giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Metodologia come logica della ricerca
L’età delle codificazioni
Filosofia morale II di Aldo Vendemiati
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
I MODELLI TESTUALI.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
L’apprendimento trasformativo
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Istituzioni di diritto per i beni culturali (a/a 2013/2014)
L’interpretativismo.
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Kant
Domande a cui rispondere
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
La costruzione sociale del corpo
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
L’ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
La Disuguaglianza.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Interesse pubblico = interesse privato
Metodologia come logica della ricerca
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO. RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE ancora perseguibile l’dea di una Costituzione.
Questionario su Immanuel Kant
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Scuola Francoforte/Berlino
Fil Ling
Immanuel Kant.
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
H.P. Grice: il significato del parlante
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
Il giusnaturalismo Antigone di Sofocle (442 a.c.)
(Fallacia naturalistica)
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
3) POSITIVISMO TEDESCO Codificazione solo nel Novecento (1900, Bürgerliches Gesetzbuch) Ottocento è secolo “giuridico” Nascita: polemica sulla codificazione.
IL POSITIVISMO GIURIDICO
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Capitolo 1 Alle origini della
N. Bobbio, Giusnaturalismo e giuspositivismo, Enc. Sc. Sociali (1994) Per giusnaturalismo si intende quella corrente di pensiero giuridico che ha costantemente,
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
La sociologia del diritto dei “sociologi” (Marx?, Weber, Durkheim, Habermas, Luhmann, Foucault, Bourdieu) VS. VS. La sociologia del diritto dei giuristi.
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto Rudolf von Jhering (1818-1892) Giurisprudenza degli interessi Philip Heck (1858-1943) M. Von Rümelin (1861-1931) Movimento per il diritto libero Eugen Ehrlich (1862-1922) Hermann Kantorowicz (1862-1922) «Natura della cosa» Istituzionalismo François Geny (1861-1938) Léon Duguit (1859-1928) Maurice Hauriou (1856-1929)

giusrealismo Antiformalismo Diritto nasce nella società, con uno scopo preciso Il diritto statale non è «tutto il diritto» Il diritto non è un sistema formale di concetti Il diritto deve perseguire questi interessi sociali Almeno il ruolo del giudice è fondamentale. Il giudice ha un ruolo creativo di diritto La scienza del diritto è una scienza empirica sulla società, non una scienza formale

giusrealismo ONTOLOGIA METODOLOGIA MONISMO EMPIRISMO

giusrealismo REALISMO AMERICANO REALISMO SCANDINAVO COMPORTAMENTISTA PSICOLOGISTA RIDUZIONISTA NORMATIVISTA (MA NON DUALISTA!!) Il diritto è ciò che fanno i tribunali Il diritto è ciò che è creduto tale da…. (1) i cittadini; (2) i giudici

SI DISTINGUE DAL GIUSNATURALISMO SI DISTINGUE DAL GIUSPOSITIVISMO giusrealismo SI DISTINGUE DAL GIUSNATURALISMO SI DISTINGUE DAL GIUSPOSITIVISMO Dal punto di vista ONTOLOGICO, è monista Dal punto di vista ONTOLOGICO, non è statualista ed è monista Dal punto di vista DEONTOLOGICO, tratta della giustizia percepita, non della giustizia universale Dal punto di vista DEONTOLOGICO, la certezza del diritto non esiste Dal punto di vista METODOLOGICO, la scienza giuridica è descrittiva empirica, non prescrittiva Dal punto di vista METODOLOGICO , la scienza giuridica è descrittiva empirica, non formale

giusrealismo Realismo Scandinavo Axel Hägerström (1868-1939) Terapia Anti-idealismo: contro Kant Soggetto  Oggetto: contatto diretto Terapia Anti-metafisica Realtà: qualcosa di determinato e identico a se stesso Irreale: Qualcosa di contraddittorio o non determinato. Qualcosa la cui rappresentazione è impossibile. Determinato rispetto ad un contesto più ampio: il contesto spazio-temporale L’unica vera condizione di possibilità è il contesto spazio-temporale «Contro-rivoluzione copernicana»: non siamo noi a «costruire» la realtà

giusrealismo Realismo Scandinavo Axel Hägerström (1868-1939) Valori e doveri «Buono» o «cattivo» non sono proprietà oggettive Pura reazione emozionale del soggetto (Emotivismo) … oppure storia e antropologia del diritto Scienza morale come psicologia morale La scienza giuridica è al massimo psicologia «Dovere» non è oggettivo: anche qui, pura reazione emozionale del soggetto L’apparente carattere assertivo del discorso normativo sul dovere è una illusione

gius-realistica della giusrealismo Realismo Scandinavo Axel Hägerström (1868-1939) Critica dell’imperativismo e del più generale concetto di «volontà dello Stato» GIUSPOSITIVISMO VOLONTARISTICO Diritto come volontà dello Stato, ma lo Stato è … costituito dal diritto! Volontà generale come concetto «metafisico» Volontà di colui che detiene il potere? NORMATIVISMO MONISTICO Sono le norme a creare il potere (vs. Salmond) Concezione gius-realistica della decisione giudiziale Il giudice non dichiara la volontà del legislatore: come ricostruirla? E le lacune?

giusrealismo Realismo Scandinavo Vilhelm Lundstedt (1882-1955) Norme come pura illusione Ideologia della giustizia e dei diritti è dannosa Teoria della utilità sociale La critica di Alf Ross: non è anche questa Ideologia? Preservare l’integrità fisica Garantire scambio di beni e produzione della ricchezza

giusrealismo Realismo Scandinavo Karl Olivecrona (1897-1980) Concetti normativi ormai inseriti nel nostro linguaggio «Funzione segnica» rispetto al comportamento Parole senza riferimento che hanno una funzione Imperativi performativi

Diritto valido è «l’ideologia normativa» dei giudici giusrealismo Realismo Scandinavo Alf Ross (1899-1979) Norme come schema di interpretazione di fenomeni perché seguite e sentite come vincolanti Psicologismo e comportamentismo uniti nella filosofia di Ross Diritto valido è «l’ideologia normativa» dei giudici Gli enunciati giuridici hanno significato soltanto se sono verificabili nel comportamento effettivo dei giudici. (Principio di verificazione)

SOCIOLOGICAL JURISPRUDENCE: giusrealismo Realismo Americano Pragmatismo e consequenzialismo John Dewey (1859-1952) Empirismo Anti-logicismo SOCIOLOGICAL JURISPRUDENCE: «Il diritto non è altro che la previsione di ciò che i tribunali faranno» Oliver W. Holmes (1859-1952) Distinzione tra law in books e law in action Roscoe Pound (1870-1964) Benjamin Cardozo (1870-1938) Diritto come «ingegneria sociale» LEGAL REALISM: Critica storico-linguistica dei principali concetti giuridici (es. «sovrano») Jerome Frank (1889-1957) Karl Llewellyn (1893-1962) Centralità del giudice: «digestive jurisprudence»

Giusnaturalismo Giuspositivismo giusrealismo Compiti della Filosofia del diritto Giusnaturalismo Giuspositivismo Giusrealismo Ontologico Diritto ideale Razionalismo – volontarismo - naturalismo Volontà dello Stato Statualismo Fatto sociale Storicismo – Anti-volontarismo statualistico– Anti-razionalismo Metodologico Studio prescrittivo: il diritto quale deve essere Studio descrittivo: il diritto quale è Studio descrittivo empirico: il diritto quale è seguito e applicato Ideologico (o deontologico) Diritto valido = diritto giusto Diritto valido  diritto giusto Diritto efficace  diritto giusto