I NUMERI COMPLESSI. Tutto iniziò nel lontano 1500, secolo in cui un matematico di nome Nicolò Tartaglia sfidò Antonio Maria Del Fiore, alunno di Scipione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Advertisements

I sistemi di equazioni di I grado
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Geometria Analitica Introduzione storica.
La filosofia interroga la matematica
G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Prodotti notevoli Definizione
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Leggi matematiche, curve e funzioni
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
I piaceri della dualità: un esempio Renato Betti – Politecnico di Milano.
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Equazioni differenziali lineari
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
Lalgebra nella Storia Secondo Nesselman, tre stadi: 1) Retorico o primitivo: si esprime tutto con parole 2)Sincopato, intermedio: alcune abbreviazioni.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
Elementi di Matematica
EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
Introduzione alla Fisica
EQUAZIONI.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
EQUAZIONI E PROBLEMI DI 1° GRADO
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Equazioni di 2° grado.
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni di secondo grado
Classi seconde programmazione didattica
ALGEBRA algebrizzare problemi
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
I prodotti notevoli Quadrato di di binomio trinomio Quadrato di
NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA
Equazioni e Simboli …un po’ di storia… Serato Francesca 3^ ASo.
Il triangolo di Tartaglia
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Galois e il concetto di gruppo
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
I RADICALI.
I RADICALI.
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Le equazioni di Maxwell
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
EQUAZIONI IRRAZIONALI
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
I NUMERI COMPLESSI.
Numeri Complessi. “Radici quadrate di numeri negativi” Perchè?
Disequazioni di secondo grado
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
Cecchini Linda cl.3^A TUR.. EGIZI GRECI ROMANI INDIANI ARABI IL SECOLO DEI GENI MATEMATICA ATTUALE.
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
La geometria Analitica: dalle origini alle prime applicazioni
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MALERBA” CATANIA A.S. 2015/2016.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

I NUMERI COMPLESSI

Tutto iniziò nel lontano 1500, secolo in cui un matematico di nome Nicolò Tartaglia sfidò Antonio Maria Del Fiore, alunno di Scipione Del Ferro, sulla risoluzione di dieci equazioni di terzo grado. Tartaglia ne uscì vincitore e, dopo varie insistenze da parte di Girolamo Cardano, svelò a questo ultimo il segreto del suo metodo con la promessa di tenerlo nascosto. Girolamo non mantenne il patto e pubblicò nel 1545 un’opera : Ars Magna, nella quale appunto descriveva questo metodo, rendendo omaggio sia al professore Del Ferro, sia a Ludovico Ferrari, il quale riuscì a risolvere le equazioni di quarto grado. Cardano inoltre arrivò ad un’equazione a suo parere irriducibile e cioè la radice quadrata di un numero negativo ma che Rafael Bombelli successivamente riuscì a risolvere attraverso i numeri complessi, Nicolò Tartaglia Girolamo Cardano Scipione Del Ferro Ludovico Ferrari

da lui chiamati «quantità silvestri». Egli introdusse il termine «più di meno (pdm)» per indicare «+i» e «meno di meno (mdm)» per indicare «-i». Inoltre stabilì alcune regole, pubblicate nella sua opera Algebra nel 1560: Più via più di meno, fa più di meno. (+ 1 )× (+ i) = + i Meno via più di meno, fa meno di meno. (-1 ) × (+ i) = - i Più via meno di meno, fa meno di meno. (+ 1 ) × (- i) = - i Meno via meno di meno, fa più di meno. (-1 ) × (- i) = + i Più di meno via più di meno, fa meno. (+ i ) × (+ i) = - 1 Più di meno via men di meno, fa più. (+ i ) × (- i) = + 1 Meno di meno via più di meno, fa più. (- i ) × (+ i) = +1 Meno di meno via men di meno, fa meno. (- i ) × (- i) = - 1 Rafael Bombelli *Nell’Algebra troviamo la corretta trattazione di alcune equazioni di terzo grado che, se risolte con il procedimento di Cardano, Dal Ferro e Tartaglia, portano a radicali doppi coinvolgenti quantità non reali.

Bombelli quindi riuscì sia a svolgere la teoria completa delle equazioni di terzo grado, sia ad introdurre i numeri complessi e le regole di calcolo con essi. Successivamente, nel 1799, Gauss dette una prima dimostrazione del teorema fondamentale dell’algebra: Ogni equazione algebrica di grado n ha almeno una radice nel campo complesso, sia che i coefficienti siano reali o complessi. Questa nuova scoperta provocò alcune reazioni anche nei filosofi di quel periodo e degli anni successivi come per esempio Cartesio, Newton e Leibniz. Carl F. Gauss Cartesio Isaac Newton Leibniz