Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secondo incontro di formazione in plenaria
Advertisements

Controlli Automatici LA Esercizi Risposte
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
Corso di Scienza politica
Principale Bibliografia di riferimento
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
B. Pernici Riunione MAIS 17 e 18 novembre 2004 Agenda Milano, nov
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
prof.ssa Anna Lucia Natale
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA NOTIZIE ON-LINE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MULTIMEDIALE Anno.
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Il restauro del testo e la storia della tradizione
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
e la storia della tradizione
GLI ARCHIVI STORICI DELLA CISL di
Palermo, 13 Marzo 2003 ARCHIVI STORICI SINDACALI IL CASO CISL di Ivo Camerini.
Bologna 28 novembre 2000 ARCHIVI STORICI SINDACALI IL CASO CISL di Ivo Camerini.
Bibliografia Consigliata
Corso di Statistica Sabrina Giordano
AMISM - FISM I corsi di Aggiornamento I Corsi Alleati per Crescere Alleati per Crescere Coordinamento Coordinamento IRC IRC Fiaba.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
INTOSSICAZIONI ACUTE IN P.S.PEDIATRICO l’epidemiologia
Compito per fine maggio per i tutor B1 che non hanno potuto frequentare il corso del prof. Antonietti il pomeriggio del 13 maggio 2003, a causa della conferenza.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
delle comunicazioni di massa
ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE CALENDARIO APERTURA ALLUTENZA PER VISITE GUIDATE AI NIDI COMUNALI – AGLI SPAZI BAMBINI.
1 ORIENTAMENTO DELLA GESTIONE AL VALORE Prof. Antonio Tessitore UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA 20 MARZO 2006 ORIENTAMENTO DELLA GESTIONE AL VALORE Prof.
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli
Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli
XIII. Montessori Europe Congress Roma, Ottobre 2012 CERIMONIA DI APERTURA RELAZIONE DI APERTURA Roma, 26 Ottobre, ore Università Roma Tre Facoltà
Liste di attesa al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 19 settembre 2006.
Il dottorato di ricerca nellUniversità del Molise prof. Giovanni Cannata Rettore dellUniversità degli Studi del Molise Seminari 2003/2004.
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
Le professioni dello psicologo
Tutorato del CdL in Fisica OBIETTIVO Favorire lavvio degli studi degli iscritti al corso di laurea in Fisica. STRUMENTI Affiancando agli studenti dei tutori.
Analisi dei mezzi e target
Napoleone, un generale.
Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli
Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Italo Calvino «Sta attento, Lettore, qui tutto è diverso da come sembra, tutto è a doppia faccia»
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
Pippo.
CENTRO SPORTIVO AFFILIATO A:
Gli esiti della l. 236/93 e le nuove sfide occupazionali nell’Alto Milanese 5 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dell’Alto Milanese.
Corso di Formazione per TSRM Bologna 1 Dicembre 2007 IL TSRM E L’ANZIANO COMUNICAZIONE EFFICACE E ASPETTI RELAZIONALI Sede del coso (Aula Blu): Università.
Lezioni d'Autore Goethe e Foscolo
1 18/19 ottobre 2011 “Fattoria Guiccioli” Mandriole di Ravenna Convegno “Anita, i Risorgimenti, le storie, le idee che ancora vivono nelle genti di Romagna”
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
COSTITUZIONE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI FISIOTAPATOLGIA CHIRURGICA
UGO FOSCOLO Vita e opere ( ).
L’ironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Comunicazioni Ultimo incontro informale oggi, ore al Lichthof ‘Poestate’ Palazzo Civico a Lugano.
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
Illuminismo e (nuovi) generi letterari in prosa Vorlesung - WS 2003/04 Prof. Tatiana Crivelli.
Illuminismo e (nuovi) generi letterari in prosa Vorlesung - WS 2003/04 Prof. Tatiana Crivelli.
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
Nucleo di valutazione Università degli Studi di Milano-BicoccaMilano 6 luglio 2015 ANNUARIO STATISTICO 2014: ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI PER L'ATENEO (PROF.
Transcript della presentazione:

Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli

Incontro con lo scrittore Comunicazione Mercoledì 17 nov. 2004 Incontro con lo scrittore Santo Piazzese Università, aula 121, ore 18.15 Ha pubblicato da Sellerio: I delitti di Via Medina-Sidonia (1996), La doppia vita di M.Laurent (1998), Il soffio della valanga (2002).

Analisi dell’Ortis La storia del testo L’organizzazione del testo Il rapporto con le fonti La Notizia bibliografica L’ ‘effetto di apocrifo’

Analisi dell’Ortis La storia del testo L’organizzazione del testo Il rapporto con le fonti La Notizia bibliografica L’ ‘effetto di apocrifo’

Bologna 1798 (primo Ortis)

Bologna 1799

Milano 1802 (secondo Ortis)

Zurigo 1816

Analisi dell’Ortis L’organizzazione del testo La storia del testo Il rapporto con le fonti La Notizia bibliografica L’ ‘effetto di apocrifo’

Tempo narrazione

Lorenzo

Analisi dell’Ortis Il rapporto con le fonti La storia del testo L’organizzazione del testo Il rapporto con le fonti La Notizia bibliografica L’ ‘effetto di apocrifo’

Analisi dell’Ortis La Notizia bibliografica La storia del testo L’organizzazione del testo Il rapporto con le fonti La Notizia bibliografica L’ ‘effetto di apocrifo’

Analisi dell’Ortis L’ ‘effetto di apocrifo’ La storia del testo L’organizzazione del testo Il rapporto con le fonti La Notizia bibliografica L’ ‘effetto di apocrifo’

Ritratti Ugo Foscolo (F.- X. Fabre) Zurigo 1816 (J.J. Wezel - F. Hegi) Primo Ortis e Vera Storia (M. Gandolfi) Secondo Ortis (G. Boggi)