SPERMIOGRAMMA Dr. Fulvio Cesaroni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Recente dimostrazione di popolazioni cellulari
Advertisements

Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Aspetti diagnostico clinici nell’infertilità maschile
Prevenzione delle infezioni urinarie
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
MALATTIE MULTIFATTORIALI
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
apparato riproduttore umano maschile caratteri primari-secondari spermatogenesi controllo ormonale.
Solubilità e proprietà colligative
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
Struttura e funzioni della cellula
Colture di cellule e di tessuti animali
Herpes Genitalis Che cosa è?
Sistema cardiovascolare: schema generale
XXXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Medicina materno-infantile,
Dottoranda Elena Giolo 30 marzo 2004
XXXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Medicina materno-infantile,
APPROCCIO PROTEOMICO ALLO STUDIO DELL’INFERTILITÀ
Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse?
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
PCT - PROBLEMATICHE • MANCANZA DI STANDARDIZZAZIONE (Griffith e Grimes, 1970; Glatstein et al., 1995) • RIPRODUCIBILITA’ PARZIALE (Glatstein.
Prelievo di cellule per esame citodiagnostico
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
L`esame emocromocitometrico
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
“…E LA SALUTE MASCHILE ?”
Impariamo a leggere le nostre analisi del sangue
La donazione del sangue Del cordone ombelicale
“Ai confini della vita: i Virus”
PREPARATIVA per separare:
APPARATO RIPRODUTTIVO
Spermiogramma test dinamici Dr. Fulvio Cesaroni
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
Apparato Riproduttivo Maschile
Apparato Riproduttivo Maschile
L a riproduzione.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Ematologia-Oncologia pediatrica
Le cellule della riproduzione, i gameti, sono gli spermatozoi nell'uomo e gli ovociti (o ovuli) nella donna. Ciascun gamete proviene inizialmente da una.
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Apparato Genitale Maschile
Costruzione della Rete IST in Piemonte
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
VALUTAZIONE LIQUIDO SEMINALE WHO Il liquido deve essere consegnato al laboratorio entro il tempo massimo di 1 ora, preferibilmente meno, mantenendolo.
Gli spermatozoi vengono prodotti dai testicoli ininterrottamente, a milioni; il loro ciclo vitale richiede circa giorni per arrivare allo spermatozoo.
                                                                                                                                                                                                                                                 
IL SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
ELIMINAZIONE URINARIA
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
Apparato Riproduttore
IL REFERTO EMATOLOGICO
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Società Italiana di Andrologia PROGETTO EDUCAZIONALE MST
Apparato genitale maschile
Il testicolo S. Beninati.
Transcript della presentazione:

SPERMIOGRAMMA Dr. Fulvio Cesaroni

Anamnesi personale e familiare anamnesi clinica del paziente: malattie sessualmente trasmesse (MST), prostatiti, epididimiti, traumi scotali ed interventi incluso il varicocele, vasectomie, erniorrafie inguinali, vasectomia Storia riproduttiva ed eventuali precedenti paternità con la stessa o altra partner Interazioni sessuali della coppia: frequenza dei rapporti sessuali Assunzione di farmaci, droghe, tossine da lavorazione

Indagine preliminare epidemiologica Esami non anteriori a 30 giorni Malattie sessualmente trasmesse: HIV Lue Gonorrea Trichomonas Mycoplasma Chlamydia Tracomatis Herpes virus I e II HPV HCV e HBV

RACCOLTA DEL LIQUIDO SEMINALE: modalità Fornire istruzioni scritte per la raccolta Astinenza di 2-6 g Eventuale seconda raccolta per evitare la tensione della raccolta e per determinare l’esatto periodo di astinenza per quel determinato paziente La masturbazione è consigliata In casi particolari è consigliato l’uso di condom non medicati Coito interrotto: sconsigliato

Modalità di raccolta del liquido seminale accurata igiene dei genitali e delle mani astinenza 3-5 gg raccolta in laboratorio (preferibile) raccolta domiciliare (esibire entro 60’ evitando shock termici) contenitore sterile non tossico rintracciabilità del campione: uso di una etichetta accertamento dell’identità personale data, ora e luogo di raccolta

Cura del campione Conservazione e valutazione a temperatura ambiente (20-25°C) Non porre il contenitore in termostato prima della valutazione (>25°C attiva i movimenti riducendo la durata)

Valutazione al m.o. a contrasto di fase Prima valutazione rapida su vetrino Determinazione precisa con camera di Makler (non c’è bisogno di diluire) Camera di Neubauer Kova

Camera di Neubauer Per il conteggio più preciso degli spz. in caso di criptozoospermia

centrifuga A braccio fisso: per le procedure di lavaggio degli spermatozoi.

Valori normali del liquido seminale secondo W.H.O Liquefazione: completa in 60’ a temperatura ambiente Aspetto: omogeneo, grigio opalescente Viscosità: assente dopo liquefazione Volume ≥ 2 ml pH ≥ 7,2 Concentrazione nemaspermica ≥20 milioni /ml N° totale spz/eiaculato ≥ 40 milioni/eiaculato Motilità alla 1h: ≥50% con progressione lineare o ≥ 25% con progressione rapida rettilinea Morfologia ≥ 30% forme normli (≥14% sec Kruger) Vitalità ≥ 50% Leucociti < 1 milione /ml MAR test < 10% di spz con particelle aderenti

Volume valori normali: 1,5 - 5 ml < 0,5 ml ipospermia (ridotta funzione secretoria delle ghiandole accessorie su base flogistica) > 6 ml: iperspermia o poliposia. Aspermia: assenza di liquido seminale

pH Valori normali: 7,2 - 8,4 < 7: ostruzione dei dotti eiaculatori con prevalenza del solo secreto prostatico (fosfatasi acida) > 8,5: flogosi delle ghiandole accessorie

Colore Il liquido seminale è normalmente translucente o grigiastro. La presenza di sangue nel seme (ematospermia) può dare al seme un colore rosso scuro. La presenza di sangue nel seme è un’anomalia che dovrà sempre essere evidenziata nella relazione.

Conta nemaspermica Valori normali: 20-200 milioni/ml < 20 milioni/ml: oligozoospermia lieve /media < 5 milioni/ml oligozoospermia severa < 1 milione/ml criptozoospermia 0 spz.: azoospermia > 350 milioni/ml polizoospermia

Numero normale e potere fecondante Anche < 20 milioni/ml: fecondante Concetto di total motily count (TMC)

Valutazione del numero con sistemi automatizzati e computerizzati Analizzatori seminali automatici: CASA (computer-aieded sperm analysis) Analizzatori che utilizzano la stroboscopia applicata alla fotografia o MEP-Metod (multi exposure photography)

Motilità differenza tra motilità e vitalità v.n. > 50% di elementi mobili a 2 h Valori < 40% : ipocinesia (lieve, media severa) v.n. alla 24h > 20-30% motilità normale: progressiva e rettilinea Motilità discinetica o agitatoria in loco: se non progressiva rettilinea acinesia: assenza di movimenti

motilità e mobilità Valutazione oggettiva: Metodiche fotografiche: scie degli spz. Videoregistrazione della cinetica spermatica con sistema CASA: valutazione della % di motilità e velocità media computerizzata Metodiche spettrofotometriche Laser light scattering

motilità e mobilità Valutazione soggettiva della % di motilità e del tipo di movimento al m.o. a contrasto di fase: Su vetrino oppure in camera di Makler Valori normali: motilità rettilinea progressiva (> 25u/sec) presente in ≥40% degli spz Osservare 5 – 10 hpf Definizione dei tipi di motilità: Tipo a : spz. rapidi progressivi retilinei Tipo b : spz. lenti progressivi rettilinei Tipo c : spz. con movimento in situ Tipo d: spz. immobili

dizionario seminologico Polizoospermia Numero di spermatozoi >350 milioni/ml Oligozoospermia Numero di spz totale <20 milioni/ml Ipospermia volume < 1.5 ml Iperspermia volume >5.5 ml Aspermia Assenza di liquido seminale Piospermia Leucociti >2 milioni/ml Ematospermia Prenza di globuli rossi nel seme Astenozoospermia Motilità degli spz. < 40% Teratozoospermia > 40% del seme presenta forme anomali Necrozoospermia Elevata percentuale di spz. morti Oligoastenozoospermia spz. mobili <8 million/ml

Definizione di normale “motilità“ La motilità spermatica è molto variabile in ragione del tempo trascorso dalla raccolta, della temperatura e delle manipolazioni tecniche. Gli spz. non sopravvivono bene per molto tempo nel liquido seminale In natura gli spz. lasciano rapidamente il liquido seminale per entrare nel muco cervicale.

astenozoospermia Etiologia: anomala spermatogenesi Problemi di maturazione epididimale Patologie del trasporto varicocele.

Necrozoospermia work-up Occorre innanzitutto sottoporre questi spz con motilità assente a test dinamici per valutarne la vitalità In caso positivo, gli spz, immobili ma vitali, possono essere utilizzati per ICSI con buone percentuali di successo.

morfologia caratteristica individuale, non cambia nel tempo Spermatozoo normale (WHO 3° edizione) : testa ovale (3-5 um x 2-3um) area acrosomiale (= 30% della testa) pezzo intermedio (7-8 um x 1 um) coda (4 – 5 um) acrosoma

Alterazioni morfologiche presenza di anomalie morfologiche: dellla testa del pezzo intermedio della coda metodi di osservazione : striscio e colorazione sec. May Grumwald-Giemsa, Wright ematossilina eosina se spz > 10 milioni striscio da centrifugato se spz < 10 milioni

Anomalie della testa A) spz a testa larga ed ovale (macrocefalo) con tratto intermedio e coda normali B) spz a testa piccola (microcefali) C) spz a testa allungata (tapering) C) senza acrosoma (globozoosperma) E) spz. con testa piriforme che termina nel tratto intermedio F) spz. con doppia testa o più teste ma con una sola coda e tratto intermedio normale Forme amorfe: teste iperpigmentate senza acrosoma con tratto intermedio e coda normali Classificazione sec. Kruger: a) debolmente amorfe, con diametro inferiore alla norma ma con acrosoma normale b) marcatamente amorfe: se manca l’acrosoma o se questo è <30% o >70% della testa

globozoospermia

anomalie del pezzo intermedio presenza di un’appendice citoplasmatica che normalmente si osserva ma che è >50% della grandezza della testa. Può essere unita alla testa al pezzo intermedio o alla coda.

Anomalie della coda a) coda duplice b) coda angolata c) coda corta d) coda arrotolata e) coda assente

altri elementi figurati dell’eiaculato spermatogoni: (tipo A o indifferenziati e/o tipo B o differenziati) Presentano un caratteristico alone perinucleare. Ø nucleare 6-7 u spermatociti primari (Ø nucleo 8-9u) cellule rotonde , Ø 17-19u, nucleo abbastanza grosso: 8-18u frequentemente rotondo con cromatina a forma di gomitolo, che occupa talvolta l’intera cellula spermatociti secondari ( Ø nucleare 6-7 u) hanno aspetto simile alle cellule rotonde, con nucleo rotondo la cui grandezza varia tra i 6 -8u spermatidi rotondi: Ø 9,5 – 12 u, citoplasma omogeneo eosinofilo, nucleo omogeneo, Ø l.6-7u

spermatidi

cellule rotonde

altri elementi figurati dell’eiaculato cellule germinali in caso di azoospermia: presenti: blocco maturativo parziale dell’epitelio germinativo testicolare  assenti: ostruzione bilaterale delle vie seminali cellule epiteliali metaplastiche:  presenti nelle flogosi croniche delle vie uro-genitali

leucociti > 1 milione/ml: flogosi moderata > 2 milioni/ml: leucospermia

altri elementi figurati Macrofagi Cellule cilindriche ed altre cellule epiteliali Emazie Batteri Cristalli di spermina Corpuscoli prostatici

Studio immunologico Anticorpi antisperma (ASA) Gli ASA si dividono in due classi: IgA and Ig G. Gli anticorpi Ig A sono fonte dei maggiori problemi per lo sperma rispetto alle IG G. Gli anticorpi della classe Ig M a causa della loro relativamente maggiore grandezza molecolare sono raramente presenti nel seme.

biochimica Fruttosio (vescicole seminali) \ (v.n. 200-600 mg/dl) Fosfatasi acida (prostata) (v.n. 78-600 UI/lt) Acido citrico (prostata) (v.n. 200-900 mg/dl) Carnitina (epididimo) (0.2-0.4 µmol/ml) Zinco (diminuisce nelle epididimiti) (2-40 mg/dl)