Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

Il ruolo dei servizi territoriali nella prevenzione dellHIV ( A.Spadaro S.Cacciola)
Progetto Sist ER Vademecum
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
IL NOSTRO CONTRIBUTO ALLA RICERCA Scelta temi da trattare (focus group) Scelta temi da trattare (focus group) Somministrazione dei questionari Somministrazione.
Salute Mentale e Cure Primarie
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
Presidio ospedaliero di Mondovì
Giornata mondiale contro l’AIDS
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
La sicurezza nella scuola
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Il profilo di salute della scuola
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Dott.ssa Catia Bufacchi
Obiettivi di ANLAIDS  Ricerca  Prevenzione  Sostegno : Anlaids Marche.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente Associazione Terra Amica Mediterraneo: Consult Assistent Counselor e HBV, HCV, HIV

PROGETTO MEDITERRANEO Progetto di ricerca-azione su immigrazione e HIV, HBV E HCV, volto alla formazione e sensibilizzazione di mediatori culturali in grado di contribuire alla prevenzione della diffusione delle malattie infettive nella popolazione immigrata.

BENEFICIARI DIRETTI immigrati presenti nel territorio BENEFICIARI INDIRETTI operatori degli enti pubblici e privati che partecipano alla formazione e alle azioni, condividendo e confrontando strategie e modalità operative collettività che verrà sensibilizzata su educazione alla salute, in particolare sui comportamenti di prevenzione e cura delle malattie infettive e sessualmente trasmissibili

Formare figure capaci di rispondere alle nuove sfide della nostra società sempre più multiculturale CAC

Cultural Assistant Counselor (CAC) interfaccia tra i servizi sanitari e la popolazione immigrata figura di mediatore specializzato nell’ambito della sanità conoscenze e capacità specifiche, al fine di comprendere meglio sul versante psicologico i soggetti che convivono con patologie infettive attraverso un modello di sensibilizzazione a cascata, sarà possibile trasformare l’immigrato in agente attivo nel processo di sensibilizzazione

SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI SENSIBILIZZAZIONE A CASCATA C.A.C. GRUPPI DI SENSIBILIZZAZIONE CON IMMIGRATI

1. PROMOZIONE DEL PROGETTO  Incontri con i dirigenti/ responsabili e operatori enti immigrazione  Depliant informativi  Sito dedicato ( )

2. SELEZIONE Bando di selezione reso pubblico mediante pubblicazione sui siti:

3. FORMAZIONE Durata di 60 ore. Metodologia didattica: Lezioni frontali; Esercitazioni pratiche su “Dinamiche e gestione di gruppo” Contenuti: conoscenze di base su patologie infettive, HIV ED ed epatiti, epidemiologia, legislazione per gli immigrati in ambito sanitario, dinamiche intrapsichiche del soggetto in relazione alla malattia, problematiche psicosociali, resistenze culturali e psicologiche, prevenzione, diagnosi precoce, compliance e aderenza, dinamiche e gestione gruppo.

TEST DI VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PRE TEST POST TEST

TEST DI VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE CONOSCENZA HIV/AIDS PRE TESTPOST TEST 57% 17% 13% 78% 9% 13%

TEST DI VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE

Il questionario P.P.A. è stato costruito con items che testano le conoscenze generiche che la popolazione immigrata ha riguardo alle differenze tra Aids e Hiv, riguardo le modalità di trasmissione, riguardo le informazioni sulle precauzioni adeguate da attuare nei rapporti sessuali, riguardo le conoscenze della modalità di esecuzione del test, etc.

QUESTIONARIO P.P.A. tot. 588 STATO CIVILE

QUESTIONARIO P.P.A. tot. 588

QUESTIONARIO P.P.A. tot. 588

QUESTIONARIO P.P.A. tot. 588 DIFFERENZA TRA HIV E AIDS HAI EFFETTUATO IL TEST HIV

QUESTIONARIO P.P.A. tot. 588

QUESTIONARIO P.P.A. tot. 588

QUESTIONARIO P.P.A. tot. 588 NO

QUESTIONARIO P.P.A. tot. 588

CARA MINEO 16/09/2014

GRUPPI SENSIBILIZZAZIONE 82 SOGGETTI

CATTOLICA

GRUPPI SENSIBILIZZAZIONE 82 SOGGETTI

. INDIGNAZIONE FALSE CREDENZE QUALITA’ DI VITA CAPACITA’ LAVORATIVA PREVENZIONE TEMPI DI CONTAGIO HIV/AIDS EPATITI MODALITA’ DI TRASMISSIONE «SI PUO’ CURARE?» CONDOM OMOSESSUALITA’ IMMAGINI ESPLICITE «SIEROPOSITIVI VISO MAGRO E SCARNO» «SANGUE INFETTO» «AIDS MALATTIA EREDITARIA» «ESISTE UN VACCINO» DISINFORMAZIONE INTERESSE GRUPPI SENSIBILIZZAZIONE 82 SOGGETTI FALSE CREDENZE

CATANIARAMACCAENNAMELILLIFRANCOFONTEMESSINA GRUPPI SENSIBILIZZAZIONE GRUPPI SENSIBILIZZAZIONE 82 SOGGETTI

C A C Somministrazione Questionario P.P.A. Visione Powerpoint Hiv/Aids ed Epatiti e sensibilizzazione sul tema Focus group (discussione e confronto, partecipazione attiva nel processo di sensibilizzazione) Test HIV ed Epatiti e diffusione informazioni apprese ad altre persone. FASI GRUPPO SENSIBILIZZAZIONE

PARTECIPAZIONE ATTIVA PARTECIPAZIONE ATTIVA COMINICAZIONE EFFICACE RELAZIONE DI FIDUCIA COMINICAZIONE EFFICACE RELAZIONE DI FIDUCIA GRUPPI DI SENSIBILIZZAZIONE GRUPPI DI SENSIBILIZZAZIONE GRUPPI SENSIBILIZZAZIONE 82 SOGGETTI

CONCLUSIONI Il lavoro di empowerment condotto dal team di progettazione/formazione e dai CAC ha favorito: – un incremento notevole di interventi che possono essere effettuati anche in contesti in cui è possibile solo un approccio breve. – l’accesso ai servizi socio-sanitari – la fruibilità delle prestazioni che rappresentano elementi fondamentali per il miglioramento delle condizioni di salute degli immigrati, anche in riferimento a situazioni di particolare criticità sanitaria come l’AIDS/ HIV

le conoscenze e capacità acquisite durante il corso di formazione hanno permesso al CAC di: – sensibilizzare gruppi di immigrati e utilizzare le informazioni ricevute attivando una rete sociale più ampia. ha messo in luce un modello di sensibilizzazione long acting all’interno della comunità immigrata CONCLUSIONI

SI RINGRAZIA ASSOCIAZIONI: Centro Astalli e Siro Enna per il supporto; AZIENDA per l’Emergenza Cannizzaro ASP Enna per la collaborazione prestata Tutti quelli che hanno partecipato al corso Community Award Program – Gilead” per il supporto STAFF S. Sapienza C. Desiderio A.C. Di Mauro P. Uccellatore G. Coco S. Campione S. Leonforte O. Vecchio

IL PROGETTO CONTINUA GRAZIE PER L’ATTENZIONE