Le donne: il management della differenza I RISCHI DELLE DISCREZIONALITÀ MANAGERIALE E GLI STRUMENTI DI CORPORATE GOVERNANCE MILENA VIASSONE Professore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Come classificare le politiche pubbliche
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Unione Europea.
Corporate governance Giocoli, Cap.5.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
La governance e le principali teorie
Soggetto economico e corporate governance
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
La scelta della forma giuridica
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
LA CORPORATE GOVERNANCE
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
La prospettiva economica
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
LE MULTINAZIONALI LAURA STERN YATZMINE TERRAZOS MAGNACCA RICCARDO
LA COSTITUZIONE ITALIANA PARTE PRIMA
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Quote e merito nel settore pubblico
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
La corporate governance dei gruppi multinazionali in Europa
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio.
Anticorruzione.
Corso di Economia Aziendale
Imprese a proprietà familiare Il ruolo degli investitori istituzionali nella corporate governance Prof. Renato Ruffini.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
Economia e Organizzazione Aziendale
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
EURES Il lavoro si muove in Europa! SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
CONTARCI PER CONTARE. “CONTARCI PER CONTARE”: QUOTE DI GENERE NEI CdA Un progetto per attuare la legge Golfo-Mosca Nel dicembre 2012 è nato a Biella CONTARCI.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
FINANZA AZIENDALE PRINCIPI BASE ED OBIETTIVI DELLA FINANZA D’AZIENDA.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

Le donne: il management della differenza I RISCHI DELLE DISCREZIONALITÀ MANAGERIALE E GLI STRUMENTI DI CORPORATE GOVERNANCE MILENA VIASSONE Professore Associato di Economia e gestione delle imprese – Università di Torino, Sede di Cuneo Bra, Teatro Politeama «Boglione» 18 febbraio 2016

Agenda: 1.Per chi creare valore? 2.I rischi della discrezionalità manageriale 3.Gli strumenti di CG 4.La presenza delle donne nei C.d.A. 2

3 1. Per chi creare valore? -Fino agli anni ’30: impresa come organizzazione che combina risorse e produce beni e servizi in vista di un obiettivo di profitto; -Berle e Means (1932): su 200 società americane il 44% aveva azionisti che possedevano una percentuale<= 5% SEPARAZIONE TRA PROPRIETA’ E CONTROLLO 3

4 1. Per chi creare valore? SEDE DI CUNEO : RAPPORTO DI AGENZIA (Jensen e Meckling) Rapporto in cui un soggetto (agente) svolge un’attività nell’interesse di un altro soggetto (principale). CARATTERISTICHE l’agente gode di discrezionalità Asimmetria informativa La remunerazione dell’agente almeno in parte non dipende dal risultato

5 1. Per chi creare valore? SEDE DI CUNEO 5 Il rapporto tra management e azionisti 2 organi sociali Assemblea degli azionistiConsiglio di amministrazione Spesso inefficaci Altri stakeholder: creditori, dipendenti

1. Per chi creare valore? Con il termine Corporate Governance si intende il sistema di norme e di vincoli che disciplinano i rapporti tra azionisti e management e si assicura che l’impresa sia gestita nell’interesse dei primi (Monks e Minow, 2001) SEDE DI CUNEO

1. Per chi creare valore? Un sistema di Corporate Governance deve essere giudicato in base a tre elementi: 1.Capacità di impedire ai manager di sfruttare la gestione di impresa per trarne vantaggi impropri 2.Capacità delle imprese di trovare finanziamenti 3.Capacità di rimuovere un management inefficiente SEDE DI CUNEO

1. Per chi creare valore? Disallineamento tra manager e azionisti I manager possono attuare investimenti: che non massimizzano la ricchezza degli azionisti Troppo rischiosi Manca la motivazione SEDE DI CUNEO

Le forme principali di opportunismo 1. Azioni illecite Violazione delle norme civili o penali da manager che fuggono con la cassa a nuove metodologie 2. Ricerca di benefici privati Uso e appropriazione di beni e fondi aziendali, nei limiti della legge ma in forme sostanzialmente abusive 3. La resistenza al ricambio e i takeover Azioni con cui i manager cercano di impedire il licenziamento a svantaggio di azionisti che potrebbero trarre beneficio da un cambio di gestione 9 2. I rischi della discrezionalità manageriale SEDE DI CUNEO

Strumenti interni 1.Concentrazione proprietaria: formarsi di maggioranze stabili capaci di nominare o revocare i manager 2.Sistemi di incentivazione manageriale: con i quali si cerca di allineare gli interessi di manager e azionisti 3.Controllo interno: con cui si verifica la correttezza del comportamento dei manager e si prevengono infrazioni Gli strumenti di corporate governance SEDE DI CUNEO

Strumenti esterni Mercato di controllo: passaggio di proprietà dell’impresa Intervento degli investitori istituzionali e degli azionisti di minoranza: possono esercitare pressioni contro il management (proposta di voto: Odg contenente raccomandazioni per il management) Banche e creditori: influenzano la gestione facendo valere il potere connesso al loro ruolo Reputazione: risorsa che i manager preferiscono non disperdere Gli strumenti di corporate governance SEDE DI CUNEO

“I C.d.A.con più donne hanno maggior successo e rischiano meno il default” (Il Sole 24 Ore, 7 agosto 2013) La presenza delle donne nei C.d.A. SEDE DI CUNEO

le aziende che hanno direttori donne diminuiscono il rischio di insolvenza o di fallimento mentre vanno a gonfie vele i parametri di redditività le aziende con il 30% di donne nel C.d.A. raggiungono risultati migliori rispetto alle altre su 10 caratteristiche che contraddistinguono un leader 7 sono femminili La presenza delle donne nei C.d.A. SEDE DI CUNEO

14 4. La presenza delle donne nei C.d.A. Presenza Femminile per continente SEDE DI CUNEO

15 4. La presenza delle donne nei C.d.A. Presenza Femminile per settore SEDE DI CUNEO

16 4. La presenza delle donne nei C.d.A. Presenza Femminile e maschile nelle principali imprese (Ottobre 2014) SEDE DI CUNEO

17 4. La presenza delle donne nei C.d.A.. Secondo gli ultimi dati pubblicati dalla Commissione europea a gennaio 2015: -in Europa la presenza femminile nei consigli di amministrazione delle maggiori imprese quotate è in media circa il 20,2 per cento; -mentre in Francia, Finlandia o Svezia si supera il 25 per cento, in paesi come l’Irlanda o il Portogallo le donne non arrivano al 10 per cento del totale dei consiglieri. L’unico stato, sia pur al di fuori dell’Unione europea, che arriva al 40 per cento è la Norvegia, paese pioniere nell’introduzione di quote di genere, seguita, nell’adozione di questa misura, più recentemente, da Italia e Francia (Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri delle Pari Opportunità) SEDE DI CUNEO

18 4. La presenza delle donne nei C.d.A. Dopo la legge Golfo-Mosca, l’Italia è passata dal 6 per cento di presenza femminile nei CdA delle società quotate al circa 23% attuale. Il risultato è stato ottenuto nonostante l’Italia soffra di ritardi enormi nell’uguaglianza di genere sul mercato del lavoro, con un tasso di occupazione femminile pari al 47%, terzultimo in Europa, seguito solo da Grecia e Malta. (Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri delle Pari Opportunità) SEDE DI CUNEO

19 4. La presenza delle donne nei C.d.A. Il modello italiano sta diventando un esempio in Europa. Non solo il numero di donne in posizioni di vertice è aumentato, ma anche la governance delle società è migliorata. Oltre all’aumento numerico di donne, che ha superato i limiti minimi imposti dalla legge, osserviamo anche un ringiovanimento e un miglioramento della qualità dei consiglieri, sia uomini sia donne. Non solo le donne sono mediamente più istruite degli uomini, ma gli stessi uomini hanno un livello di istruzione superiore nei consigli che hanno rinnovato con la quota rispetto agli altri. Le posizioni multiple sono diminuite, in particolare tra le donne (dal 25,4 al 18,6 per cento), segnalando un allargamento della platea di candidati dai quali sono selezionati i consiglieri, e le donne legate da rapporti di parentela con altri componenti del consiglio sono passate dal 16,2 al 7,9 per cento. (Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri delle Pari Opportunità) SEDE DI CUNEO

20 SEDE DI CUNEO “Vedere un’opportunità non è un’arte. L’arte è coglierla per primo.” (Benjamin Franklin)

21 SEDE DI CUNEO La natura ha detto alla donna: sii bella se puoi, saggia se vuoi, ma degna di stima sempre (Pierre- Augustin Caron de Beaumarchais – Drammaturgo francese)