Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Sistema Gestione Progetti
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Amministrazione Provinciale di Bologna Agenzia Metropolitana per lAffitto Bologna, 18 settembre 2006 QUALCHE RIFLESSIONE SUL TEMA DEL FABBISOGNO ABITATIVO.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Le riforme costituzionali
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Diritto Stato, servizi, imprese.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
Territorio e Urbanistica
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore Agenzia trasporti Pubblici

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 2 Sommario Il territorio, le emergenze, la strategia integrata delle istituzioniIl territorio, le emergenze, la strategia integrata delle istituzioni Agenzie come strumento di governance, la nascita :Agenzie come strumento di governance, la nascita : –la riforma nazionale del trasporto pubblico –le nuove esigenze di governo della mobilità –una ricerca sulle realtà europee –le leggi dellEmilia-Romagna Uno specifico livello di responsabilitàUno specifico livello di responsabilità Un luogo di concertazioneUn luogo di concertazione Una rete territoriale regionale che guarda anche al livello nazionale ed europeoUna rete territoriale regionale che guarda anche al livello nazionale ed europeo

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 3 Un territorio vasto, una rete istituzionale articolata: la Regione, 9 province, 10 città capoluogo, numerose altre medie città, 341 comuni in totale, per oltre 4 milioni di abitanti e oltre 220 mila Kmq di superficie Il sistema delle Agenzie Il territorio

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 4 Il territorio lemergenza qualità dellaria

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 5 Il territorio lemergenza qualità dellaria LIMITE COMUNITARIO DI 35 GIORNI DA NON SUPERARE GIORNI DI SUPERAMENTO DEL LIMITE DI CONCENTRAZIONE PM10 50 g/metrocubo

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 6 La Regione e gli Enti Locali una strategia integrata Obbiettivi :Obbiettivi : –rientrare nei limiti comunitari –conseguire più in generale gli obbiettivi di Kyoto Azioni :Azioni : –accordi annuali rinnovati per la gestione dellemergenza –accordi di programma poliennali per lo sviluppo del trasporto pubblico e delle forme sostenibili di mobilità Servono strumenti di governanceServono strumenti di governance

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City – 2000: le leggi nazionali di riforma Con le leggi Bassanini si avviano due processi contemporanei: decentramento delle responsabilità e delle funzioni in materia di mobilità e trasporti e liberalizzazione del Trasporto Pubblico. Il decentramento è accentuato dalla riforma Costituzionale. Nascita delle Agenzie Riforma del Trasporto Pubblico

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 8 Decentramento Assegna tutte le competenze legislative alle Regioni Lascia allo Stato unicamente la disciplina della concorrenza Avvio della liberalizzazione del Trasporto Pubblico Impone contratti di servizio per la compensazione degli obblighi di servizio pubblico Dispone un periodo transitorio per l espletamento di gare Impone la separazione tra proprietà delle infrastrutture e gestione dei servizi anche a tutela della proprietà pubblica delle infrastrutture Nascita delle Agenzie Riforma del Trasporto Pubblico

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 9 Sviluppare le infrastrutture non basta La consapevolezza che è necessario il governo della mobilità, specie nelle aree maggiormente urbanizzate, passa dal livello degli intellettuali e dei ricercatori al livello del comune sentire e degli impegni dei governi Vengono elaborati piani e programmi che hanno al centro lo sviluppo sostenibile della mobilità: –libro bianco della Commissione, –Piano Generale Trasporti (nazionale), –Piano Reg.le Integrato Trasporti (Emilia-Romagna). Nascita delle Agenzie Le nuove esigenze della mobilità

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 10 Prima di dare applicazione alla legge regionale di riforma, viene svolta una ricerca che prende in esame diverse realtà europee: Scandinavia … Goteborg … … Vasttraffick Scozia (UK) … Glasgow … … SPTA & SPTE Francia … … Valencienne … SITURV Italia … … … Roma … … … ATAC & STA Nascita delle Agenzie Ricerca su realtà europee

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 11 Vengono emanate e successivamente aggiornate le leggi della Regione, che prevedono: la costituzione di una Agenzia unitaria per la mobilità e il trasporto pubblico in ogni territorio provinciale, la costituzione di una Agenzia regionale. Nascita delle Agenzie Le leggi regionali

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 12 IMPRESE UTENTI ISTITUZIONI AGENZIE Le Agenzie Uno specifico livello di responsabilità Responsabilità politica delle strategie e dellallocazione di risorse Responsabilità della regolazione e controllo, della programmazione operativa, dellespansione della mobilità sostenibile Responsabilità imprenditoriale dell erogazione dei servizi Organizzazione dei diritti

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 13 Soggetto di esclusiva proprietà pubblica Esecutore fedele delle volontà degli Enti proprietari Detentore della proprietà dei beni pubblici Soggetto regolatore del mercato nel settore del trasporto pubblico Soggetto capace di operare anche in modo imprenditoriale in altri settori della mobilità Soggetto promotore della mobilità sostenibile nel proprio territorio Le Agenzie Caratteristiche e missione

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 14 Le Agenzie Un luogo di concertazione Le Agenzie locali non sono proprietà di un unico Ente, ma riuniscono sempre diverse amministrazioni (Provincia, Comune capoluogo, alcuni o tutti i comuni del territorio) In ogni caso ciascuna Agenzia è competente per tutto il territorio provinciale In ogni caso l Agenzia regola il trasporto pubblico sia urbano sia extraurbano Molte agenzie cominciano a progettare una migliore integrazione dei loro servizi con quelli ferroviari

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 15 Un modello di governance per la mobilità REGIONE IMPRESE FERROVIARIE CONTRATTI DI SERVIZIO E DI PROGRAMMA INTESE ISTITUZIONALI ACCORDI DI PROGRAMMA CONTRATTI DI SERVIZIO COMUNI E PROVINCE COMUNI E PROVINCE AGENZIE LOCALI AGENZIE LOCALI IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE (9 BACINI DI MOBILITA) (UNA PER BACINO) PROPRIETA + ATTRIBUZIONE DI FUNZIONI ATTRIBUZIONE DI COMPETENZE AGENZIAREGIONALE DEI TRASPORTI PUBBLICI

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 16 Governance per la mobilità gli attori Regione Enti Locali Agenzie Imprese I PRINCIPALI ATTORI MA ANCHE Sindacati dei lavoratori Associazioni degli utenti Associazioni ambientaliste Enti di ricerca pubblici e privati

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 17 Le Agenzie Il modello di governance La scorretta allocazione delle entrate fiscali: –lo Stato incassa le risorse che debbono poi essere utilizzate dalle Regioni –le Regioni incassano le risorse che debbono poi essere utilizzate dagli Enti Locali UNA TARA DA ELIMINARE AL PIU PRESTO

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 18 Oggetto della governance I settori del Trasporto Collettivo

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 19 Oggetto della governance I settori del Trasporto Collettivo

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 20 Oggetto della governance Investimenti per la mobilità urbana sostenibile

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 21 Oggetto della governance Investimenti per la mobilità urbana sostenibile

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 22 Agenzie Reti territoriali Forum per il governo regionale,locale e urbano della mobilità sostenibile Riunisce alcune decine di associati, tra cui importanti Regioni, alcuni grandi Comuni, molte Province Associazione nazionale Federmobilità Associazione regionale ALMA Agenzie Locali per la Mobilità Associate Riunisce le nove Agenzie del territorio regionale

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 23 In prospettiva Reti europee Associazione di Città e Regioni Sviluppo di partenariati POLIS CERM - CCRE Ente regolarmente consultato dagli organi comunitari Proposte alla commissione e al Parlamento Europeo per lo sviluppo di un sistema di incentivi specifici per la mobilità urbana sostenibile

Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 24 Grazie per l attenzione