PREVIA TRAUMI IN GRAVIDANZA (emorragie extragenitali) ROTTURA SPONTANEA dell’UTERO

CAUSE di EMORRAGIE in OSTETRICIA Parto LACERAZIONI VAGINALI, FORNICI, CERVICE ROTTURA UTERO

CAUSE di EMORRAGIE in OSTETRICIA Secondamento MANCATO DISTACCO PARZIALE DELLA PLACENTA SECONDAMENTO INCOMPLETO (Ritenzione di Frammenti di Placenta/Membrane) INVERSIONE UTERINA Meccanismo patogenetico misto dello shock: emorragico e neurogeno

Postpartum-Puerperio CAUSE di EMORRAGIE in OSTETRICIA Postpartum-Puerperio ATONIA UTERINA RITENZIONE di FRAMMENTI di PLACENTA-MEMBRANE ESITI di LACERAZIONI (a vari livelli) COAGULOPATIA da CONSUMO

CAUSE di EMORRAGIE in GINECOLOGIA ROTTURA di CORPO LUTEO/CISTI OVARICHE MENO-METRORRAGIE (Disfunzionali, Polipi, Iperplasia EM, Fibromi, K EM, K Cervice) LESIONI FORNICI VAGINALI (Rapporti Sessuali; Corpi Estranei)

ORIENTAMENTO CLINICO DIAGNOSI ISPEZIONE (Generale, Speculum) PALPAZIONE ANAMNESI ORIENTAMENTO CLINICO

EMORRAGIE INAPPARENTI DIAGNOSI ORIENTAMENTO CLINICO EMORRAGIE INAPPARENTI (es. Distacco di Placenta normalmente inserta, Rottura d’utero, ematomi Legamento Largo etc.) DISSOCIAZIONE fra ENTITA’ della PERDITA EMATICA ESTERNA e CONDIZIONI GENERALI della PAZIENTE

(EMOCROMO, COAGULAZIONE*, Beta hCG, Profilo Chirurgico) DIAGNOSI ECOGRAFIA LABORATORIO (EMOCROMO, COAGULAZIONE*, Beta hCG, Profilo Chirurgico) TAC

ALCUNI ELEMENTI di DIAGNOSI DIFFERENZIALE GRAVIDANZA ECTOPICA senza Versamenti Endoperitoneali o Ematomi Tubarici evidenti Vs ABORTO SP. INCOMPLETO – COMPLETO * (Non evidenza pregressa di C.G. in Utero) ASSENZA di CAMERA GESTAZIONALE in UTERO EM secretivo o lineare o lievem. ispessito: non dirimente Beta hCG  1000 mUI/ml

ALCUNI ELEMENTI di DIAGNOSI DIFFERENZIALE GRAV. ECTOPICA Vs ROTTURA DI CORPO LUTEO Beta hCG Ecografia Allertare Chirurgo Generale (se Beta hCG negativa ed ecografia non dirimente) Possibile causa non ostetrico-ginecologica

REPERTO NORMALE NON ESCLUDE DISTACCO di PLACENTA ! ALCUNI QUESITI CLINICI RILEVANTI EMORRAGIA GENITALE ESTERNA nel III TRIMESTRE ECOGRAFIA ? REPERTO NORMALE NON ESCLUDE DISTACCO di PLACENTA !

TRATTAMENTO ASPECIFICO SPECIFICO CAUSALE

TRATTAMENTO ASPECIFICO SOMMINISTRAZIONE e.v. di SOLUZ. SALINA (RINGER LATT.), SOSTITUTI del PLASMA CONTROLLO PERVIETA’ VIE AEREE (Perdita di Coscienza e/o dei Riflessi) - DECUBITO LATERALE lingua non ostacola passaggio d’aria drenaggio di eventuale materiale vomitato elimina compressione utero su vena cava - ASPIRAZIONE VIE AEREE - VENTILAZIONE ASSISTITA o CONTROLLATA

TRATTAMENTO ASPECIFICO MISURE atte a favorire l’IRRORAZIONE CEREBRALE Testa a un livello più basso del Tronco REINTEGRAZIONE VOLEMIA: UNITA’ di SANGUE (Prove Crociate) FARMACI ANTI-SHOCK (Corticosteroidi e.v., Controindicati Analettici ad az. Adrenolinosimile)

TRATTAMENTO SPECIFICO TERAPIA MEDICO-CHIRURGICA ARRESTO EMORRAGIA

GRAVIDANZA ECTOPICA ROTTURA CORPO LUTEO ROTTURA CISTI OVARICA TRATTAMENTO SPECIFICO GRAVIDANZA ECTOPICA ROTTURA CORPO LUTEO ROTTURA CISTI OVARICA LAPAROTOMIA LAPAROSCOPIA

MENO-METRORRAGIE GINECOLOGICHE TRATTAMENTO SPECIFICO MENO-METRORRAGIE GINECOLOGICHE RCU TAMPONAMENTO UTERINO ESCISSIONE POLIPI-MIOMI in ESPULSIONE

TAGLIO CESAREO URGENTE TRATTAMENTO SPECIFICO DISTACCO INTEMPESTIVO DI PLACENTA NORMALMENTE INSERTA PLACENTA PREVIA TAGLIO CESAREO URGENTE

TAGLIO CESAREO DEMOLITORE TRATTAMENTO SPECIFICO ROTTURA UTERO TAGLIO CESAREO DEMOLITORE RIPARAZIONE BRECCIA UTERINA (se regolare)

MANCATO DISTACCO PARZIALE DELLA PLACENTA TRATTAMENTO SPECIFICO MANCATO DISTACCO PARZIALE DELLA PLACENTA SECONDAMENTO MANUALE TAMPONAMENTO STIPATO UTEROTONICI OSSERVAZIONE INTENSIVA ANTIBIOTICI A LARGO SPETTRO ISTERECTOMIA

TAMPONAMENTO STIPATO UTERINO ANTIBIOTICI A LARGO SPETTRO ISTERECTOMIA TRATTAMENTO SPECIFICO ATONIA UTERINA UTEROTONICI (Ossitocina; Metergolina i.m. e/o e.v.; Prostaglandine e.v.) RCU TAMPONAMENTO STIPATO UTERINO ANTIBIOTICI A LARGO SPETTRO ISTERECTOMIA

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TRATTAMENTO ASPECIFICO e SPECIFICO dello SHOCK EMORRAGICO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE OSTETRICIA-GINECOLOGIA ANESTESIA-RIANIMAZIONE MEDICINA di LABORATORIO MEDICINA TRASFUSIONALE CHIRURGIA GENERALE-SPECIALISTICA

MISURE URGENTI da intraprendere INCANNULARE una VENA (esami urgenti, Ringer Latt., Plasma Expanders) DECUBITO LATERALE ALLERTARE ANESTESISTI RICHIESTA UNITA’ SANGUE e PLASMA (PROVE CROCIATE) ALLERTARE CENTRO TRASFUSIONALE per ATTIVAZIONE DISPOSITIVO di RECUPERO del SANGUE ALLERTARE SALA OPERATORIA ed eventualmente CHIRURGO GENERALE o SPEC.

MISURE URGENTI INCANNULARE una VENA (esami urgenti, Ringer Latt., Plasma Expanders) DECUBITO LATERALE ALLERTARE ANESTESISTI RICHIESTA UNITA’ SANGUE e PLASMA (PROVE CROCIATE) ALLERTARE CENTRO TRASFUSIONALE per ATTIVAZIONE DISPOSITIVO di RECUPERO del SANGUE ALLERTARE SALA OPERATORIA ed eventualmente CHIRURGO GENERALE o SPEC.*

PROFILASSI CORREZIONE ANEMIA IN GRAVIDANZA IDRATAZIONE DELLA PAZIENTE LIMITAZIONE-CESSAZIONE TEMPESTIVA DELLE PERDITE EMATICHE (CHIUSURA VIE DI SANGUINAMENTO) EVITARE MANOVRE INCONGRUE O INTEMPESTIVE IN SALA PARTO (KRISTELLER, BRANDT-ANDREWS) ATTENTO MONITORAGGIO CLINICO DELLA PZ