“Pensieri e… dati” sulla forza PONTEDERA 12/11/2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
IL RISCALDAMENTO.
“I contenuti dell’educazione motoria”
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado gessate (milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Laboratorio.
Perché allenarsi.
IL SALTO IN ALTO A differenza delle altre discipline è molto più recente, le prime notizie di un esercizio di salto come lo intendiamo noi risalgono al.
Il soggetto dell’apprendimento
Lo scheletro Cosa è; Come è fatto;.
Velocità.
Seminario sulla pesistica
LA FORZA Capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporsi ad essa con un impegno tensivo, cioè contrattile, della muscolatura. È la.
Il galleggiamento verticale
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
Forza.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
Linee guida della proposta di lavoro Giuliano Corradi - Marco Di Maggio Scopo fondamentale delle seguenti pagine è quello di non presentare una ricetta.
Luca Boncristiano Personal Trainer
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
Concetto di capacità motorie
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega Basket e Acilia.
La forza.
GLI OSTACOLI NESSUN PROBLEMA.
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA HOTEL DUNE LIDO DI CAMAIORE 15 MAGGIO 2005 COMITATO TOSCANO FIPCF.
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
L’allenamento sportivo
Principi del carico fisico – la forza ed il suo sviluppo – programmazione Prof Roberto Calcagno.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
BIOMECCANICA DEI SALTI
Rugby Fitness Developed by Fabio Benvenuto.
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Allenamento funzionale
IL PREATLETISMO La preparazione motoria di base
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
I temi del lavoro atletico del Camp
RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi
I-TECH CALCIO: l’analisi della partita R. Sassi (Responsabile Training Check Juventus)
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
Roberto Bicego PREPARAZIONE FISICA PER SETTORE GIOVANILE MODENA
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Corso d’aggiornamento Allenatori Bastiglia 28/09/2014.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Transcript della presentazione:

“Pensieri e… dati” sulla forza PONTEDERA 12/11/2012

ESPERIENZA MATURATA NEGLI “ANNI” Mancanza di strutture; Mancanza di materiale; Ha spinto i nostri orientamenti verso un allenamento diverso rispetto al classico allenamento della forza eseguito su macchine isotoniche;

IL NOSTRO ORIENTAMENTO Non avendo quindi a disposizione né materiale (elastici, cavigliere, manubri e bilancieri) né strutture dove potersi appoggiare ci siamo diretti meno verso il “muscolo”, e più verso il “movimento”; Le ultime ricerche e studi ci hanno orientato verso un maggior equilibrio tra il sistema nervoso e l’apparato muscolare: COORDINAZIONE DEL MOVIMENTO

QUINDI…… Per migliorare il movimento non basta aumentare gli indici di forza muscolare, ma è il controllo di esso che ci permette di aumentare la prestazione sportiva in base allo sport che facciamo!!! Le macchine isotoniche non lavorano sul movimento ma isolano settori muscolari lavorando in posizioni non consone all’attività di gara!!!

ESPRESSIONI DI FORZA NEL CALCIO Il calciatore esprime questa capacità condizionale soprattutto attraverso le varie fasi della corsa eseguita a varie velocità: * Accelerazioni, decelerazioni, frenate, cambi di direzioni, dribbling…. questa capacità viene espressa soprattutto in forma monopodalica

FASI DELLA CORSA GGG FASE ECC FASE DI VOLO FASE DI APPOGGIO FASE CON

Viste le varie fasi che si ripercuotono durante il movimento dovevamo trovare esercizi di base che ci aiutassero a ripercorrere tali fasi per apprenderle, migliorarle e consolidarle;

ESERCIZIO DI BASE: IL PIEGAMENTO CON O SENZA SALTO FASE CON FASE DI APPOGGIO FASE ECC FASE DI VOLO

ESERCIZI COORDINATIVI PIEGAMENTO BIPODALICO ESEGUITO SU SKIMMY CON SOVRACCARICO 5 kg

ECC-CON CON UN ARTO SU SKYMMY E L’ALTRO SU SOSTEGNO STABILE

ECC-CON CON UN ARTO SU SKYMMY E L’ALTRO SU SOSTEGNO INSTABILE

ESERCIZI DI POTENZA CMJ BIPODALICO

CMJ MONOPODALICO CON AUSILIO DI TRX

VALUTAZIONE ATTRAVERSO DYNABIOPSY CONTROL (MONITORING JUMP)   ACCELERAZIONE MASSIMA (m/sec°) VELOCITA' FINE SPINTA (cm/sec) DURATA SPINTA (ms) PULSE POTENZA MASSIMA COSCIA (KW) POTENZA MASSIMA GAMBA (KW) POTENZA MEDIA (KW) FORZA MEDIA (N) FORZA MEDIA CONCENTRICA (N) FORZA MEDIA ECCENTRICA (N) FORZA GAMBA (N) RECUPERO FIBRE VELOCI INDICE DI ESPLOSIVITA' DC 1°TEST 12,7 254,8 151,3 -206,0 3,9 3,2 2,8 2145,0 2702,0 1835,0 1370,0 40,5 51,3 2°TEST 17,6 291,5 137,5 -144,0 4,6 3,6 2435,0 3105,0 2315,0 1620,0 56,0 64,0 LM 4,5 255,8 156,0 -104,0 3,1 2,2 1682,0 2050,0 1217,0 1072,0 33,8 48,5 7,1 279,0 143,8 -95,0 2,6 1982,5 2365,0 1667,0 1210,0 48,3 57,0 MA 7,3 233,3 191,7 -166,0 2,7 2,1 1716,0 2173,0 1673,0 1003,0 32,3 40,0 10,9 235,0 163,3 -130,0 2,9 3,4 1840,0 2850,0 1980,0 1120,0 58,3 50,0

CAMBI DI DIREZIONE

MOMENTI DI FORZA A CONFRONTO: CMJ - SCD ARTICOLAZIONE MAX TORQUE FASE ECCENTRICA [Nmm] MAX TORQUE FASE CONCENTRICA [Nmm] CdD 1512,8 1463,8 Ginocchio Ds 58,2 64,8 CMJ 1171,7 1042,6 319,5 484,3 ARTICOLAZIONE MAX TORQUE FASE ECCENTRICA [Nmm] MAX TORQUE FASE CONCENTRICA [Nmm] CdD 1995,0 2083,7 Caviglia Ds 606,8 393,8 CMJ 1436,3 1772,3 17,6 290,5