PIL per il 2012: -Germania 0,6% -Spagna -1,8% - Francia 0,5% - Italia -1,9% -UK 0,8% Gli effetti della crisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Origine e diffusione della crisi subprime
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Il passaggio del testimone, dal debito privato al debito pubblico. Scenari complessi nel mezzo della crisi. Patrizio Tirelli.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Unione Europea.
Finanza : Passato, Presente e Futuro
Scenario economico e scelte finanziarie
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Scenari Economici per il Management Francesco Daveri
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
L’Europa e il mondo nella crisi finanziaria
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
L’Unione Monetaria Europea
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Congiuntura e mercati per lindustria ceramica STEFANO BOLOGNESI Presidente Commissione per le Statistiche e le attività editoriali.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Crisi finanziaria e crisi del debito sovrano
La situazione del credito in Campania e Italia
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Crash Course in Economics Francesco Bergamaschi Professional MBA Alma Graduate School – Università degli Studi di Bologna 14 Settembre 2012.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Tavola rotonda della Scuola superiore delleconomia e della finanza Linternazionalizzazione delle imprese italiane in tempo di crisi Le imprese nellaggiustamento.
Cielo nero su Francoforte
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
27 Ottobre 2012 LUnione Europea. Origini e Sviluppi VERSO UNAUTENTICA UNIONE ECONOMICA E MONETARIA Marco Lombardo Dottore di ricerca in Diritto dellUnione.
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
1 Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci Individuare il file con il logo della società Scegliere.
Crisi in Europa: la risposta dell’Unione Europea e degli Stati membri SSEF - Milano, 9 dicembre 2013 Massimo Bordignon Università Cattolica.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Il pericolo deflazione
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Lo schema di questa relazione
La trappola della liquidità
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
L’ordine europeo dopo la ribellione di Atene. Perché si parla di Grecia? La disoccupazione è più che raddoppiata nei primi tre anni di austerità e ha.
11 e Mercati/2008/09/platero-leheman.shtml.
La moneta dell’Europa: una nascita originale e una vita che trascorre tra stabilità e crisi Amedeo Di Maio Napoli 28 gennaio 2014.
UN’IPOTESI ALTERNATIVA PER RIMBORSARE IL DP CON UN NUOVO BT.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La moneta e il suo valore
L’INFLAZIONE 1.
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
(Zola Predosa, Bologna; 19 ottobre 2010) UNINDUSTRIA BOLOGNA Lo scenario economico internazionale Andrea Boltho Magdalen College Università di Oxford.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
1 Gli aiuti di Stato nell’UE e in Italia. 2 L’andamento nell’UE.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
Leonardo Ghezzi. PIL trimestrale Var.% tendenziale Cosa intravediamo Nebbia fitta CrescitaCrescitaEquitàEquità Cosa vediamo ConclusioniConclusioni Leonardo.
Transcript della presentazione:

PIL per il 2012: -Germania 0,6% -Spagna -1,8% - Francia 0,5% - Italia -1,9% -UK 0,8% Gli effetti della crisi

Spread: Italia 440 bp, Spagna 505 bp, 105, Grecia 2812 bp. Variazioni dello spread in punti base

Rapporto debito/PIL negli anni

Tassi di disoccupazione Germania 5,5%, Italia 8,6, Francia 9,8% Grecia 18,8% Spagna 22.9%

Italia: ventanni da cicala

La situazione greca Disoccupazione al 21,7% Cassa solo 2,5 miliardi di euro Turismo in calo Elezioni 17 giugno: quali scenari?

Se la Grecia dichiara fallimento non è detto che esca dalleuro Le conseguenze sulla Grecia: - svalutazione dracma e alta inflazione - necessità di nazionalizzare le banche Per ogni cittadino alti costi negli anni successivi Le conseguenze per lEuropa: - luscita della Grecia costerebbe 1000 miliardi di euro - fine dellirreversibilità dellArea Euro

Interventi dellEuropa Fiscal compact (o trattato sulla stabilità) Ltro (Long Term Refinancing Operation) - l a Bce ha erogato prestiti alle banche europee della durata di tre anni ad un tasso molto ridotto

Perché sono state adottate soluzioni inefficaci? La Germania trae vantaggi dalla situazione attuale

Possibili rimedi Politiche monetarie più espansive Politiche fiscali comuni Emissione degli Eurobond Obiettivo finale: più crescita meno austerity