Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Advertisements

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Quando il gioco diventa malattia
Terzo Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa in Casentino.
ANORESSIA I Disturbi del Comportamento Alimentare sono condizioni estremamente complesse, che hanno radici profonde in situazioni psicologiche, biologiche.
DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE
La diagnosi e l’ assessment nei Disturbi dell’ Alimentazione
comportamento alimentare
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Mini-International Neuropsychiatric Interview
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Metodologia di una ricerca epidemiologica
Criteri diagnostici DSM IV
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
Salute Mentale e Cure Primarie
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
A cura di Casciello Anna 3Css
ANORESSIA.
COMPORTAMENTO ALIMENTARE
DISTURBI PSICOPATOLOGICI NEGLI ADOLESCENTI ________gianfranco del buono________ Depressione: sindrome caratterizzata da una alterazione di uno stato.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
4° Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell’Obesità
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Depressione in età evolutiva: depressione maggiore e distimia
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA
Dott.ssa Valentina Orlandi
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
LE PRIGIONI DEL CIBO: ANORESSIA, BULIMIA E OBESITA’
Journal Club ADHD marzo 2014
L‘ ABUSO SESSUALE. L’abuso sessuale consiste nella imposizione ad un bambino,da parte di un adulto,di un qualsiasi rapporto corporeo e non, atto a stimolare.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
L’Anoressia in situazioni particolari Nell’ infanzia; Nelle atlete; Nel diabete di tipo I (insulino dipendente); Nella dipendenza da sostanze stupefacenti;
La depressione nell’anziano
La dimensione del problema
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
I DISTURBI SOMATOFORMI
Anoressia Nervosa Prof. Edvige Veneselli U. O
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
Disabilità intellettiva
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Disturbi del comportamento alimentare  Si parla di disturbo del comportamento alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione del cibo che consuma.
Psicopatologia alimentare specifica in soggetti con Disforia di Genere. Malusà M, Castellini G, Fisher AD, Benni L, Casale H, Ferruccio N, Maggi M, Ricca.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Stresa 2000 Cefalea senza aura ed infezione da Helicobacter pylori: uno studio caso-controllo L. Savi°, R. Pellicano*, I.Rainero°, D. Cossotto*, S. Gentile°,
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
IL TRATTAMENTO DELLA ANORESSIA NERVOSA CON FARMACI ANTIDEPRESSIVI E ANTIPSOTICI EFFETTI TARGET, LIMITI E LORO MOTIVAZIONI Prof. Francesca Brambilla, Centro.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Transcript della presentazione:

Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Neuroscienze Clinica Psichiatrica

Registro dei Casi Il Registro dei Casi del Centro Regionale per i DCA di Padova include tutti i pazienti visti nel periodo 1985- 2014. Si tratta al momento di oltre 3,935 pazienti con una diagnosi lifetime di DCA: ~ 200 nuovi casi/anno. - Dati completi dal punto di vista diagnostico: 3,201 (81%) - Di questi, sono residenti nell’area di Padova (escluso Piovese): 1,601 (41%) - Area di PD: 424 km2; popolazione: circa 420.000 abitanti (0-100 anni)

Registro dei Casi: conversione diagnosi Problemi incontrati: 1. Soglia del peso del criterio 1: Soluzione: Il criterio è soddisfatto se: A) IMC < 17 B) IMC tra 17 e 18.5 + amenorrea C) IMC tra 17 e 18.5 + perdita peso >15% A differisce da B e C? Non differisce per sintomi psichiatrici e ‘distress’ legato al disturbo B e C riportano punteggi maggiori di desiderio magrezza e bulimia (EDI), peso maggiore a fine trattamento e maggiori tassi remissione

Registro dei Casi: conversione diagnosi Problemi incontrati: 2. Negazione paura ingrassare: Soluzione: Uso comportamenti di controllo/compenso come equivalenti: A) restrizione/evitamento cibi B) digiuno e iperattività C) vomito autoindotto, abuso lassativi/diuretici

Registro dei Casi: conversione diagnosi Problemi incontrati: 3. Negazione importanza peso per la stima di sé e della distorsione dell’immagine corporea: Soluzione? Uso del giudizio clinico I pazienti che negano il criterio 3 differiscono dagli altri? Punteggi più bassi in quasi tutti i questionari (EDI, SCL), ma anche tendenza a rispondere meno al trattamento e a riportare IMC minore

Registro dei Casi: conversione diagnosi Problemi incontrati: 4. Diagnosi differenziali: è solo questione di IMC? AN con crisi bulimiche: se IMC > 18.5 = Bulimia nervosa? AN restrittiva: se IMC > 18.5 = OSFED AN atipica? AN con comp. elimin: se IMC > 18.5 = OSFED purging? OSFED purging = possono essere presenti crisi bulimiche di tipo soggettivo? OSFED purging con crisi soggettive si differenzia dai pazienti senza crisi bulimiche soggettive per una migliore risposta al trattamento

Registro dei Casi: conversione diagnosi Problemi incontrati: 5. Criteri di gravità clinica: è valida? ANORESSIA NERVOSA: nessuna correlazione con psicopatologia, lieve correlazione con grado di disagio, la gravità estrema ha peggiore risposta al trattamento e maggior numero complicanze mediche BULIMIA NERVOSA: lieve correlazione con depressione e ossessività, nessuna correlazione con grado di disagio, nessuna correlazione con risposta al trattamento, correla con suicidalità BED: lieve correlazione con depressione, non correlazione con risposta trattamento e grado di disagio

DSM-IV vs. DSM-5 Diagnoses I soggetti NAS si riducono del 275% 3201 patients DSM-IV Diagnoses 557 AN (17.4%) 959 BN (30%) 1350 EDNOS (42.2%) 335 BED (10.4%) 214 58 87 588 DSM-5 Diagnoses 1232 AN (38.5%) 1086 BN (33.9%) 490 EDNOS (15.3%) 393 BED (12.3%)

DSM-IV vs. DSM-5 Diagnoses 3201 patients DSM-IV Diagnoses 382 AN-R (11.9%) 175 AN-BP (5.5%) 769 BN-P (24%) 190 BN-NP (5.9%) 1350 EDNOS (42.2%) 335 BED (10.5%) 34 192 84 214 58 396 3 132 OSFED AN (4.1%) 16 OSFED BN (0.5%) 124 UFED (3.9%) 393 BED (12.3%) DSM-5 Diagnoses 744 AN-R (23.2%) 488 AN-BP (15.2%) 1086 BN (33.9%) 30 OSFED BED (0.9%) 188 OSFED purging (5.9%)

PREVALENZA DCA Calcolo prevalenza: Residenti di sesso femminile nati tra 1968 e il 1990 = 48.706 Casi presenti nel registro residenti a PD e nati tra il 1968 e il 1990 con diagnosi lifetime di AN e/o BN Letteratura: Prevalenza lifetime di AN: 0.5-1.2% (2.0 nelle donne 18-24aa) Prevalenza lifetime di BN: 0.8-2.0% (4.6 nelle donne 18-24aa)

PREVALENZA DCA Calcolo prevalenza: Tutti DCA = 2.34%

INCIDENZA DCA Calcolo incidenza: Residenti di sesso femminile nell’area PD di età compresa tra i 12 e i 28 anni nel periodo 1988-2008 (varia di anno in anno dai 30.000 ai 52.000) Ogni paziente (residente nell’area PD) a seconda età di esordio e a seconda della diagnosi viene associato all’anno in cui il suo DCA è iniziato Letteratura incidenza DCA (Micali et al., 2013): Età 10-49: 63 nuovi casi DCA/anno/100.000 (14 AN, 22 BN) Età 15-19: 164 nuovi casi DCA/anno/100.000 (48 AN, 47 BN) Hoek: età 15-19: 80 nuovi casi AN e età 20-24: 82 nuovi casi BN

L’incidenza è stabile negli ultimi 20 anni (1988 - 2008) Nella popolazione femminile tra i 12 e i 28 anni ci sono almeno 130 nuovi casi di DCA all’anno ogni 100.000 abitanti L’incidenza è stabile negli ultimi 20 anni (1988 - 2008)

Nella popolazione femminile tra i 12 e i 28 anni ci sono 40-60 nuovi casi di AN all’anno ogni 100.000 abitanti L’uso dei criteri del DSM-5 comporta un aumento dell’incidenza del 46% L’incidenza dell’AN è stabile negli ultimi 20 anni (1988 - 2008)

L’uso dei criteri del DSM-5 non comporta un aumento dell’incidenza Nella popolazione femminile tra i 12 e i 28 anni ci sono almeno 50 nuovi casi di BN all’anno ogni 100.000 abitanti L’uso dei criteri del DSM-5 non comporta un aumento dell’incidenza L’incidenza della BN è in lieve calo negli ultimi 20 anni (1988 - 2008)

L’età con maggiore incidenza di AN è tra i 15 e i 19 anni Tra i 15 e i 19 anni l’incidenza supera i 90-100 casi per anno

L’età con maggiore incidenza di BN è tra i 15 e i 19 anni Tra i 15 e i 19 anni l’incidenza supera i 110 casi per anno

L’incidenza dell’AN è maggiore nelle aree urbane Nelle aree urbane l’incidenza è mediamente maggiore del 30%

L’incidenza della BN è maggiore nelle aree urbane Nelle aree urbane l’incidenza è mediamente maggiore del 40%

Epidemiologia e DSM-5 Il nostro Registro dei Casi risulta un valido strumento per lo studio delle modificazioni epidemiologiche e delle caratteristiche cliniche legate alla nuova classificazione diagnostica (soprattutto per AN). Il DSM-5 è efficace nell’obiettivo di ridurre i DCA NAS. I livelli di gravità non corrispondono a livelli di gravità psicopatologici e di risposta al trattamento. Con l’uso del DSM-5, le stime di prevalenza e incidenza dell’AN aumentano di circa il 50%, mentre le stime epidemiologiche per la BN non variano. La fascia di età tra i 15 e i 19 anni viene confermata come l’età maggiormente a rischio, così come vivere in area urbana

GRAZIE! Epidemiologia e DSM-5 Grazie a tutto il gruppo di Padova! Tatiana Zanetti Elena Tenconi Daniela Degortes Andrea Ronzan Angela Veronese Manuela Soave Tutti gli specializzandi e il personale E Tutti i pazienti con le loro famiglie