La sicurezza nella scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
l'alternanza scuola lavoro
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Progetto Regionale Tabagismo
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
UNIVERSITA MILANO-BICOCCA Applicazione D. Lgs.363/98 : Circolare Presidente del Comitato Ordinatore (oggi Rettore)del 30 settembre 1999: Figure titolari.
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Progetto Sicurezza in cattedra
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Project Work 2 - Corso di 4 ore Simone Epis
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Formazione al ruolo di Preposto Capo Squadra Portalettere
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
OBIETTIVO Certificazione dell’ente promotore in merito all’avvenuta formazione dello studente su quanto prevedono i programmi didattici in materia di.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Figura e mandato generale del Rappresentante
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
1 Da INAIL per i Dirigenti e Lavoratori ↓ nell’ a.s sono state le denunce di infortunio ■ -250 delle quali indennizzate per inabilità.
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Il profilo di salute della scuola
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
A cura del Dirigente Tecnico A. Lupo Torino, 26 gennaio 2011 La sicurezza nella scuola Convegno di presentazione del “Documento di indirizzo per la sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Transcript della presentazione:

La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici della Campania Lavoro svolto da: Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello Istituto tecnico industriale “Luigi Galvani” Giugliano in Campania (Na)

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Il progetto di Promozione della sicurezza (2009-2010) promosso dalla Regione Campania, dall’INAIL e dall’USR prevedeva lo sviluppo di due filoni di attività: - uno relativo all’assistenza di RSPP, ASPP e RLS della scuola in materia di sicurezza; - l’altro relativo alla promozione di attività didattiche in tema di sicurezza rivolte agli allievi.

Attività Assistenza a Dirigenti Scolastici, RSPP, ASPP e RLS della scuola. Formazione e aggiornamento del personale scolastico con compiti di gestione della sicurezza ex D.Lgs. 81/08. Formazione dei docenti coinvolti in attività didattiche sulla sicurezza rivolte agli studenti. Promozione della cultura della sicurezza tra gli studenti, intesa come acquisizione della capacità di percepire i rischi ambientali e comportamentali e di adottare e favorire comportamenti sicuri sul lavoro, sulla strada e in ambito domestico.

Reti per la promozione della sicurezza nelle scuole Uno strumento che si è ritenuto fondamentale per dare attuazione alle iniziative in tema di promozione della cultura della sicurezza è stato la costituzione di Reti di scuole in collegamento con enti e organizzazioni del territorio con competenze in tema di prevenzione nei luoghi di lavoro.

Reti per la promozione della sicurezza nelle scuole L’intento è quello di passare ad un approccio di tipo sistemico unificando e razionalizzando gli interventi al fine di inserire il tema della sicurezza sul lavoro in tutti i livelli scolastici. Le Reti di scuole possono favorire: - la razionalizzazione delle risorse; - lo scambio di informazioni e competenze; - le economie di scala; - le collaborazioni con enti del territorio.

Il ruolo dei Dipartimenti di prevenzione Le attività nel campo della sicurezza, per essere efficaci, devono diventare parte integrante dei percorsi educativi e formativi delle singole scuole, riservando ai servizi di prevenzione la funzione di proposta, supporto e consulenza tecnica.

Il ruolo dei Dipartimenti di prevenzione Le ASL della Campania possono essere coinvolte nella fase di implementazione dei progetti didattici e formativi con azioni di tutoraggio e assistenza agli interventi, dando così continuità alla tradizionale collaborazione che le aziende sanitarie hanno con le scuole nei diversi ambiti della promozione della salute e della sicurezza.

Il ruolo degli Enti Locali L’applicazione delle norme di sicurezza negli istituti scolastici vede un protagonista in più rispetto a quanto non avvenga in ambito privato, si tratta degli enti locali proprietari degli immobili (Comuni e Province). E’ importante promuovere protocolli di gestione e relative assunzioni di reciproche responsabilità tra gli enti proprietari e le istituzioni scolastiche.

Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici della Campania Il progetto di promozione della sicurezza, tra le diverse attività, comprendeva anche l’elaborazione di Linee guida per la salute e sicurezza delle scuole della Campania orientate a fornire delle indicazioni specifiche rivolte ai Dirigenti e alle figure preposte alla sicurezza di tutte le scuole della Campania.

Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici della Campania L’obiettivo è quello di definire linee di indirizzo che forniscano un supporto adeguato alle scuole indicando il corretto approccio, dal punto di vista giuridico e operativo, alle problematiche relative alla gestione della salute e sicurezza negli Istituti scolastici. QUADRO DI RIFERIMENTO SINTESI NORMATIVA INDICAZIONI OPERATIVE

Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici della Campania 1. Datore di lavoro, dirigente e relativi adempimenti; 2. Nomina delle figure preposte alla sicurezza; 3. Formazione di RSPP e ASPP, RLS e figure sensibili; 4. La valutazione dei rischi; 5. Il Documento di valutazione dei rischi; 6. Informazione, formazione dei lavoratori; 7. Didattica della sicurezza rivolta agli allievi; 8. Emergenze; 9. Sorveglianza sanitaria, nomina del medico competente; 10. Rapporti con gli enti locali; 11. Igiene dell’ambiente di vita scolastico; 12. Infortuni, MP e gestione del rapporto assicurativo.

per aver prestato attenzione al nostro progetto sicurezza Grazie per aver prestato attenzione al nostro progetto sicurezza