Bottega delle Scienze Motorie e Sportive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
Standard formativi minimi
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Università della Calabria
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Un modello operativo di didattica per competenze
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
I.I.S.S.DE PACE a.s MPI Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale A cura di Augenti de judicibus.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Progettare attività didattiche per competenze
COMPETENZE E DISABILITÁ
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Certificazione Delle competenze
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SMS 2° CICLO Prof.Senarega.
Didattica per competenze
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Transcript della presentazione:

Bottega delle Scienze Motorie e Sportive

Bottega di scienze motorie L’esperienza motoria: un contributo essenziale alla maturazione delle competenze. Uno sguardo e un metodo per l’unità della persona Laboratorio sul concetto di competenza La certificazione delle competenze

1. Uno sguardo e un metodo per l’unità della persona Il problema del corpo in sé non esiste Il problema del corpo è un problema di sguardo: Guardo il corpo ( Abrahams) Guardo la persona che è corpo ( Liddel) Film: Momenti di gloria

1. Uno sguardo e un metodo per l’unità della persona Guardo il corpo Prospettiva che riduce: Macchina/somaro AbilitàAddestramento/sviluppo di funzioni Guardo la persona che è corpo Prospettiva integrale: Unità Unicità Integralità Relazionalità Azioni umanelibere e responsabili

1. Uno sguardo e un metodo per l’unità della persona “Ognuno di noi è corpo e con tale corpo ci poniamo nel mondo, ci esprimiamo, comunichiamo, amiamo,pensiamo, per questo l’educazione alla corporeità rappresenta la stessa educazione della persona in tutto il suo essere (..) La coproreità può diventare allora una dimensione trasversale dell’esperienza scolastica” M. Tempesta, Non separiamo, in:” A scuola con il corpo. Nè macchina,né somaro”, Rivista Diesse n.20 2009, pp2 -5.

2.Laboratorio sul concetto di competenza Problema: nella squadra di pallacanestro d'Istituto devo rimpiazzare un play molto bravo che si è trasferito in un'altra città Con quali caratteristiche lo sostituisco? 

Il passaggio dall’abilità alla competenza non è mai netto competenza più segnali di diversa natura Abilità complessa esprime un livello basso di competenza (????) Abilità un solo segnale di natura specifica

Potremmo allora dire che la competenza è presente quando sono presenti un certo numero di segnali? Ma allora quali sono i segnali che identificano in modo inequivocabile che siamo in presenza di una competenza?

Scheda di osservazione collegiale Indicatori/segnali di competenza Grado di competenza 1.Grado di personalizzazione/originalità/ senso/ motivazione all’agire/attitudine 1,2,3,4,5 2.Grado di conoscenze e abilità presenti nel compito svolto 3.Grado di adeguatezza alla situazione ( efficacia dell’agire; comprensione di tutti i fattori del problema) 4.Grado di responsabilità personale nell’assumersi il compito, nel rispetto delle regole 5.Grado si autonomia nel risolvere i problemi, nel prendere decisioni adeguate, e autovalutazione

Progettare per competenze Qual è il percorso per progettare per competenze? a) condivisione collegiale del concetto di competenza - scelta delle competenza( tratte dai documenti nazionali), e osservazione dei ragazzi per evidenziare eventuali bisogni/problematiche/risorse.

Progettare per competenze b) declinazione dei descrittori - consapevolezza che essi sono di due tipologie diverse ( quantitativi e qualitativi) e che necessitano di strumenti di osservazione diversi - questa fase va fatta in relazione al compito unitario su cui incentrare l'osservazione iniziale delle competenze; si tratta di una fase che corrisponde alla contestualizzazione della competenza. La competenza astratta ( collaborare) nel compito unitario diventa concreta, la posso descrivere attraverso i descrittori)

Progettare per competenze c)individuazione delle fasi del percorso in cui specifico: le attività specifiche (esercizi) la metodologia che utilizzo (cooperative learning, didattica per progetti, per compiti ecc) ..... Tutto ciò che mi serve in prospettiva del compito finale in situazione....

Progettare per competenze d) valutazione della competenza mediante un compito unitario (possibilmente diverso dal precedente) in cui osservo se la competenza che avevo ipotizzato si è sviluppata e/o è progredita; consapevolezza che necessitano strumenti di osservazione diversificati.

PROPOSTA DI SCHEDA IDENTIFICATIVA DI UN PERCORSO DIDATTICO PER COMPETENZE TITOLO del percorso:.................................... A. Dati tecnici: Scuola Destinatari Soggetti coinvolti Discipline Tempi di attuazione ........

B. identifico la/e competenze da promuovere osservazione iniziale  parto da quello che gli alunni conoscono e sanno fare Bisogni cerco di leggere i loro bisogni la competenza principale metto a fuoco la competenza su cui lavorare ( una o due al massimo) Le altre competenze implicate prendo atto delle altre competenze implicate

C. evidenzio il raccordo della competenza su cui lavorare coi documenti nazionali interni/esterni Indicazioni provinciali o Dlgs n. 87 -88 -89 del 2010 ( Licei-Tecnici o professionali) contestualizzo la competenza rispetto ai documenti nazionali (esterni) P.O.F. ….  e a quelli interni

D. Specifico il percorso (per grandi tappe) necessario per lo sviluppo della competenza il racconto sintetico dell’esperienza e/o del compito unitario (le Fasi principali: attività, metodologie......)  come concretamente organizzo la prassi didattica quali sono le attività più rilevanti come organizzo i ragazzi ( metodi)

E. individuo segnali/ criteri / materiali connessi alla valutazione della/e competenza/e I segnali di competenza  come osservo la competenza Criteri di valutazione della competenza  come motivo il voto (giudizio) sulla competenza strumenti / mezzi/ prodotti utili al percorso  cosa produco durante il percorso

3. LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCIENZE MOTORIE

2 CICLO: TRE POSSIBILITA’ 1.Non c’è spazio per le SMS: ci si deve riferire solo ai 4 assi trasversali 2.C’è uno spazio minimo: si può aggiungere la competenza riportata nel profilo dei Tecnici 3. C’è ampio spazio: si possono dettagliare più competenze tratte dalle Indicazioni Nazionali dei Licei

PRIMA POSSIBILITA’ Non c’è spazio per le SMS: ci si deve riferire solo ai 4 assi trasversali

Contributi delle scienze motorie e sportive alla certificazione delle competenze nell’obbligo scolastico: Asse dei linguaggi: 1. competenza lingua italiana: “padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti” 2. competenza altri linguaggi: “utilizzare e produrre testi multimediali” Il docente di SMS può osservare: 1. come l’allievo si esprime per sostenere una propria idea, gestire un conflitto verbale, presentare uno spettacolo, avanzare proposte nell’ambito delle SMS ecc. 2. la qualità di un testo multimediale che affronti contenuti specifici delle SMS Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

Contributi delle scienze motorie e sportive alla certificazione delle competenze nell’obbligo scolastico: Asse matematico: 1. individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi 2. analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti Il docente di SMS può osservare: 1. come e quali strategie l’allievo utilizza per risolvere problemi (motori, tattici, organizzativi ecc.) legati alle SMS 2. come lo studente interpreta dati, informazioni e percezioni relativi alle SMS: risultati di test, risultati di test,performance individuali o di gruppo,ecc Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

Asse scientifico – tecnologico Contributi delle scienze motorie e sportive alla certificazione delle competenze nell’obbligo scolastico: Asse scientifico – tecnologico 1. analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza 2. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Il docente di SMS può osservare: 1. come l’allievo legge la sua esperienza e i messaggi corporei, legandoli a fenomeni fisiologici, quali l’utilizzo delle riserve energetiche in funzione a uno sforzo fisico, la gestione della respirazione, della funzione cardiaca ecc. 2. come l’allievo ragiona riguardo all’utilizzo delle tecnologie nel contesto dell’attività motoria e sportiva: riferite ai materiali (abbigliamento, costumi, scarpe ecc.), agli attrezzi (piste di atletica leggera, giavellotto, piscine, ecc.), ausili per l’attività fisica e lo sport adattati (carrozzine per il basket o l’atletica leggera, protesi ecc Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

Contributi delle scienze motorie e sportive alla certificazione delle competenze nell’obbligo scolastico: Asse storico-sociale: collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Il docente di SMS può osservare: come l’allievo si comporta nei confronti di se stesso, del gruppo e dell’ambiente manifestando consapevolezza dei diritti e dei doveri che ha in quanto cittadino italiano Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

SECONDA POSSIBILITA’ Se si può inserire una sola competenza sintetica, si può utilizzare quella degli Istituti Tecnici presente nel Profilo: “ Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo”

TERZA POSSIBILITA’ Se, al contrario, si può entrare nel dettaglio e specificare più di una competenza, ci si può orientare all’interno di una classificazione, che si può fare a partire dalle Indicazioni Nazionali dei Licei.

INDICAZIONI NAZIONALI LICEI Percezione di sé e sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive Sport, regole e fair play Salute, benessere e prevenzione Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico Marisa Vicini Milano 21 Marzo 2011 Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

SEC.1°GRADO:PROFILO Alla fine del 1 °ciclo il ragazzo: Conosce il proprio corpo e, in maniera elementare, il suo funzionamento; Padroneggia le conoscenze e le abilità che a partire dalle modificazioni dell’organismo,consentono,mediante l’esercizio fisico,l’attività motorio – espressiva, il gioco organizzato e la pratica sportiva individuale e di squadra, un equilibrato ed armonico sviluppo della propria persona; Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

SEC.1°GRADO:PROFILO Valuta criticamente le esperienze motorie e sportive vissute in proprio e testimoniate dagli altri; Impara ad utilizzare le competenze acquisite per svolgere funzioni di giuria ed arbitraggio in discipline sportive di base; Attraverso la pratica sportiva impara a relazionarsi e a coordinarsi con gli altri, rispettando le regole stabilite e scoprendo quanto il successo di squadra richieda anche l’impegno e il sacrificio individuale. Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

Lavoro che le scuole devono fare Fase di progettazione: Identificare le competenze Attivarle nella didattica Condividere gli indicatori Fase di osservazione: Valutazione/certificazione interna/esterna Scheda di certificazione biennio ( se necessaria) Fase di raccolta materiali Raccogliere i materiali/prodotti per la certificazione ( portfolio) Marisa Vicini Parma 24 marzo 2011

Riferimenti bibliografici Documenti normativi: 1 ciclo: Indicazioni Provinciali di Bolzano 2 ciclo: D.Lgs n. 87 -88 -89 del 2010 ( Licei – Tecnici e Professionali) reperibili sul sito del MIUR. Guardare soprattutto le linee guida dei tecnici/professionali al punto 1.5. che tratta in modo particolare il tema” progettare per competenze” Commenti: Sec. 1°: M.Vicini, Il nuovo Scienze motorie e sportive, ed.Bruno Mondadori,Milano 2009 Sec.2°: M. Vicini, Il diario di Scienze motorie e sportive, Ed.Archimede,Milano 2010. Ai testi sono allegate le guide per i docenti sulle quali si trovano griglie, strumenti di osservazione, commenti e proposte per la progettazione/valutazione/certificazione per competenze,oltre ad un registro informatico interattivo per la raccolta dei dati.