La maledizione di Didone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
Advertisements

La nascita e le origini di Roma
Strutture preciviche.
Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
Virgilio by Di Franco & Palumbo Quando è nato… La vita di Virgilio…
La nascita di Roma ( a.c.) A cura del prof. Marco Migliardi.
24 Aprile 2007 Gita alla necropoli etrusca di Cerveteri - Roma
Scuola Secondaria di I° Grado
486.
Il mito di Ercole nellEneide Il mito di Ercole evergete imprese di Ercole nel Lazio, di ritorno dalla Spagna (il confronto con Orazio, carm. 3.14) una.
Petrini © 2011 De Agostini Scuola SpA - Novara
L'Italia preistorica.
Origini di Roma.
Il mito e l'epica classica
La nascita di Roma Di Cicconi Luca, Cicconi Andrea e Dallaturca Luca.
Il discorso di Zeus a Venere (Aen. I, vv )
Perugia.
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
Concorso di Scrittura Creativa
La tesina per l’esame di Stato
Lombardia La storia 1.
La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio.
La nascita di Roma 753 a.c..
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Storia Argomenti: I sette re di Roma La monarchia.
La fondazione di Roma e le origini
Figura 1: Caratteristiche della popolazione originale (n=1398) e del campione studiato(n=744) p
Il proemio dell’Eneide
Didattica on line.
Dagli Etruschi ai re di Roma
CONSIGLIERI COMUNALI SANTAMBROGIO LUCA BUSNELLI MIRCO MOZIONE Lega Nord Meda Luglio 2013.
I Romani La conquista della penisola
I sette re di Roma I sette re di Roma non erano tutti romani,ma anche etruschi. Per questo i re etruschi da alcuni cittadini romani non erano apprezzati.
RoMa comune speciale italiano di 2 777 979 abitanti, capoluogo della provincia di Roma, della regione Lazio e capitale della Repubblica Italiana. È il.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
L’epica classica Introduzione
IL GOVERNO LOCALE.
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
Relazione di un libro letto
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
ROMA: IL PERIODO MONARCHICO
POLITECNICO CALZATURIERO
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
Le vicende politico - militari Dal foedus Cassianum all’incendio gallico.
Il Tevere era una delle principali vie di comunicazione sin dall’età preistorica. Questo fiume è il confine naturale tra il Lazio settentrionale e l’ Umbria.
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Perugia etrusca.
Di Enrico, Lori C, Gloria Sardi Neolitici Dal 6000 al 4000 aC.
Dalle città stato all’impero
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
VIRGILIO: “Eneide”.
ENEIDE CANANA'.
NEL MITO TROVIAMO IL MODO DI VEDERE IL MONDO E LA REALTA’ TIPICO DI UN POPOLO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
I.RomoloRomolo II.Numa PompilioNuma Pompilio III.Tullio OstiloTullio Ostilo IV.Anco MarzioAnco Marzio V.Tarquinio PriscoTarquinio Prisco VI.Servio TullioServio.
I ROMANI.
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
L’ETÀ PRELETTERARIA Testimonianze scritte con valore sacrale, politico, giuridico o semplicemente pratico; formule rituali o espressioni legate a festività.
Situazione a Roma All’interno: stabilità dovuta agli accordi fra patrizi e plebei All’esterno:supremazia sul Lazio e scioglimento della Lega Latina. Pericolo:
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
Transcript della presentazione:

La maledizione di Didone (Eneide, IV, 737-765 s.) Trame C, p. 137 (p. 147 vecchia edizione).

Prima di suicidarsi, Didone lancia una terribile maledizione contro Enea e la sua discendenza. Fare clic per inserire le note .

Assegna un titolo alla sequenza. 1.Vv.737-743 Assegna un titolo alla sequenza.

a)Didone invoca quattro divinità? B)Perché? 1.Vv.737-743 a)Didone invoca quattro divinità? B)Perché? 4

2.Vv.744-754 1)Assegna un titolo alla sequenza. 2)Tale sequenza costituisce anche una prolessi. Perché?

…finché fondò una città/ e stabilì nel Lazio i Penati di Troia/ origine gloriosa della razza latina e albana e delle mura della superba Roma. ….e dopo aver firmato un trattato di pace iniquo, non goda né il regno né la desiderata luce […] (la pace è iniqua, perché i Troiani, nonostante la vittoria finale, dovranno rinunciare alla loro identità, al loro nome.) Il popolo romano, mescolandosi a Etruschi, Latini e Sabini, alimentato dal sangue che proviene da tutti loro, è diventato un organismo fatto di tutte queste membra”. (Lucio Anneo Floro, Epitome di Tito Livio, II, 6) Nei due passi dell’Eneide e nel frammento dello storico L. A. Floro viene espresso un’importante caratteristica della civiltà romana. Quale? 6

3.Vv.755-765 a)Assegna un titolo alla sequenza; b)nella seconda parte la maledizione trapassa dalla leggenda alla storia. In che senso?

3. Alla luce dei versi che abbiamo letto, è possibile affermare che il IV libro dell’Eneide (la storia d’amore tra Enea e Didone) assolve anche una finalità eziologica. In cosa consiste?

Next time (24/05) 1)Studia la partenza di Enea e la maledizione di Didone (testo e commento nella cartella “Eneide” on line). 2)Svolgi l’esercizio in fotocopia.