Sistemi di misura Sistema Imperiale Britannico Grandezze fisiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le grandezze e la loro misura
Advertisements

Misure e Moli.
La Fisica Che cosa è? dal greco physis = "natura"
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
FISICA Lo scopo della fisica è quello di spiegare molti dei fenomeni naturali che avvengono quotidianamente intorno a noi Il nome “Fisica” deriva dal greco.
Le misurazioni Di Stefania Luchetti.
STUDIA fenomeni naturali
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Linformatica oggi.
Grandezze ed unità di misura
Osservare Misurare Ragionare
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Sistemi di unità di misura
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Introduzione alla fisica
Interrigi Denise Sonia
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Laurea I Livello Scienze dellallevamento, igiene, e benessere del cane e del gatto a.a. 2006/2007 Lezioni di Fisica Applicata Dott. Francesco Giordano.
E la scienza che studia le misure GRANDEZZE: è ogni entità che si può misurare. GRANDEZZEUNITA DI MISURASIMBOLO LunghezzaMetroM MassaKilogrammoKG TempoSecondoS.
MISURA: aspetti operativi
Scienze Integrate Chimica
Corso di Fisica per il corso di laurea in
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura
La misura delle grandezze
Le grandezze fisiche Il Sistema Internazionale
Libri di testo Chimica di base con esercizi Nobile, Mastrorilli
Cap. 1 Per fare scienza.
Il Metodo Scientifico Il fenomeno d’interesse, sua idealizzazione
LE GRANDEZZE.
Calcoli applicati alla chimica analitica
Modulo di Chimica Analitica Strumentale
Le grandezze Fisiche Lezione n.1 –Fisica
Grandezze fisiche e loro misura
Massa atomica relativa dei nuclidi
Le misure sono osservazioni quantitative
Cap. 1 Osservare Misurare Ragionare
Le chiavi per lo studio della Chimica
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
IL SISTEMA DI NUMEREAZIONE DECIMALE
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
MISURIAMO LA REALTA' IST. SEC. I GRADO 'COCCHI-AOSTA' SEDE DI COLLEPEPE CLASSE 1 H a.s. 2013/14.
Gli antichi Egizi contavano con bastoncini Contiamo fino a...
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
I Fantastici quattro….
Nichi D'Amico1 Lezione I – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL METODO SPERIMENTALE.
Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative “La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
1 Unità 2 Le grandezze e il Sistema Internazio nale.
NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
Università di Napoli “Federico II” Laurea Triennale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Corso di Fisica Generale I Prof. Corrado de Lisio.
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Le misure delle grandezze
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Il Sistema Internazionale (SI)
Transcript della presentazione:

Sistemi di misura Sistema Imperiale Britannico Grandezze fisiche Sistema Internazionale Notazione scientifica Sistema di ottadi (Archimede) Conversioni unità di misura

Grandezze fisiche Incertezze Semidispersione Tempo Errori Temperatura Misurazione Esempi Massa Quantità di sostanza Lunghezza

SISTEMA DI OTTADI UNITA’ 1=10^0 UNO DECINA 10=10^1 DIECI CENTINAIA 100=10^2 CENTO MIGLIAIA 1000=10^3 MILLE MIRIADE 10 000=10^4 DIECIMILA DECINE DI MIRIADI 100 000=10^5 CENTOMILA CENTINAIA DI MIRIADI 1 000 000=10^6 MILIONE MIGLIAIA DI MIRIADI 10 000 000=10^7 DIECI MILIONI MIRIADI DI MIRIADI 100 000 000=10^8 CENTO MILIONI

UNITA’ FONDAMENTALI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE GRANDEZZA FISICA NOME DELL’UNITA’ SI SIMBOLO DELL’UNITA’ SI INTENSITA’ DI CORRENTE ELETTRICA AMPERE A INTENSITA’ LUMINOSA CANDELA cd LUNGHEZZA METRO m MASSA CHILOGRAMMO kg QUANTITA’ DI SOSTANZA MOLE mol TEMPERATURA TERMODINAMICA KELVIN K INTERVALLO DI TEMPO SECONDO s

UNITA’ DI MISURA PRINCIPALI DEL SISTEMA IMPERIALE BRITANNICO MISURA SIB NOME INGLESE EQUIVALENTE SI POLLICE INCH 25,4 mm PIEDE FOOT 304,8 mm IARDA YARD 0,9144 m STADIO FURLONG 201,168 m MIGLIO TERRESTRE STATUTE MILE 1 609,344 m ONCIA OUNCE 28,349523 g PINTA PINT 28,4 ml QUARTO QUART 1,1364 l GALLONE GALLON 4,546 l LIBBRA POUND 453,59237 g