Laboratorio di Ricerca di Ingegneria dei Materiali e delle Strutture

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

Modulo di FISICA TECNICA
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
POLITECNICO DI BARI Sezione di Bioinformatica
“La ricerca empirica in educazione”
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
Università di Roma La Sapienza
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
SALUTE E SICREZZA SUL LAVORO – NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI Dott. DErario Nicola Dottorando del corso Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi.
verso un Dipartimento delle Costruzioni 2.0 ?
Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Laurea in Architettura, Università
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
CONVEGNO: RICERCA ED INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA Rende (CS) 21 FEBBRAIO ore 9:30.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
La Scuola è sponsorizzata da Compagnia di San Paolo
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Conferenza per l’Ingegneria CopI
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
SENATO 27 aprile Aprile 2015 Staff del Rettore.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Ufficio / Autore Data Contabilità, amministrazione e controllo di gestione per le aziende sanitarie.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Applicazioni Elettroniche e Sensoristiche in Elettronica Organica Stefano Lai, PhD.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
8-12 June 2015 UNICAL, Rende (CS) Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Testing of traditional and innovative building materials (Laboratorio.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
LICEI "TOMMASO CAMPANELLA" BELVEDERE MARITTIMO(CS) Il Piano Lauree Scientifiche, istituito a partire dal 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza.
“INNOVATIVE MATERIALS FOR STRENGTHENING OF EXISTING STRUCTURES “
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Ricerca di Ingegneria dei Materiali e delle Strutture Responsabile Prof. Ing. Fabrizio GRECO

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 1/20 Nell’ambito del Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” vengono sviluppate ricerche inquadrabili all’interno dei S.S.D. ICAR/08 (Scienza delle Costruzioni) ed ICAR/09 (Tecnica delle Costruzioni). L’attività scientifica del Laboratorio avuto inizio fin dalla sua istituzione, avvenuta nel 2004, presso l'allora Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria. Esso è stato poi assegnato alla Sezione di Strutture all’atto della costituzione del Dipartimento di Ingegneria Civile, quale Laboratorio di Ricerca ante legem n. 240/2010. All’interno del Laboratorio si svolgono le attività di formazione e di ricerca scientifica a supporto del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” (Scuola di Dottorato Pitagora) e del Dottorato di Ricerca in “Scienze e Ingegneria dell‘Ambiente, delle Costruzioni e dell‘Energia” dell’Università della Calabria. Il Laboratorio è inoltre utilizzato dai docenti dei S.S.D. ICAR/08 ed ICAR/09 afferenti alla Sezione di Strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile come supporto alle loro attività di ricerca. Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 2/20 Spazi Lo spazio fisico a disposizione del Laboratorio di Ricerca “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” è di circa 180 metri quadri, ubicati su un unico livello presso il Cubo 39B, III piano, del Dipartimento di Ingegneria Civile. Tale spazio è distribuito in tre locali adiacenti funzionalmente indipendenti. STANZA 1 STANZA 2 STANZA 3 Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 3/20 Attrezzature hardware principali Workstation: n. 12 Workstation ad alte prestazioni per analisi computazionali complesse Stampanti: n. 3 stampanti multifunzione di rete Principali software in dotazione COMSOL Multiphysics: software per la modellazione numerica di problemi strutturali multifisici SismiCAD: software per l'analisi agli elementi finiti ed il progetto di strutture nuove ed esistenti ABAQUS: software per l’analisi numerica agli elementi finiti di problemi strutturali Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 4/20 Le altre attività del Laboratorio di Ricerca sono: Attività seminariali tenute da visiting professor Attività didattiche per i corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria Civile (revisioni di elaborati progettuali, sviluppo di tesi di laurea o simulazioni numeriche ai fini didattici) Attività di ricerca mediante simulazioni numeriche a supporto delle attività sperimentali condotte dal Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture. All’interno del Laboratorio attualmente operano: n. 9 dottorandi del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” e del Dottorato di Ricerca in “Scienze e Ingegneria dell‘Ambiente, delle Costruzioni e dell‘Energia”; n. 2 assegnisti di ricerca n. 2 contrattisti vari collaboratori Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 5/20 L’attività scientifica del Laboratorio è indirizzata prevalentemente alle seguenti tematiche: analisi del comportamento dei materiali tradizionali ed innovativi (problemi di danneggiamento in materiali compositi, tecniche di omogeneizzazione per materiali eterogenei, metodi multiscala, frattura, delaminazione); studio di problematiche avanzate della meccanica del continuo (stabilità, biforcazione, contatto); analisi del comportamento sismico delle strutture e delle tecniche di consolidamento ed adeguamento sismico (isolamento alla base, dissipazione); tecniche avanzate di modellazione e progettazione strutturale (rinforzo strutturale, strutture realizzate con materiali compositi, strutture in muratura, opere di grandi dimensioni come ponti di grande luce, etc.). Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 6/20 Il Laboratorio ha stabilito e consolidato negli anni un profilo di ricerca internazionale testimoniato dai numerosi rapporti di collaborazione scientifica con prestigiose istituzioni italiane e straniere, tra cui: Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Cassino, Salerno, Padova; Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Centre national de la recherche scientifique (Francia); Università di Montpellier II (Francia); École Polytechnique di Parigi (Francia); École Nationale des Travaux Publics de l’Etat (Francia); École Nationale des Ponts et Chaussées (Francia); École Nationale Supérieure de Techniques Avancées (Francia); Missouri University of Science and Technology (USA). All’interno del Laboratorio vengono anche svolte le attività di ricerca a supporto di convenzioni stipulate con enti pubblici e privati. I risultati dell’attività scientifica sviluppata dai diversi docenti, ricercatori e studiosi afferenti al Laboratorio sono regolarmente oggetto di articoli su riviste scientifiche internazionali, capitoli di libri, presentazioni e contributi nell’ambito di convegni nazionali e internazionali. La validità scientifica dell’attività di ricerca è comprovata dall’entrata in ruolo di dottori di ricerca, dal conseguimento di assegni di ricerca e dal finanziamento di progetti di ricerca di rilevanza nazionale. Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 7/20 Il Laboratorio ha partecipato nel 2014 e nel 2015 alla Notte dei Ricercatori allestendo i relativi poster. Edizione 2014 Edizione 2015 Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 8/20 Docenti e ricercatori afferenti al Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” S.S.D. ICAR/08 (Scienza delle Costruzioni): Prof. Domenico BRUNO (Professore Ordinario) Prof. Renato Sante OLIVITO (Professore Ordinario) Prof. Fabrizio GRECO (Professore Associato) Prof. Paolo LONETTI (Professore Associato) Ing. Paolo NEVONE BLASI (Ricercatore) S.S.D. ICAR/09 (Tecnica delle Costruzioni): Prof. Giuseppe SPADEA (Professore Ordinario) Prof. Alfonso VULCANO (Professore Ordinario) Prof. Vincenzo COLOTTI (Professore Associato) Prof. Luciano OMBRES (Professore Associato) Ing. Francesco BENCARDINO (Ricercatore) Ing. Fabio MAZZA (Ricercatore) Dottorandi, assegnisti, contrattisti e collaboratori n. 1 studenti del dottorato in “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” n. 7 studenti del dottorato in “Scienze e ingegneria dell’ambiente, delle costruzioni e dell’energia” n. 1 studenti del dottorato in “Ingegneria Civile ed Industriale” n. 2 assegnisti di ricerca n. 2 contrattisti di ricerca + n. 2 collaboratori Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 9/20 Principali linee di ricerca sviluppate nell’ambito del Laboratorio negli ultimi 3 anni: Sviluppo di metodologie di ottimizzazione strutturale e analisi di vulnerabilità in presenza di meccanismi di danneggiamento dei ponti di grande luce Analisi del comportamento strutturale di elementi in c.a. rinforzati esternamente mediante sistemi SRG e SRP Problemi di omogeneizzazione in deformazioni finite di materiali compositi Analisi della risposta strutturale di compositi fibrorinforzati soggetti ad evoluzione del danno Compositi a matrice cementizia e polimerica a base di fibre naturali per il rinforzo di costruzioni murarie Analisi del comportamento sismico di strutture esistenti Caratterizzazione meccanica dei tubuli fittili utilizzati nell’edilizia tradizionale calabrese Studio sperimentale dei problemi d’interfaccia calcestruzzo-FRCM Modellazione ed analisi del comportamento strutturale di ponti di grande luce e ponti ad arco Sviluppo di tecniche multiscala per l’analisi a collasso di materiali eterogenei Modellazione del debonding in travi rinforzate con materiali compositi Analisi strutturale della muratura rinforzata con materiali compositi FRCM Dispositivi innovativi per la riduzione della vulnerabilità sismica delle strutture esistenti Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 10/20 PROBLEMI DI MODELLAZIONE DEL DANNEGGIAMENTO PER DELAMINAZIONE NELLE TRAVI RINFORZATE CON MATERIALI COMPOSITI Prof. Domenico BRUNO, Prof. Fabrizio GRECO, Ing. Paolo NEVONE BLASI, Ing. Stefania LO FEUDO, Ing. ELISABETTA BIANCHI Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 11/20 SVILUPPO DI METODOLOGIE DI OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ED ANALISI DI VULNERABILITA’ IN PRESENZA DI MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO DI COMPONENTI STRUTTURALI DI PONTI DI GRANDE LUCE E DI PONTI AD ARCO Prof. Domenico BRUNO, Prof. Fabrizio GRECO, Prof. Paolo LONETTI, Ing. Arturo PASCUZZO Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 12/20 SVILUPPO E VALIDAZIONE DI MODELLI MULTISCALA ADATTIVI PER LO STUDIO DEI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO NEI MATERIALI ETEROGENEI PER INNESCO E PROPAGAZIONE DI MICROFRATTURE Prof. Fabrizio GRECO, Ing. Lorenzo LEONETTI Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 13/20 Omogeneizzazione in regime di grandi deformazioni di materiali compositi soggetti a fenomeni di microfrattura Prof. Domenico BRUNO, Prof. Fabrizio GRECO, Ing. Paolo NEVONE BLASI, Ing. Lorenzo LEONETTI Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 14/20 ANALISI NUMERICO-SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI TRAVI IN CALCESTRUZZO ARMATO RINFORZATE ESTERNAMENTE CON SISTEMI INNOVATIVI (SRG, SRP) Ing. Francesco BENCARDINO, Ing. Antonio CONDELLO Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 15/20 ANALISI NUMERICO-SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DELL’ELEMENTO “TUBULO FITTILE” UTILIZZATO NELLE COSTRUZIONI MURARIE DELL’EDILIZIA STORICA CALABRESE Prof. Renato Sante OLIVITO, Ing. Carmelo SCURO Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 16/20 ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEI MATERIALI COMPOSITI A BASE DI MATRICE CEMENTIZIA E FIBRE NATURALI (NFRCM) COME RINFORZO DI COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA Prof. Renato Sante OLIVITO, Ing. Rosamaria CODISPOTI Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 17/20 ANALISI STRUTTURALE DELLA MURATURA RINFORZATA CON MATERIALI COMPOSITI FIBRORINFORZATI A MATRICE CEMENTIZIA (FRCM) Prof. Luciano OMBRES, Ing. Stefania MAZZUCA Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 18/20 PROBLEMI D’INTERFACCIA CALCESTRUZZO-RINFORZI FIBROSI A MATRICE CEMENTIZIA (FRCM) Prof. Luciano OMBRES, Ing. Salvatore VERRE Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 19/20 ADEGUAMENTO ANTISISMICO DI EDIFICI IN C.A. MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE O DISSIPAZIONE SUPPLEMENTARE DI ENERGIA: MODELLAZIONE, PROGETTAZIONE ED ANALISI SISMICA NON LINEARE Prof. Fabrizio GRECO, Prof. Paolo LONETTI, Ing. Nicolò VAIANA Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013

Laboratorio di Ricerca di “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” 20/20 Principali progetti di ricerca nei quali è stato coinvolto il Laboratorio: PON SILA. Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regioni della Convergenza - 2007/2013 - CCI: 2007IT161PO006 - Asse I: “Sostegno ai Mutamenti Strutturali” - Obiettivo Operativo 4.1.1.4. “Potenziamento delle Strutture e delle Dotazioni Scientifiche e Tecnologiche” - I Azione: “Rafforzamento Strutturale”. Progetto di ricerca nazionale MIUR - 2007. Coordinatore scientifico: Prof. Carmelo Maiorana. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dip. di Strutture dell’UNICAL: Prof. Domenico Bruno. Titolo: "Compositi fibro-rinforzati: legami costitutivi e modellazione dei fenomeni di danneggiamento". Progetto di ricerca nazionale RELUIS (2010-2013), Linea di Ricerca n.3. Titolo della Linea di Ricerca "Innovazione tecnologica in ingegneria sismica". Progetto di ricerca interuniversitaria MURST "Meccanica del danno e durabilità dei calcestruzzi ordinari e ad alte prestazioni" cofinanziato nel 2003. Coordinatore scientifico: Prof. Giovanni Romano. Responsabile scientifico dell'unità di ricerca Dip. di Strutture dell’UNICAL: Prof. Domenico Bruno. Titolo: "Strutture in calcestruzzo ad alte prestazioni: frattura, danneggiamento e tecniche di rinforzo". Progetto di ricerca interuniversitaria MURST "Calcestruzzi ad Alte Prestazioni: Metodologie di Calcolo e di Progetto ed Aspetti Normativi" cofinanziato nel 2001. Coordinatore scientifico: Prof. Giovanni Romano. Responsabile scientifico dell'unità di ricerca Dip. di Strutture dell’UNICAL: Prof. Domenico Bruno. Titolo: "Comportamento meccanico di elementi strutturali in calcestruzzi speciali armati: indagine teorico-sperimentale". Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE 26/09/2013