Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forme dello spazio Caffè Scienza. Associazione formaScienza.
Advertisements

Cap. 2 Definizioni, postulati e assiomi
Circonferenza e cerchio
LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini.
Il Fiocco di neve di Koch
GEOMETRIA EUCLIDEA.
.. Il Fiocco di Neve In Matematica ...
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Che cosa è la geometria ELEMENTI DI GEOMETRIA
I Poligoni.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Definizione di combinazione
Cap. 11 I Quadrilateri.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
TASSELLAZIONI.
di Federico Barbarossa
IL MOTO.
Elementi di Matematica
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
« Meraviglie senza fine saltano fuori da semplici regole, se queste sono ripetute all'infinito. »
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
Poligoni inscritti e circoscritti
Cosa si nasconde dietro ad un semplice fiocco di neve ?...
Trasformazioni geometriche
I primi elementi della geometria
Lopera Elementi di Euclide Euclide (300 a.C.) riorganizza la geometria in forma sistematica di tipo ipotetico-deduttivo Raccoglie tutte le conoscenze dei.
Triangolo di SierpinskI con l’euro
Ovvero “Quanto è lunga la costa della Bretagna?”
T R A S F O M Z I N.
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
I frattali e le curve della natura
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
IL PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE
La via più breve Geodetiche nella geometria iperbolica
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Laboratorio arte & informatica.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
La matematica può generare bellezza…
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
Cosa imparo oggi?.
GEOMETRIA.
Matematica dai 6 ai 99 anni e Origami
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Gli enti geometrici fondamentali
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Circonferenza e cerchio
La geometria Frattale Michela Sandri
Il frattale. Esistono altri metodi matematici per rappresentare una variazione di concetto?
Come costruire un tangram
DISPOSIZIONE IN CAVA: DOPPIO STRATO
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Ottavio Serra Cosenza, giugno 2006 Curva ricorsiva di Von Kock.
GEOMETRIA.
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
Che cos’è la geometria?.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Autunno 2015 Natasha Pulitzer insegna a disegnare per imparare a riconoscersi nel mondo II° LABORATORIO DI ARCHITETTURA PER BAMBINI tra i 6 e gli 11 anni.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
Transcript della presentazione:

Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II

a conclusione del progetto: LAUREE SCIENTIFICHE

PRESENTANO

ORIGAMI & FRATTALI

INDICE importanza dei frattali I frattali e la natura Concetto di frattale Metodo di costruzione Arte degli origami ANDAMENTO LATO Dx Costruzione del frattale Studio dell’origami Studio dello SPESSORE Studio del frattale Studio della lunghezza

Benoit Mandelbrot, matematico polacco (Varsavia, 20 Novembre 1924 – Cambridge, 14 Ottobre 2010), noto per i suoi lavori sulla geometria frattale, diceva che:   “Perché la geometria (euclidea) è spesso descritta come fredda e asciutta? La ragione sta nella sua incapacità di descrivere la forma di una nuvola, di una montagna, di una costa o di un albero. Le nuvole non sono delle sfere, le montagne non sono dei coni, le coste non sono dei cerchi, la corteccia non è liscia, la luce non viaggia lungo linee rette.” (The fractal geometry of nature 1977 )

La geometria frattale è una recente branca della matematica; essa parte dall’osservazione che alcune forme presenti in natura (coste, rami di un albero, fiocchi di neve, ecc…) sono ben lontane dalle figure regolari della geometria euclidea. Si propone quindi di usare enti geometrici non convenzionali per “leggere” e “descrivere” proprio le forme irregolari presenti in natura.

Un frattale non può essere descritto come luogo di punti che soddisfano semplici condizioni geometriche o analitiche, bensì tramite un algoritmo che prevede, in teoria, un numero infinito di iterazioni. La curva di Von Koch, qui rappresentata, è un esempio di frattale autosimile, caratterizzato dal ripetersi sino all'infinito di uno stesso motivo su scala sempre più ridotta.

Un’inaspettata relazione si ha tra la geometria frattale e l’affascinante arte degli origami. L‘origami è l’arte di ottenere, piegando più volte un foglio di carta secondo precisi schemi geometrici, figure di persone, oggetti, fiori, animali.

Noi abbiamo approfondito questa relazione in un particolare origami a guscio facilmente riconducibile ad un frattale. Partendo da un foglio quadrato si procede attraverso due azioni ripetute all’infinito: lo si piega a meta` longitudinalmente e poi di un angolo di 45° in modo da far coincidere il lato superiore con quello sinistro.

Studiando l’origami, abbiamo notato alcune caratteristiche interessanti. Prima di tutto abbiamo osservato come si muove il lato destro del foglio con il succedersi delle iterazioni. Come si può notare, il lato destro procede lungo la direzione della chiocciola riducendo sempre più la sua lunghezza fino a collassare in un punto.

Successivamente ci siamo chiesti come varia lo spessore dell’origami all’aumentare del numero delle pieghe (iterazioni). Esso raddoppia con le prime tre iterazioni e poi ad ogni iterazione pari rimane costante mentre ad ogni iterazione dispari raddoppia. ITERAZIONE 1 2 3 4 5 … 2k 2k+1 SPESSORE s 2s 4s 8s 16s 2k+1s 2k+2 s S=1 CONTINUA

Per comprendere quanto rapidamente aumenti lo spessore dell’origami basta immaginare che, se lo spessore del foglio è s=1mm, dopo 65 iterazioni lo spessore dell’origami misurerà quanto il diametro della terra!

Spiegando il foglio si ottiene un frattale formato dalle pieghe dell’origami. L’algoritmo per ottenere tale frattale prevede di applicare le seguenti 7 trasformazioni al segmento di estremi (0,0), (1,0): y (0;0) (1;0) x CONTINUA

Osserviamo ora come varia la lunghezza del frattale. Assegnato un quadrato di lato a, la lunghezza della curva aumenta di a ad ogni iterazione dispari e di √2 a ad ogni iterazione pari. CONTINUA

ITERAZIONE 1 2 3 … 2k-1 2k LUNGHEZZA a a+√2a 3a+√2a (2k-1)a+(k-1)√2a (2k-1)a+k√2a Come si può vedere, la lunghezza aumenta al crescere del numero di iterazioni e tende all’infinito. Ciò conferma la proprietà caratteristica di molti frattali di non avere dimensione intera. a=1

CON LA STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE DEL CHIARA MANCINI GIACOMO MARCO LA MONTAGNA GIUSEPPE SABATINI MATTEO ANZANO RAFFAELE ASCIONE VINCENZO VOCCA VITTORIO ARIANNA CON LA STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE DEL CON LA COLLABORAZIONE DELLE PROFESSORESSE: GLI ALUNNI DEL LICEO SCIENTIFICO E. TORRICELLI: PROFESSORE EMANUELE PAOLINI BARBARA BRANDOLINI CONCETTA PROTA GABRIELLA DE MARTINI MARIA ROSARIA TRICARICO