L’ascesa dei Macedoni. Macedonia Popolazione di stirpe greca solo in parte Non vi sono poleis Società: Contadini liberi assoggettati con rapporti feudali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I persiani.
Advertisements

LA STORIA DI MOSE’.
ALESSANDRO MAGNO.
GLI EGIZIANI.
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Egitto A.Pojer 1A.
S P I A Pericle Socrate Amante e maestra
La crisi della polis e Alessandro Magno
La vittoria ateniese il soldato ateniese Fidìppide corse ininterrottamente per 42 chilometri (la distanza tra Atene e Maratona) per avvertire subito gli.
Le civiltà della Mesopotamia
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
I Greci d’Asia e il Regno persiano
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Hittiti, Assiri, Caldei nell’età del ferro.
Milziade.
Gli Assiri: un popolo guerriero
La battaglia di legnano
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Sparta Atene.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490)
Crisi della Grecia classica
LA BATTAGLIA DI MARATONA
Roma si espande nel Mediterraneo
L'impero di Carlo Magno.
Un re abile e determinato
La crisi della polis e Alessandro Magno
L’ascesa di un piccolo regno
Le guerre persiane Un impero minaccia la Grecia
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
Dalla Grecia all’India, le grandi conquiste
L’ASCESA DEI MACEDONI.
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Appena fondata Roma, nel periodo monarchico, il re decise di espandere il suo impero. Consultò i sacerdoti, e chiese loro se fosse opportuno. Il re era.
La figura di Alessandro magno
L' antica Grecia.
Lo Scontro Con La Persia
Alessandro Magno Alessandro Magno salì al trono all’età di 20 anni. Era cresciuto nel culto degli eroi omerici e aveva al suo fianco Aristotele, come educatore.
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
LE GUERRE PERSIANE.
LA CRISI DELLE POLEIS.
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
Le guerre del V secolo a.C.
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
La battaglia di San Romano
I GRECI.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
I GRECI.
Alessandro Magno Re del popolo macedone.
Alessandro Magno.
Lezione 2/1 Un esempio di tradizione diretta: il caso di un passo problematico di Erodoto.
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490)
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Alessandro “Magno” ( a.C.) Riprende e attua il progetto panellenico ed espansionistico del padre, indirizzando il poderoso apparato militare contro.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
La Grecia dopo le guerre persiane
ALLA SCOPERTA DEI MACEDONI A NORD-EST DELLA PENISOLA GRECA SI TROVAVA IL PICCOLO REGNO MACEDONE, IN UN’AREA IN GRAN PARTE MONTUOSA.
Un lungo secolo di imperialismo romano
Il tramonto delle poleis e l’età ellenistica
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Alessandro Magnus Alessandro Magno, un conquistatore, che grazie alla sua determinazione riuscì a dare vita ai sogni che egli si predispose.
Graecia capta La conquista dell’Oriente. Roma verso l’oriente mediterraneo  Nel 200 a.C. non si era ancora spenta l’eco del trionfo di Scipione sui cartaginesi.
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
Transcript della presentazione:

L’ascesa dei Macedoni

Macedonia

Popolazione di stirpe greca solo in parte Non vi sono poleis Società: Contadini liberi assoggettati con rapporti feudali ai nobili Re= primus inter pares Nobili= etairoi (=compagni del re, non sudditi) Le classi dirigenti erano da tempo ellenizzate

Filippo  Nella guerra del PELOPONNESO la Macedonia è alleata di Atene RE Archelao fa della corte di PELLA un centro di cultura, alla fine del V secolo  Vi soggiorna Euripide Nel 359 sale al potere FILIPPO II  Aveva vissuto come ostaggio a TEBE e aveva studiato la tattica militare di Epaminonda

La falange macedone Evoluzione dello schieramento oplitico Maggiore compattezza e abilità nelle manovre Lunghissime lance (sarisse) Il fante pesante che combatteva nella falange era rivestito di una corazza metallica, schinieri, casco. Con la destra portava la lancia, mentre con la sinistra uno scudo che proteggeva tanto la metà del suo corpo che la metà scoperta del suo vicino. In tal modo i fanti della falange erano obbligati a combattere come un unico corpo e non potevano assolutamente impegnarsi in singoli duelli col nemico. Non appena abbassavano le sarisse formavano una sorta di muraglia invalicabile frontalmente per qualsiasi soldato avversario. Ai fianchi necessitavano della protezione di altri reparti di fanteria dotati di armi più corte, detti ipaspisti. L’altra arma risolutiva era costituita dalla cavalleria degli eteri, di grande mobilità e capace di sbaragliare con le sue cariche qualsiasi contingente avversario.

Strategia politica di Filippo Consolida la monarchia Sottomette le regioni limitrofe nei Balcani e soprattutto la Tracia con miniere d’oro (erano degli ateniesi) Si presenta come “greco” protettore di greci Si intromette nella prima guerra sacra (contesa tra focesi e locresi) come garante dei diritti del santuario di Delfi Sottomette l’intera regione e diviene presidente della anfizionia delfica (346)

Filippo e Atene Vi erano già stati scontri per le città della Calcidica (Anfipoli, etc.) ed Atene era stata costretta a cedere le sue colonie in Tracia Ad Atene due partiti  Filomacedone (Eschine, “pagato” da Filippo)  Radicale (Demostene, il più grande oratore greco) Si decide per la guerra contro Filippo Atene si allea con Tebe, pur a condizioni gravose Scontro a CHERONEA  La battaglia è vinta dai macedoni grazie al coraggio di Alessandro, figlio di Filippo, diciottenne, che guidava la cavalleria

Dopo Cheronea Fine delle libere poleis Filippo agisce da moderato:  Crea una Lega (di Corinto) subordinata alla Macedonia  Per compattare i greci annuncia il piano di una grande spedizione contro la Persia  Nel 336, mentre erano in corso i preparativi per la spedizione, Filippo viene assassinato

Alessandro "Alessandro nacque all'inizio del mese Ecatombeone, che i Macedoni chiamano Loo, e precisamente il 6, nel medesimo giorno in cui fu bruciato il tempio di Artemide ad Efeso... Tutti i Magi che si trovavano ad Efeso videro nella distruzione del tempio il segno di un'altra sventura e corsero per la città battendosi il viso e gridando che in quel giorno aveva avuto origine una grande disgrazia per l'Asia. Filippo fu raggiunto invece a Potidea, dove aveva appena presa la città, da tre messaggi contemporaneamente: uno gli annunciava che gli Illiri erano stati sconfitti da Parmenione in una grande battaglia, il secondo che un suo cavallo aveva vinto la corsa ad Olimpia, e il terzo che gli era nato un figlio. Egli si rallegrò, com'è naturale, di queste notizie, ma ancor più lo esaltarono gli indovini, dichiarando che questo figlio, venuto al mondo insieme a tre vittorie, sarebbe stato invincibile". Era nato nel 356, da Filippo e Olympiade, donna di grande personalità Da Plutarco Intorno alla sua nascita fiorirono molte leggende

Celebre cammeo in cui sono raffigurati Alessandro e la madre

L’educazione di Alessandro Il suo maestro fu Aristotele*, il più grande filosofo del tempo Aneddoti: Alessandro lettore accanito dell’Iliade e ammiratore di Achille, Campaspe, Alessandro, Aristotele e le ragazze affascinanti Se vuoi scoprire molto di più leggi Plutarco, Vita di Alessando o…Alexandros di V.M. Manfredi

*something about…Aristotele Nato nel 384 a Stagira, nella Calcidica, figlio del medico di corte del re macedone Allievo di Platone ad Atene Educatore di Alessando a Pella Tornato ad Atene fonda la sua scuola, il LICEO (= lupo….perchè?)

La distruzione di Tebe-335 Quando Alessandro salì al trono aveva vent’anni  Approfittando della situazione di incertezza determinata dalla morte di Filippo Tebe, Atene e altre poleis si ribellarono  Alessandro piombò su Tebe, la espugnò, vendette come schiavi tutti i suoi abitanti, e la rase al suolo ( ad eccezione della casa del poeta Pindaro*, come tributo alla sua memoria) *VEDI LA PRES. SULLO SPORT

La spedizione antipersiana Parte nella primavera del 334 Alessandro è accompagnato da studiosi (storici, geografi, scienziati etc)  valore culturale soldati e 5000 cavalieri di tutte le poleis, sotto il comando di generali macedoni, amici di Alessandro  (Clito, Efestione, Perdicca…)

La battaglia del Granico EQUIPAGGIAMENTI (CON UN PO’ DI FANTASIA…)

Granico: ALESSANDRO salvato da Clito, vince la battaglia e libera tutte le città greche dell’Asia minore

Il nodo di Gordio

Isso: LOCALIZZAZIONE

Fasi della battaglia persiani greci Ala della cavalleria che decide l’esito della battaglia

A Isso, in Cilicia COMBATTE anche Dario III, re dei persiani, ma si salva solo con la fuga Nelle mani di Alessandro cadono il tesoro imperiale e la famiglia di Dario Alessandro non lo insegue: prima vuole impadronirsi delle regioni costiere

Famoso mosaico proveniente da Pompei, che riproduce una pittura del IV-III secolo aC, conservato a Napoli, che rappresenta Dario in fuga alex

Alessandro non indossa abiti persiani, ma la corazza macedone: non è ancora entrato in possesso del tesoro di Dario III Dario indossa la mitra regale; è in fuga, alle spalle le sarisse della ala della cavalleria macedone, che decise l’esito della battaglia dopo lunga incertezza Quindi deve rappresentare la battaglia di Isso PERCHE’ PROPRIO ISSO?

Verso l’Egitto Alessandro si dirige verso l’Egitto per sottomettere a pacificare tutta la regione prima di inoltrarsi in Asia Vuole evitare di lasciare nemici nelle retrovie Incontra difficoltà soprattutto nell’assoggettare la città fenicia di Tiro  (e in parte Gaza)

Tiro Fu presa dopo sette mesi di assedio Dovettero costruire un molo e molte macchine da guerra

Novembre 333-ag.332, Tiro

Tiro Alla fine è espugnata e rasa al suolo grazie ad ingegnose macchine da assedio*; Alessandro entra quasi senza combattere in Egitto dove è accolto come un liberatore Poliorcetica: arte di assediare le città

Alessandro in Egitto Fonda Alessandria*, sul delta del Nilo Una delle molte città da lui fondate con questo nome Si reca nel deserto, all’oasi di Siwa*, per consultare il celebre oracolo di Ammone  I sacerdoti (avvisati prima) lo salutano come figlio di Amon-Ra (il Sole) *oracolo “gemello” di Dodona, in Epiro Vedi fonti, Erodoto, l’origine dell’oracolo di Dodona Sarà il centro della cultura ellenistica

Gaugamela 1° ottobre 331 Dario III con l’appoggio delle satrapie orientali, raccoglie un grande esercito- non senza prima aver cercato di trattare la pace con Alessandro

La battaglia di Gaugamela (vicino ad Arbela, nei pressi della antica NINIVE) combattenti Macedoni con Alessandro, 7,000 caval. - 40,000 fant. (secondo Arriano) Persiani con Dario III, con circa 40,000 caval., 200,000 fant. 6,000 mercenarie (Arriano dà 1,000,000 di fanteria, numero esagerato) luogo Dario sceglie una pianura per manovrare con la cavalleria. Il sito esatto è sconosciuto Il giorno prima, i persiani livellano il terreno per consentire l’uso dei carri falcati

Lessico militare Prova da solo a tradurre i termini tecnici militari utilizzati nelle due successive mappe della battaglia di Gaugamela

Alessandro si inoltra in Asia Mazeo, satrapo di Babilonia, gli consegna la città Alessandro conquista Susa e Persepoli le capitali del regno, con molti tesori, (Persepoli fu incendiata per vendicare la distruzione della acropoli di Atene da parte di Serse nel 480)

Estate 330: morte di Dario III, ultimo discendente degli Achemenidi Dario si era rifugiato presso Besso, satrapo della Battriana Egli lo uccide pugnalandolo a tradimento e lo lascia morente a Ecatompilo Alessandro gli tributa onori funebri facendolo seppellire nelle tombe reali degli Achemenidi vicino a Persepoli Insegue poi il suo assassino

Alessandro accoglie costumi persiani Accoglie i soldati fedeli fino all’ultimo a Dario A volte veste l’abito di porpora regia e porta il diadema sopra il berretto macedone Comincia il malcontento presso i suoi soldati,  specialmente i vecchi generali compagni di Filippo come Parmenione, il cui figlio Filota fu a capo di una congiura per uccidere A. poi scoperta Anche Parmenione è condannato a morte  Nel frattempo Alessandro prosegue verso la Drangiana

Ecatompilo, luogo in cui Besso uccide Dario III

verso Kabul (Paropamisadae) Attraversa per sentieri le montagne del Paropamiso, inseguendo Besso, che alla fine gli viene consegnato dai signori della SOGDIANA. Besso viene condannato allo squartamento Alessandro incoraggia i matrimoni fra i suoi generali e donne persiane (come Seleuco, che sposa Apame) Egli stesso sposa Rossane, che gli darà un figlio

La proskynesis Alessandro adotta costumi persiani, come il rituale della prostrazione, poiché i popoli orientali erano abituati a considerare il re una divinità Desidera la fusione tra i due popoli ma questo genera altre congiure e malcontento:gli amici d’infanzia litigano con lui Durante una lite, ubriaco, uccide Clito

L’India e la Battaglia dell’Idaspe Giunge ad ovest dell’INDO, a Taxila, il cui principe si allea con lui contro il sovrano locale, PORO Poro è sconfitto nella battaglia sull’Idaspe Giunge al fiume Iphasi: ma l’esercito, stremato, gli impone il ritorno Vedi mappa

Idaspe 326

Il ritorno Una parte dell’esercito si imbarca, con Nearco Il resto dell’esercito, con Alessandro, ritorna via terra fino a Babilonia

La morte Nel 323 muore a Babilonia dopo una breve malattia (forse malaria)  Qualcuno sospetta l’avvelenamento Il funerale di Alessandro

Fonti del materiale Iconografiche Le immagini delle battaglie sono reperibili su svariati siti (basta digitare il nome della battaglia in inglese) Alcune sono state scansionate da testi in uso per il biennio Il profilo riprende, nelle linee generali, il testo in adozione (Cantarella- Guidorizzi) con alcuni ampliamenti