Medie imprese nei sistemi locali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visti i chiari di luna meglio non avere dubbi. By LaStregona
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Lo sviluppo della grande distribuzione nella prospettiva della multiple point competition III Convegno Annuale Società Italiana Marketing Parma novembre.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Processi e competenze di marketing delle medie imprese italiane: opportunità e limiti per la crescita Daniele DalliAnnalisa Tunisini Università di PisaUniversità
PROF. Olimpia Meglio 1.
Analisi dell’andamento della produttività delle imprese manifatturiere italiane tra il 1998 e il 2007 attraverso l’utilizzo di basi dati longitudinali.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Lezioni di economia politica
La struttura industriale italiana fra territori e reti globali ll Centro XXXIV Convegno di Economia e Politica Industriale Posizionamento competitivo dellItalia.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Osservatorio economico regionale n.2/2002 Con Una finestra sulle imprese di medie dimensioni in Umbria.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Fotografare in modo nuovo l’economia
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Gestione degli eventi e delle attività culturali
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
I gruppi di imprese nei distretti industriali italiani
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

Medie imprese nei sistemi locali Sistemi locali, distretti industriali, cluster: che cosa sta cambiando? I modelli, la metodologia di analisi e l’evidenza empirica Medie imprese nei sistemi locali Donato Iacobucci Università Politecnica delle Marche Novara, 28 giugno 2007

Struttura dell’intervento Definizione di media impresa (e relative evidenze empiriche) Prospettive teoriche di indagine sulle medie imprese Medie imprese e sistemi locali: approcci teorici, evidenza empirica e questioni aperte

Definizione di media impresa Mediobanca e Unioncamere (2005) definiscono le medie imprese industriali come le società di capitale appartenenti alla classe 50-499 addetti e con un fatturato compreso fra i 13 e i 260 milioni di euro; Bonomi (1997) identifica le medie imprese come quelle con un fatturato fra i 100 e i 1500 milioni di euro; Corbetta (2000) definisce le medie imprese come quelle aventi un numero di dipendenti compreso fra 250 e 1000 ed un fatturato annuo fra i 25 ed i 500 milioni di euro.

Addetti all’industria manifatturiera per classe di addetti Fonte: ISTAT, Censimenti dell’industria

Rilevanza quantitativa delle medie imprese (Mediobanca e Unioncamere, 2005) – L’aggregato delle medie imprese (sfrondato delle imprese che appartengono a gruppi di grande dimensione) costituisce circa il 13% degli addetti all’industria manifatturiera. Il peso si è mantenuto costante negli anni di osservazione (1996-2004). (Balconi et al., 1998) - Fine della polarizzazione piccola impresa – grandi imprese per la presenza di un consistente numero di gruppi di media dimensione.

Approcci allo studio delle medie imprese Aziendale (Butera, 1998) – Le medie imprese “costruite per durare” (Corbetta, 2000) – Strategie di crescita e sistemi di governance delle medie imprese Storia economica (Colli, 2002) – Il ‘quarto capitalismo’ Economia applicata (Balloni e Iacobucci, 2000) – I ‘nuovi protagonisti’

Medie imprese e sistemi locali Imprese ‘guida’ o ‘leader’ (Ferrucci e Varaldo, 1993); (Varaldo e Ferrucci, 1997); Processi di concentrazione nei distretti (Brusco et al., 1996) (Dei Ottati, 1994, 1996) Gruppi nei distretti (Bianchi e Gualtieri, 1990) (Balloni e Iacobucci, 1997) (Brioschi e Cainelli, 2001)

Problemi aperti: (1) rilevanza quantitativa del fenomeno Vi è ampio accordo fra gli ‘osservatori’ dei sistemi locali sul fatto che, a partire dagli anni ’90, sia in atto un processo di progressiva concentrazione e gerarchizzazione (Whitford, 2001 per una rassegna del dibattito) Sono relativamente scarsi e non sistematici i lavori che forniscono una misura quantitativa di questo fenomeno.

Problemi aperti: (2) fattori che inducono questi cambiamenti Esogeni: a) la necessità di up-grade delle produzioni, indotta dalla crescente concorrenza internazionale, impone alle imprese finali un maggiore controllo della filiera; b) il ruolo crescente degli investimenti nei fattori immateriali (R&S, marchi, distribuzione) e nei processi di internazionalizzazione favorisce le imprese di maggiore dimensione. Endogeni: processi di apprendimento delle imprese (Ferrucci e Varaldo, 1993; Balloni e Iacobucci, 2001).

Problemi aperti: (3) cosa cambia nella teoria del distretto Numerosi studi empirici su singoli sistemi locali, ma assenza di un quadro teorico (valido in generale) in grado di spiegare i cambiamenti in atto Problema metodologico: Disponiamo di una concettualizzazione ma non di una ‘teoria’ del distretto (Paniccia, 1998). Considerazione della eterogeneità strutturale dei sistemi locali e della diversa risposta delle imprese ai cambiamenti esogeni Necessità di operazionalizzare i concetti. Più chiara definizione dei vantaggi dell’agglomerazione spaziale e della loro influenza sul comportamento e sulla performance d’impresa

Direzioni di ricerca L’interesse per le medie imprese ha riproposto al centro dell’attenzione lo studio delle caratteristiche del comportamento delle imprese (strategie di crescita, modalità di internazionalizzazione, strutture di governance, ecc.) piuttosto che del ‘sistema’ locale Vi è ancora spazio per indagare le caratteristiche organizzative e di governance delle medie imprese e l’influenza che le diverse variabili strutturali (fra le quali quelle legate all’agglomerazione spaziale) possono avere sulla loro performance.