Seminario Regionale progetto GOLD PensareFareDocumentare DALLESPERIENZA … ALLA RIFLESSIONE: strumenti operativi Liliana Minutoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
Esiti delle prove Invalsi 2010
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
didattica orientativa
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Documentare un’esperienza didattica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Certificazione delle competenze
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
FORMAZIONE ALLA DOCUMENTAZIONE
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
dalle abilità alle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
COMPETENZE E DISABILITÁ
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Corso ad indirizzo musicale
DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PONTECORVO presenta …
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Seminario Regionale progetto GOLD PensareFareDocumentare DALLESPERIENZA … ALLA RIFLESSIONE: strumenti operativi Liliana Minutoli

SOLLECITARE attraverso domande stimolo la comprensione intrinseca dellesperienza che si sta svolgendo, riflettendo sulla coerenza fra il dichiarato (finalità, obiettivi, modelli teorici scelti…) e la pratica (azioni, tempi, spazi, mezzi…), individuando elementi di efficacia sia nei processi che nei risultati OFFRIRE lopportunità di analizzare il proprio percorso didattico in itinere, fermandosi per riflettere e ricostruire azioni, atteggiamenti e incrementando la propria consapevolezza professionale. FOCALIZZARE lattenzione sugli aspetti più significativi del percorso, dar loro rilievo, farli diventare buone pratiche, quindi trasferibili SELEZIONARE strumenti di documentazione (modalità di osservazione e tecniche) differenziati e adeguati allo scopo e ai soggetti, ricercando coincidenza tra intenzioni e significati sia del progetto che del percorso tratto da documentazione Ansas Emilia Romagna, Liguria, Sicilia FORMAZIONE TRA AZIONE E RIFLESSIONE : focus su rappresentatività, pertinenza, coerenza

ASPETTI: organizzativo, metodologico, tecnologico MODALITA: strumenti,tecniche,prodotti SOGGETTI: dirigente, docenti, alunni, altri … CONTENUTI: cosa osservare, a cosa dare rilievo, attenzione

Tre livelli su cui rilevare aspetti innovativi: Scuola: sfruttamento al meglio delle risorse interne; aspetti organizzativi funzionali ai risultati; capacità di interagire con altre agenzie del territorio Docenti: individuazione di aspetti metodologici peculiari che rendono originale lattività didattica; ricerca di tecniche e pratiche che abbiano una ricaduta didattica, atte a migliorare gli apprendimenti degli alunni Alunni: miglioramento dei processi di apprendimento attraverso lazione dei docenti e linterazione degli alunni stessi nellacquisire consapevolezze e competenze personali, relazionali, cognitive,...

DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: DESCRIZIONE DELLESPERIENZA tra lazione e la riflessione STRUMENTO DIDATTICO: STRUMENTO DIDATTICO tra il cosa e il come DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE: tra losservazione e la rielaborazione

LA DESCRIZIONE DELLESPERIENZA Quadro di riferimento e motivazioni Finalità, obiettivi specifici e scelte di contenuto Riferimenti teorici Percorso Valutazione Risultati e ricaduta sul resto della didattica Storia e collaboratori dell'esperienza

Dato il contesto difficile in cui la scuola opera (….) si è riscontrato ad inizio percorso in classe un disagio nellinstaurare una relazione consapevole e fattiva e nel verbalizzare le difficoltà comunicative. Fare musica come pratica d'insieme corale e strumentale ha significato utilizzare tale linguaggio come strumento metodologico privilegiato, in grado di far rilevare i comportamenti dei singoli allinterno di una relazione comunicativa diversa da quella verbale. Le pratiche dinsieme, più partecipative, complete e articolate di quelle individuali, hanno creato i presupposti per stimolare processi in cui fosse necessario dare attenzione agli altri, pur rimanendo concentrati su se stessi. E questo a prescindere dai livelli di competenza da raggiugere

La finalità è scaturita dalle osservazioni sistematiche sugli alunni durante le ore di lezione. Si è sentita la necessità di evidenziare e far coincidere le competenze disciplinari con quelle educative, che sicuramente danno la possibilità di spaziare maggiormente senza far pesare le difficoltà riscontrate in classe: Sviluppare negli alunni attraverso la pratica musicale dinsieme una maggiore capacità di lettura attiva e critica della realtà e al tempo stesso fornire unalternativa opportunità di conoscenza ed espressione degli aspetti razionali ed emotivi di sé, oltre che unoccasione di maturazione logica e comunicativa nei confronti del sociale Qual era la finalità generale del progetto?

Sulla scelta degli obiettivi si è riflettuto durante i consigli di classe e si è ritenuto opportuno differenziarli in termini temporali, monitorandone man mano il raggiungimento. Dall individuazione di obiettivi a breve termine, di tipo comportamentale si è passati ad obiettivi più ampi e a lungo termine: Promuovere negli allievi una consapevole alfabetizzazione musicale e linguistica che consentisse loro di appropriarsi dei due linguaggi integrando aspetti tecnico-pratici, teorici, lessicali con aspetti legati al rispetto delle regole e dello stare in gruppo, ascoltando se stessi e gli altri

- Il dialogo sonoro tra proposta e risposta musicale - Il dialogo verbale tra frasi di domanda e frasi di risposta - Invenzione ed esecuzione di cellule ritmiche e melodiche; - Invenzione, scrittura e lettura di frasi verbali di domanda e risposta - Analisi musicale e del periodo di un testo di una canzone: frasi, semifrasi e periodi musicali e verbali; - Ascolto musicale di brani e verbale di passi letterari: differenziazione delle proposte e delle risposte, delle frasi principali e secondarie - - Lettura di passi letterari sullargomento oggetto dellepisodio accaduto in classe

Si è discusso insieme ai colleghi durante i consigli di classe come risultasse difficile far dialogare i ragazzi senza scatenare situazioni conflittuali. Si è cercato di individuare i punti chiave del problema notando i momenti in cui questo emergeva. Ognuno ha fornito il suo apporto, trovando tecniche e metodologie già comprovate (problem solving, …) e attività ludiche e didattiche che potessero mettere a nudo il problema in tutti i suoi aspetti.

PERCORSO Come si è sviluppata l'esperienza? Quali sono stati i passi più significativi del percorso? Quali gli aspetti più originali? NomeComportamentoStrategiaAttivitàRisultato

2° Step Il dialogo sonoro (contenuto) è cominciato con unimprovvisazione (tecnica) libera a coppie, in cui un componente della coppia lanciava un input sonoro e laltro rispondeva (metodologia). Man mano che il dialogo proseguiva succedeva che ognuno si accavallava al suono dellaltro, senza ascoltarsi reciprocamente

3° Step Lascolto di un brano x è servito a (valutazione)… differenziare la proposta dalla risposta musicale, a far comprendere che è necessario aspettare che laltro concluda la proposta per intervenire con la risposta e rispondere adeguatamente Durante il dialogo si era notato come allinizio lesecuzione fosse confusa. Dopo aver modificato la strategia e la metodologia, ovvero dopo aver ascoltato il brano e differenziato le frasi e le semifrasi di proposta e risposta musicale, gli alunni sono arrivati alla conclusione che era più opportuno provare e riprovare ad ascoltare cosa laltro stesse facendo per farsi comprendere e rispondere non a caso ma in modo coerente con la domanda. La risorsa personale utilizzata dagli alunni è stata quella di mettersi alla prova sullavere pazienza e sulla propria capacità dascoltare prima di intervenire

4° Step Si è passati a rivedere il problema sorto in classe riprovando a selezionare le frasi di accusa e difesa del proprio punto di vista su una tabella a 4 colonne Chi voleva, accanto ad ogni frase o di accusa o di difesa, poneva una domanda e/o trovava una soluzione. … AccusaDifesaDomanda su come risolvere il problema Risposta sulla soluzione trovata

5° Step - E stato consegnato il testo del brano ascoltato su cui distinguere le proposte dalle risposte musicali, chiedendo agli alunni di segnare sulle frasi delle linee curve. 6° Step - Con le frasi/soluzioni ad accuse e difese trovate sono state verificare competenze di analisi logica e del periodo - Il concatenamento delle frasi ha prodotto un brano che è diventato un rap costruito su una base musicale - - Sono poi stati analizzati i parametri sonori differenziano i modi di leggere le frasi verbali, ognuna delle quali veicolava stati danimo diversi

FRASEFORTEPIANOLENTOVELOCECHIAROSCUROSIGNIFICATORITMO STRUMENTO DIDATTICO. I PARAMETRI SONORI: LA PROSODIA PER IMPARARE A LEGGERE, PER INVENTARE RITMI

La fase più interessante ha riguardato lautovalutazione degli alunni che è avvenuta in 3 diversi momenti del percorso. Ognuno ha riascoltato (in mp3) le proprie esecuzioni verbali e musicali. Da soli hanno riconosciuto la validità e ladeguatezza della propria risposta o della propria proposta verbale e musicale. - Lattività di verifica su un nuovo passo letterario ha permesso di riutilizzare la griglia (strumento didattico) precedente, riconoscendo e trascrivendo le proposte/risposte musicali del brano

Il dialogo sonoro ha permesso una maggiore attenzione e cura nei dialoghi verbali, nellutilizzo di parole appropriate e nellapproccio comunicativo con i compagni. Gli stessi alunni hanno successivamente chiesto di costituire un comitato che potesse usare la griglia costruita intervenendo e risolvendo i conflitti ogni qualvolta fossero sorti. Si è riusciti non solo a non accavallarsi con le voci negli interventi verbali durante le discussioni abituandosi ad ascoltarsi maggiormente, ma addirittura si è incrementata la voglia di argomentare e sviscerare di più ogni contenuto didattico. Attraverso tali strategie sono state acquisite specifiche competenze di tipo linguistico – grammaticale e musicale.

I prodotti realizzati: - brevi dialoghi su argomenti storici, letterari, scientifici, costruiti dagli alunni; - elaborazioni ritmico-melodiche; - testi verbali da mettere in musica - mappe concettuali a partire dal conflitto sorto - video che metteva in risalto i passaggi da unacquisizione ad unaltra più complessa - Intervista al dirigente scolastico che ha permesso ai docenti di diversi ambiti disciplinari di lavorare insieme

Non si considerava un turista, bensì un viaggiatore. Laddove in capo a qualche settimana il turista saffretta a fare ritorno a casa, il viaggiatore si sposta per anni, da un punto allaltro della terra. P. Bowles, Il tè nel deserto

Qual è il contesto sociale, culturale e pedagogico della realtà scolastica in cui l'esperienza è maturata e in particolare della classe o delle classi direttamente interessate? Quali sono i punti di forza e quali quelli di debolezza? Quale problema o quali problemi hanno spinto a progettare l'esperienza? Che cosa si intendeva stimolare/valorizzare? Oppure che cosa si voleva superare/migliorare?

Qual era la finalità generale del progetto? Nell'ambito di questa finalità, quali erano gli obiettivi specifici del progetto? Quali i loro tempi e quale la loro concatenazione logica? Quali contenuti sono stati scelti per il conseguimento degli obiettivi?

L'elaborazione di questa esperienza si è avvalsa della lettura e discussione di testi teorici? Quali gli autori? Quali i testi? In che senso si è sviluppata la discussione?

Come si è sviluppata l'esperienza? Quali sono stati i passi più significativi del percorso? Quali gli aspetti più originali? Su quali contenuti e in quali momenti l'esperienza ha modificato strategie e stili di apprendimento, clima di lavoro e relazioni interpersonali? Quali collaborazioni si sono rivelate più interessanti e perché? Metodi di insegnamento/apprendimento, risorse/strumenti e procedure Quali metodologie didattiche e quali forme di collaborazione fra colleghi ed alunni sono stati usati? Qual è stata la suddivisione dei ruoli fra colleghi? Quali risorse e quali strumenti sono stati necessari nelle diverse fasi di realizzazione dell'esperienza? Strumenti e risorse erano già presenti? Se no, come è stata programmata la loro ricerca o la loro ideazione/elaborazione?

Quante sono state le fasi di valutazione? Che cosa hanno riguardato? Quali criteri hanno guidato la/e verifica/che? Quali strumenti sono stati utilizzati? Erano già in uso e in tal caso come sono stati adattati? I risultati delle eventuali valutazioni intermedie hanno apportato delle modifiche alle fasi successive dell'esperienza? Quali?

In che misura gli obiettivi iniziali sono stati raggiunti? I risultati della valutazione finale hanno eventualmente suggerito degli spunti di cambiamento per un rinnovamento dell'esperienza? Quali? Quali ricadute sono state rilevate nella didattica corrente o nei comportamenti degli alunni, che possano essere fatte risalire a questa esperienza?

Se l'esperienza dura da più anni, quali variazioni ha registrato nel corso del tempo? Perché? Appendice 1 Breve descrizione di materiali interessanti prodotti (oltre agli strumenti didattici allegati) Appendice 2 Elenco degli insegnanti coinvolti nell'esperienza (se nella scheda si è riportato soltanto il nome dei coordinatori).