2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 1 Interventi efficaci per promuovere l’attività motoria nel contesto locale Alcune buone pratiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un sistema di mobilità integrata ed eco-sostenibile
Advertisements

Cyclelogistics – moving Europe forward IEE/10/277/SI Maggio 2011 – Maggio
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Programma di promozione dell’attività motoria
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Le politiche e i progetti per la mobilità ciclabile del Comune di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Parma, 28 Ottobre 2005.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
CARATTERISTICHE GENERALI
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Il Pedibus è un autobus a piedi. E’ un vero e proprio servizio di scuolabus, che permette agli alunni di arrivare a scuola e tornare a casa a piedi. E’organizzato.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.
FULVIO MABERI Presidente dell’Associazione FIAB Novara Amici della Bici
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
Transcript della presentazione:

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 1 Interventi efficaci per promuovere l’attività motoria nel contesto locale Alcune buone pratiche nei paesi europei Vittorio Curzel - 11 giugno 2008

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 2 1. LOSANNA - SVIZZERA Ente promotore: Comune di Losanna (Assessorato all’infanzia, poi Servizio scuole elementari e medie inferiori). Progetto inserito in “Agenda 21” locale e nel piano mobilità urbana sostenibile Obiettivi: promuovere la salute e l’autonomia dei bambini; garantire a sicurezza dei bambini nel percorso casa-scuola; ridurre il traffico motorizzato individuale; creare un’atmosfera conviviale; insegnare ai bambini la sicurezza stradale. Azioni: Alunni e accompagnatori volontari si incontrano in punti prestabiliti contrassegnati come fermate (autobus “che va a piedi) per percorrere insieme la strada fino a scuola. Linee attualmente in funzione 21 (da 160 a 800 m.)

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 3 (Losanna) Punti di forza: dal 1999 espansione delle linee; il progetto è stato preso a modello in altre città europee. Cittadini co-produttori dei servizi; opportunità per socializzare e creare nuove reti di relazione nei quartieri; miglioramento qualità della vita; diminuzione degli incidenti stradali nei pressi delle scuole; contrasto obesità infantile; più efficace organizzazione dei tempi delle famiglie Criticità dichiarate: scarsa promozione / comunicazione “artigianale” Partnership: Gruppi di genitori; associazioni pensionati Risorse necessarie: Realizzazione segnaletica, segreteria part time per organizzare linee e turni nella fase di avvio; assicurazione accompagnatori; feste per socializzazione bambini e genitori; piccolo omaggi ai partecipanti Promozione: Logo (Burki) e dal 2008/09 una persona in ogni scuola per promuovere/informare

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 4 2. NORIMBERGA - GERMANIA Ente promotore: Comune di Norimberga (Ass. Lavori pubblici). Piano salvaguardia del clima Obiettivi: valorizzare alternative automobile (mezzi pubblici, bici, car sharing, mix auto, bus, bici, metro, skateboard, tram, roller, andare a piedi, ); indurre la cittadinanza a modificare abitudini rispetto mobilità; sensibilizzare su inquinamento atmosferico e acustico e sue cause; ridurre traffico privato; Azioni: dal 2000 al 2007, 27 iniziative originali, capaci attirare attenzione media. “Vivere senz’auto per un anno”, “Il mercato delle pulci della mobilità”, “Bancari in bicicletta”, “Consiglieri in bicicletta”, Strade da vivere”, esposizione “Esperienze in movimento”, concerti “Musica e mobilità”, “Ciclista del mese”, “Rally di Norimberga”, gioco carte “Come? Cosa? Dove?”, “I divoratori di chilometri verdi (roller, skateboard e trasp. pubbl.)”, gara a squadre “Sulle orme di Eppelein”

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 5 (Norimberga) Punti di forza: Mix idee originali per target diversi (fascia età, occupazione, etc.) e partecipazione diretta dei cittadini; sperimentare le alternative all’auto con esperienze positive e divertenti; capacità di destare grande attenzione dei media e ottima accoglienza delle iniziative da parte dei cittadini Criticità dichiarate: --- Partnership: Azienda trasporto pubblico, aziende specializzate nella mobilità alternativa, Croce Rossa, centri sociali anziani, ADFC (associazione tedesca ciclisti), ass. sportive, comitati cittadini Risorse necessarie: E anno Comune + sponsorizzazioni Promozione: manifesti, cartoline, depliant, opuscoli, pubblicità mezzi pubblici, gadget, pubblicazioni su percorsi ciclo-turistico-culturali e sull’utilizzo dei mezzi pubblici per il tempo libero

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 6 3. GRONINGEN - OLANDA Ente promotore: Comune di Groningen Obiettivi: abbandonare idea che traffico si contrasta con nuove strade; migliorare qualità ambientale e urbana e qualità vita residenti; aumentare sicurezza stradale; promuovere uso bici e disincentivare uso auto per brevi distanze; rendere bici competitiva e più comoda rispetto all’auto (realizzazione e manutenzione rete piste ciclabili veloce e sicura); nei prossimi dieci anni arrivare al 70% di spostamenti in bici; promuovere uso bici anche tra immigrati. Azioni: Dal 1977 investimenti in strutture (P coperto e custodito posti stazione, 30 P comune e 25 scuole) piste su entrambi lati e sulle rotonde, centro storico chiuso traff. veicolare, restrizioni sosta auto, facilitazione abbonamento P (25 E per 25 P annuo)

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 7 (Groningen) Punti di forza: Politiche integrate moderazione traffico, interdizione alla circolazione auto, realizzazione infrastrutture e incentivi, attenzione alla sicurezza stradale, lotta contro i furti; coerenza, continuità nelle politiche e nella pianificazione urbana (indipendentemente dal colore delle amministrazioni pubbliche). Spostarsi in bicicletta è più sano, costa meno, fa risparmiare tempo (30%) aumenta la produttività Criticità dichiarate: iniziale ostilità commercianti centro storico (ora superata) Partnership: Authority per la pianificazione urbana, Stichtin Werkprojen Risorse necessarie: Tot. 40 milioni Euro in infrastrutture Promozione: nel 2002 Ass. nazionale ciclisti Fietserbond ha nominato Groningen “Città più amica delle biciclette in Olanda”

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 8 4. ODENSE - DANIMARCA Ente promotore: Comune Odense (“Città capitale bicicletta Danimarca”), Ministero Trasporti Obiettivi: migliorare salute cittadini; aumentare 20% in 5 anni n° spostamenti in bici e persone che usano bici 3 volte settimana; ridurre del 20% numero ciclisti coinvolti in incidenti stradali; far percepire Odensa come città in cui è facile e piacevole andare in bici; sperimentare e acquisire nuove conoscenze per promozione ciclabilità. Azioni: Equipe esp. com. con project leader e gruppo coordinamento; interventi infrastrutturali, campagne motivazionali e infrormative, norme (limiti velocità 30 km), iniziative per favorire bici (50 progetti, dal miglioramento sincronizzazione semafori e piste all’aumento P e sicurezza); iniziative per la valutazione dei progetti.

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 9 (Odense) Punti di forza: aumento consistente ciclisti e spostamenti in bici; riduzione auto private e incidenti; aumento consapevolezza benefici dell’uso della bici; la bici nell’identità collettiva della città; riduzione giorni malattia (6% risparmio sanità pubblica, 33 mil. corone dan. a fronte 20 mil. costo campagna). Il progetto ha regalato 500 anni di vita in più ai cittadini, diminuzione del 20% della mortalità fra i 15 e i 49 anni. Partnership: UE (network Civitas), Università della Danimarca del Sud Risorse necessarie: 20 milioni corone dan. Promozione: Campagne per bambini, adulti e anziani; offerta nuovi prodotti (bici pieghevoli, rimorchi per bici, bici aziendali); conferenze, eventi, iniziative di intrattenimento, campagna al lavoro in bicicletta, “ambasciatori in bicicletta”, servizio informazioni percorsi a piedi e ciclabili e per trovare qualsiasi strada (web e SMS); lab. creativo per la decorazione delle biciclette; mostra con i risultati…

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento HORSENS - DANIMARCA Ente promotore Comune Horsens, OMS (Healthy Cities) Obiettivi Promuovere l’attività fisica, costruire l’identità di “città sana”, mostrare che un sano stile di vita può migliorare la qualità della vita delle fasce più debili della popolazione Azioni Healthy City Shop (nella piazza principale della città), punto informativo, help desk, possibilità di sviluppare idee attraverso il lavoro comune di cittadini, operatori, associazioni volontariato; riqualificazione di aree urbane degradate; promozione della salute tramite attività di gruppo (camminate, corsi, etc.), progetti ed eventi dedicati a segmenti della popolazione a rischio, “Senior Games”.

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 11 (Horsens) Punti di forza: forte partecipazione dei cittadini alla ideazione e realizzazione di attività (ascolto, interazione, empowerment, corresponsabilizzazione, costruzione di reti) Criticità dichiarate: --- Partnership: Associazioni volontariato – ONG Risorse necessarie: Operatori e volontari Promozione: Brochure, newsletter, magazine settimanale, radio

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 12 Promozione della salute Scienze della salute Promozione del Trasporto non motorizzato Pianificazione dei trasporti Camminare Andare in bici Design urbano e pianificazione Supporto dell’ambiente (Chanam e Vernez Moudon, 2004, modificato) Determinanti personali, sociali, ambientali Occupazioni, famiglia, tempo libero, trasporto

2008 Vittorio Curzel - Trento Una comunità in movimento 13 Analisi dei costi percepiti (per acquisire un dato servizio e il correlato beneficio). Costi economici, ma anche psicologici, di tempo e di energia. In generale i benefici ricevuti in cambio saranno di tre tipi: economici (beni e servizi), sociali (stima, approvazione, riconoscenza,…) psicologici (autostima, gratificazione, sicurezza...). Nel caso dei servizi per la salute un beneficio di carattere generale quale il ristabilire o il conservare uno stato di benessere fisico e psicologico, si antepone e riassume tutti gli altri benefici. Il marketing dei servizi fa leva sull’ aumento del livello di soddisfazione e sulla diminuzione dei costi percepiti, in un contesto di gestione efficace ed efficiente, tendendo al miglior utilizzo possibile delle risorse in relazione agli obiettivi, alle opportunità offerte dal mercato (macro ambiente di riferimento) e ai fattori ambientali contingenti.