Dimensioni dell’apprendimento e valutazione. Alcune distinzioni Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Le distribuzioni di probabilità continue
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
Corso di formazione ADi
Verificare e valutare CORSO SSIS R. BOLLETTA.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Il mercato dei beni in economia aperta
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
Programmazione per Obiettivi
Le distorsioni della valutazione con le prove tradizionali
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
LABORATORIO DI MECCANICA
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
Manuale chiave Gioventù+Sport
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2011/2012. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
Gli strumenti della valutazione
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Progetto di Formazione
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
L’articolazione del POF
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Federico Batini DOVE VA LA VALUTAZIONE? Grosseto, dicembre 2010.
Dalla Misurazione alla Valutazione
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
L’intervento Formativo
Strumenti di valutazione formativa
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
VALUTARE PROVE SEMISTRUTTURATE Laboratorio 29 aprile 2014.
Valutazione: strumenti e tipologie
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Le origini della docimologia  Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria.  È in.
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Prova d’esame Caratteristiche della prova  60 quesiti a scelta multipla  4 alternative di risposta, 1 sola risposta corretta  non penalizzazione degli.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Dimensioni dell’apprendimento e valutazione. Alcune distinzioni Prof Dimensioni dell’apprendimento e valutazione. Alcune distinzioni Prof. Ferrara Concetta

CAPACITÀ Aspetti dell’intelligenza individuale dipendenti dalle attitudini, dalle potenzialità che permettono ad un soggetto di riuscire nei diversi compiti di apprendimento: es. capacità di induzione/astrazione, di ragionamento, di problem solving, capacità critica, metacognitiva…

CONOSCENZE Significati attribuiti (selezione, organizzazione, elaborazione) a informazioni e nozioni. Conoscenza “fattuale” e condizionale di: - dati, nomi, formule, definizioni - procedure, metodi di lavoro, criteri di spiegazione, teorie - concetti.

SAPER FARE (”ABILITÀ”) Applicazione di procedure e tecniche, di azioni e sequenze di azioni (a carattere fisico-mentale). Es. “abilità di base”, agire pratico-produttivo; schemi logico-procedurali…

COMPETENZE Mobilitazione integrata di capacità, saperi, saper fare in una situazione, per una famiglia di problemi. Implicano (almeno) possesso di: - conoscenze coerenti e strutturate - abilità di problem solving - schemi base - capacità critica/regolazione metacognitiva….

Critica docimologica e caratteristiche degli strumenti di valutazione

CRITICA DOCIMOLOGICA: CENNI H CRITICA DOCIMOLOGICA: CENNI H. Piéron (Francia,1922): voti riportati dagli allievi di scuola elementare poco correlati con i risultati rilevati con prove oggettive di conoscenza : gli esami verificano abilità diverse da quelle dichiarate.

Inchiesta internazionale sugli esami (NewYork:Canergie corporation 1931 ): elevato scarto tra correttori una di stessa prova; gamme diverse di voti; bassa concordanza sul grado di accettabilità di una prova ………

EFFETTI CHE INFLUENZANO LA VALUTAZIONE: Effetto di alone: alterazione del giudizio riferito ad una prestazione in forza dell’influenza esercitata dai precedenti giudizi.

Effetto di contrasto: sopra/sottostima di una prova rispetto a standard di prestazioni ideali del docente o a precedenti, contestuali, immediatamente successive prove di altri allievi. Effetto di stereotipia (pregiudizio, empatia…): scarsa alterabilità dell’opinione su allievo.

Effetto della distribuzione forzata dei risultati: accettazione dell’ipotesi secondo cui gli esiti della formazione rispecchiano l’andamento della curva normale (curva di Gauss). Effetto della profezia che si autoadempie: predizioni di successo/insuccesso influenzano comportamenti di docenti ed allievi.

REQUISITI DEGLI STRUMENTI DI VERIFICA Misurano “grandezze” quali le capacità, le conoscenze, i “saper fare”, le competenze…. …che devono essere tradotte “operativamente” …

…devono essere VALIDI: adatti a rilevare ciò che ci si propone; COSTANTI O FEDELI (attendibili): capaci di fornire gli stessi risultati se applicati più volte agli stessi ragazzi.

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA Tipologia della prestazione:prove orali, scritte, pratiche… Momento d’impiego:prove d’ingresso, intermedie, d’uscita. Funzione valutativa privilegiata:prove diagnostiche, di verifica formativa, sommative… Caratteristiche metrologiche caratteristiche dello stimolo e della risposta

Le prove oggettive/strutturate

Le prove oggettive/strutturate sono “…costituite in modo tale da stimolare risposte rigidamente predeterminate e per questo motivo sicuramente e interamente o corrette o errate” (L.Calonghi, 1956) …offrono la migliori garanzie dal punto di vista metrologico… (riferimento a scale ad intervalli)

SCALA AD INTERVALLI In essa la distanza tra due punti consecutivi o intervallo è costante e rappresenta un indicatore quantitativo. Lo zero assume valore convenzionale.

Consente di determinare: la quantità di possesso di una caratteristica rilevata; la differenza d’intensità con cui due diversi elementi o punteggi possiedono la qualità rilevata; la grandezza del rapporto di quella intensità.

È impiegata per la misurazione attraverso la somministrazione di prove oggettive: es. scala relativa ad un test con 15 item a scelta multipla, ad ognuno dei quali sono attribuiti 3 punti ampiezza della scala: 45 misura di ogni intervallo: 3

Costruzione di una prova oggettiva: definizione degli obiettivi e criteri di rilevazione; redazione degli item; indicazione del tempo e delle modalità di risposta; definizione del punteggio da assegnare ad ogni risposta.

Tipologia dei quesiti: con risposta da formulare (domanda, completamento, associazione, correzione); con risposta da scegliere (scelta alternativa, scelta multipla); corrispondenza; riordinamento; quesiti dipendenti dal contesto (lettura di carte geografiche, consultazione, quesito a libro aperto)

Vantaggi: campionamento esteso; oggettività della correzione; rapidità di applicazione; uguaglianza delle domande; eliminazione dell’influenza della forma.

Limiti: conoscenza precedente; risposte casuali; incomprensione delle istruzioni; difficoltà di preparazione; difficoltà nella rilevazione di dimensioni complesse dell’apprendimento.

Le prove semi-strutturate

La prove semi-strutturate sono date da quesiti o stimoli che richiedono ai soggetti di progettare e formulare autonomamente le risposte rispettando vincoli prescrittivi che permettono il confronto con criteri di correzione predeterminati

Costruzione: definizione degli obiettivi/contenuti predisposizione dello stimolo: quesiti specifici e/o ben delimitati determinazione dei vincoli/livelli di accettabilità delle risposte (risposte criterio) definizione di scala di misura e punteggi

Tipologia delle prove: domande strutturate saggi brevi; rapporti di ricerca; riassunti; esercizi; colloquio semi-strutturato.

Caratteristiche: buone garanzie di validità ed affidabilità; favoriscono la verifica di forme relativamente diversificate e complesse di apprendimento.

UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE INNOVATIVO: LE MAPPE COGNITIVE Rappresentazioni in forma logico-iconica di insiemi di informazioni e idee che vengono posti in relazione in modo da configurare una struttura organizzata.

Modalità di applicazione: stabilire le dimensioni da valutare in relazione agli obiettivi;

- validità/significatività delle relazioni; stabilire i criteri di valutazione (e modalità di attribuzione dei punteggi): - validità/significatività delle relazioni; - validità della gerarchia di concetti; - presenza di esempi corretti; - grado di copertura complessivo della mappa/schema.

scegliere la modalità operativa: - consegna di mappe parzialmente strutturate da completare con espressioni-chiave date o da ricercare; - consegna/scelta di espressioni- chiave da porre in relazione organizzata; - individuazione autonoma di termini/concetti chiave e delle loro relazioni (strutturazione autonoma della mappa).

Caratteristiche: richiedono “famigliarità d’uso” da parte dei discenti; favoriscono la valutazione della dimensione processuale dell’apprendimento.