L’allenamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

Le capacità condizionali
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
IL RISCALDAMENTO.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
Didattica pratica.
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
LA GARA.
Perché allenarsi.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Avviamento ai giochi sportivi
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
ATTIVITA’ FISICA.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
RESISTENZA.
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Teoria e metodologia dell’allenamento
Concetto di capacità motorie
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
CardioFitness.
L’allenamento sportivo
La flessibilità.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
L’allenamento sportivo
La velocità.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
L’ALLENAMENTO E’ L’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre adattamenti a carichi progressivamente crescenti.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO
Metodologia di allenamento nel nuoto
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
Training in Soccer: Development Training Strategies – From Young Player To Top Player Napoli 26 Maggio 2014.
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
L’ALLENAMENTO SPORTIVO
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

L’allenamento

Che cos’è l’allenamento? Per allenamento sportivo si intende l’insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva e per accrescere l’efficienza fisica. Obiettivi Miglioramento e mantenimento delle capacità motorie del corpo di un atleta Prevenzione dell’inabilità nel movimento (scolari e anziani) Riabilitazione in seguito a infortuni, malattie o lunghe degenze ospedaliere

Cosa viene allenato? Capacità condizionali Capacità coordinative forza velocità/rapidità resistenza Capacità coordinative

Tipi di allenamento Allenamento condizionale Allenamento tecnico Allenamento tattico

Come agisce l’allenamento L’allenamento sportivo determina nell’organismo due tipi di trasformazioni: Aggiustamento (trasformazioni temporanee); Adattamento (trasformazioni lente ma durature).

Carico di allenamento Il carico è l’insieme delle sollecitazioni a cui è sottoposto l’organismo. Si divide in: Carico esterno, rappresenta l’allenamento che svolgiamo e dipende dalla quantità e dalla qualità del lavoro svolto; Carico interno, rappresenta la personale reazione organica all’allenamento. Deve tenere conto dei seguenti parametri: intensità volume densità durata

Composizione della seduta Il riscaldamento è suddiviso in riscaldamento generale, che interessa tutto il corpo ed è simile per tutte le discipline, e riscaldamento specifico, che è rivolto a particolari settori muscolari o alla specifica disciplina. La parte centrale della seduta è quella più importante e mira a migliorare le qualità fisiche, tecnico-tattiche ed agonistiche specifiche delle discipline. Il defaticamento è la fesa che termina la seduta, è utile per ridurre il rischio di infortuni e serve a riportare l’organismo in equilibrio.

Benefici dell’allenamento L’allenamento influenza positivamente diversi apparati del nostro corpo, in particolari si hanno dei benefici: Sulle ossa stimola lo sviluppo in lunghezza favorisce una migliore nutrizione aumenta la resistenza e la robustezza Sulle articolazioni irrobustisce le capsule articolari conserva la mobilità fisiologica Sui muscoli aumenta la sezione trasversale totale varia la forma aumenta la capacità di sostenere sforzi prolungati

Benefici dell’allenamento Sulla respirazione abbassa la frequenza respiratoria riduce i tempi di recupero aumenta il tempo di apnea Sull’apparato cardiovascolare aumenta il volume e lo spessore delle pareti del cuore aumenta la gittata sistolica migliora la capacità di trasporto dell’ossigeno riduce il numero delle pulsazioni (bradicardia) facilita il ritorno del sangue al cuore