La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto."— Transcript della presentazione:

1 ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto utilizzano sovente espressioni come: "sillogismo", "sillogismo pratico", "sillogismo giuridico", "sillogismo giudiziale" e simili.

2 Un sillogismo è un ragionamento deduttivo articolato in tre enunciati: i primi due enunciati sono le "premesse"; il terzo enunciato è la "conclusione“. Un sillogismo è teorico se, ma solo se, tutti e tre i suoi elementi — le due premesse e la conclusione — sono costituiti da proposizioni apofantiche.

3 Ad esempio: Gli uomini sono esseri irrazionali. Giovanni Bianchi è un uomo. (Dunque) Giovanni Bianchi è un essere irrazionale. Se le due premesse sono vere, e il sillogismo è stato correttamente costruito, allora anche la conclusione è necessariamente vera, in quanto logicamente implicita nelle premesse.

4 Per contro, i "sillogismi pratici" sono ragionamenti la cui premessa maggiore e la cui conclusione sono enunciati che si assume esprimano proposizioni prescrittive: precetti o regole di vario tipo. Ad esempio: Gli amici dell'umanità devono aiutare gli indigenti Giovanni Bianchi è un amico dell'umanità. Giovanni Bianchi deve aiutare gli indigenti.

5 Il cosiddetto "sillogismo giudiziale" è una specie di sillogismo pratico. Si tratta, in particolare, di un sillogismo la cui premessa maggiore è una norma giuridica generale e la cui conclusione è una norma giuridica individuale.

6 Ad esempio: Chiunque partecipa a una rissa dev'essere punito con la multa fino a euro 309 (art. 588 c.p.). Il black block Tizio ha partecipato a una rissa. Il black block Tizio dev'essere punito con la multa fino a euro 309.

7 Una seconda distinzione concettuale, utile ai nostri fini, intercorre fra due tipi di ragionamento giudiziale: il "ragionamento decisorio" e il "ragionamento giustificatorio". Il ragionamento decisorio è l'insieme delle operazioni intellettuali — o "logiche", come si dice talvolta — tramite le quali il giudice perviene alla decisione del caso.

8 Per contro, il ragionamento giustificatorio consiste nell'attività intellettuale in esito alla quale il giudice formula ragioni giuridicamente plausibili a sostegno della decisione raggiunta. Quali relazioni intercorrono fra ragionamento decisorio, ragionamento giustificatorio, e gli enunciati redatti nella motivazione delle sen ‑ tenze?

9 Prima opinione: nella mente del giudice, ragionamento decisorio e ragionamento giustificatorio coincidono: ed entrambi si riflettono, di solito, nel testo della sentenza. Seconda opinione: ragionamento decisorio e ragionamento giustificatorio sono cose distinte, anche nella mente dei giudici.

10 E’ possibile individuare alcuni tipi diversi di discorso sul ragionamento giudiziale, nei quali ricorre il termine "sillogismo“. Ci limitiamo a ricordarne due: Teorie sillogistiche del ragionamento decisorio. Il giudice, sulla base di attività puramente conoscitive, accerta la norma del caso (premessa maggiore) e il fatto (premessa minore).

11 Metodologie sillogistiché di analisi delle sentenze. Quest'ultimo tipo di discorsi combina contenuti teorici con contenuti di metodologia prescrittiva. Si limitano invece a sostenere le seguenti tesi: il contenuto delle sentenze può, di solito, essere ricostruito come un ragionamento di tipo sillogistico; tale ricostruzione, di solito, si compone non di un sillogismo, bensì di un insieme di sillogismi.

12 Lo studioso polacco Jerzy Wróblewski, trattando del « ruolo del sillogismo nella giustificazione delle decisioni giudiziali concepite come decisioni razionali », ha elaborato la distinzione, divenuta d'uso corrente nella teoria contemporanea del ragionamento giudiziale, fra «giustificazione interna » e «giustificazione esterna».

13 Una decisione è "internamente giustificata" se è configurabile come la conclusione di una valida inferenza a partire da premesse date: se, in particolare, è configurabile come la conclusione di un sillogismo pratico giudiziale. Una decisione è "esternamente giustificata" se le premesse dalle quali viene dedotta sono fondate

14 Alla luce degli usuali contenuti delle sentenze civili, è possibile distinguere vari tipi di sillogismi giudiziali: Per "sillogismo normativo" intendiamo un sillogismo giudiziale la cui premessa maggiore e la cui conclusione sono costituite da enunciati normativi. Un enunciato normativo esprime una regola giuridica ma non interpretativa.

15 In un sillogismo normativo decisionale, o di primo grado: la premessa maggiore è un enunciato esprimente la norma di diritto, generale e astratta, in base alla quale il giudice ritiene che la controversia (possa e) debba essere decisa; la premessa minore è un enunciato esprimente una qualificazione, ovverosia sussume la fattispecie concreta nella predetta norma generale. la conclusione è un enunciato esprimente la norma di diritto individuale, risolutrice della particolare controversia.

16 ESEMPIO: Sillogismo normativo di terzo grado I contratti contrari a norme imperative sono nulli (premessa normativa desunta dall'art. 1418 c.c., letteralmente inteso). I contratti sacrileghi sono contratti contrari a norme imperative. I contratti sacrileghi sono nulli. Sillogismo normativo di secondo grado I contratti sacrileghi sono nulli. I contratti conclusi di domenica sono contratti sacrileghi. contratti conclusi di domenica sono nulli.

17 Sillogismo normativo di primo grado (sillogismo decisionale) I contratti conclusi di domenica sono nulli. Il contratto tra Angela Neri e Giovanni Bianchi è un contratto concluso di dome- nica. Il contratto tra Angela Neri e Giovanni Bianchi è nullo.

18 Per "sillogismo interpretativo" intendiamo un sillogismo la cui conclusione è costituita da un enunciato interpretativo. Per "enunciato interpretativo" intendiamo: l'attribuzione di significato a enunciati delle fonti, attività come la risoluzione di antinomie, l'integrazione delle lacune, la scomposizione e la ricomposizione del discorso legislativo onde individuare uno o più enunciati esprimenti la c.d. "norma regolatrice del caso“.


Scaricare ppt "ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto."

Presentazioni simili


Annunci Google