Insieme coordinato e strutturato di iniziative con le quali le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RC Divisione Flotte Aziendali - Noleggio a Lungo Termine
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
I Redditi di lavoro Avezzano 17 marzo Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la.
Avvio del pilota sperimentale relativo al 2012
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
PIANIFICAZIONE FISCALE DEGLI INCENTIVI
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Erogazioni in natura Somministrazioni di vitto. Art.51, comma 2, del Tuir. Non concorrono a formare il reddito: c) le somministrazioni di vitto da parte.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
Art. 49 Tuir Sono redditi di lavoro dipendente quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle.
IL LAVORO INTERMITTENTE
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
I PIANI SANITARI UNISALUTE:
Personale con contratto a tempo indeterminato
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Studio Tributario e Societario
Imprese e lavoro alleati per competere 2011 Programmi di welfare a scala aziendale e territoriale. Treviso, 7 Novembre 2011 Il welfare aziendale come leva.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
In collaborazione con e con. Per realizzare un sogno…
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
Contrattazione collettiva decentrata in Lombardia Cambiamenti nelle tematiche contrattate negli accordi di secondo livello alla luce delle deroghe concesse.
Relatore: Mario Montalcini
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
WELFARE AZIENDALE E SCUOLE
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
I Redditi di lavoro Avezzano Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la direzione.
1 Il tema 1000 euro sotto forma di salario Costano all’azienda circa 1340 euro Netto per dipendente fra circa 700 euro e 517 euro.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
TIPOLOGIE DI RAPPORTO DI LAVORO
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
Rapporto giuridico contributivo
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
REDDITI DA LAVORO Emanuele M. Chieli Torino, 14 dicembre 2005.
La corretta applicazione della norma sulla tassazione agevolata del lavoro notturno e straordinario Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate Il chiarimento.
GNP 2015 Alessandro Bugli. Sinergia tra fondi pensione e forme sanitarie integrative Ci sono le condizioni per far welfare e far gravare nuovi contributi.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
A cura del dott. Attilio Schiraldi, gestore PMI e Vice Direttore di Filiale presso 1.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
A RT BONUS MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI Intervento dell’On. Flavia Piccoli Nardelli 18 gennaio 2016 Torino, Palazzo Chiablese.
Fare Welfare tra tecnologia e semplicità. 2 FARE WELFARE IN AZIENDA EASY WELFARE SRL © Strettamente Confidenziale.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Il decreto 66/2014 – Bonus Renzi – aspetti applicativi in UGOV Pisa,11 giugno 2014.
JESSICA ONGERI Fiorenzuola d’Arda Via Bressani, 6 Tutor: Cinzia Dodici PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-MONDO DEL LAVORO.
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
EASY WELFARE. Welfare, benessere e flexible benefit per tutti www
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
IL WELFARE AZIENDALE POST LEGGE DI STABILITA’
Fringe Benefit e Politiche di welfare aziendale Unindustria Roma 30 ottobre 2012 Luca Valdameri 1.
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Transcript della presentazione:

Insieme coordinato e strutturato di iniziative con le quali le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefit e facilities non tanto in denaro quanto sotto forma di beni e servizi. I piani di welfare rispondono ad una funzione di integrazione sussidiaria alle esigenze di varia natura dei lavoratori e/o della loro famiglia, mediante la messa a disposizione di risorse private aziendali. Il welfare aziendale Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

 Favorire il benessere dei propri dipendenti, anche supportando il loro potere d’acquisto reale  Attrarre i talenti, rendendo l’azienda ambita sul mercato del lavoro  Motivare i lavoratori, dando soddisfazione ai loro bisogni personali e familiari  Trattenere i talenti, rafforzando il loro senso di appartenenza ed il loro coinvolgimento  Aumentare la produttivita’ e l’efficienza  Ottimizzare i costi delle politiche di incentivazione, in un’ottica di total reward  Favorire la conciliazione dei tempi famiglia - lavoro  Valorizzare brand image e brand reputation Obiettivi del welfare aziendale Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

Focus: Flexible benefit  ART 51  ART 100 – COMMA 1  Benefit che hanno essenzialmente natura previdenziale e assistenziale finalizzati alla protezione del futuro tenore di vita o del patrimonio della famiglia (Piani pensionistici e di assistenza sanitaria, coperture infortuni, morte/invalidità, etc)  beni/servizi di cui il dipendente può avvalersi immediatamente, utilizzabili sia come strumenti di lavoro, sia in ambito extralavorativo (Auto, cellulare, pc, prestiti, mensa/buoni pasto, etc)  Work life balance: elementi che facilitano lo svolgimento del lavoro, favorendo un maggior equilibrio con la propria vita personale (Asili nido, lavanderia/stireria, disbrigo pratiche, campus estivi, telelavoro, etc) T.U.I.R. (Testo Unico delle Imposte dei Redditi) negli art. 51 e Art. 100 comma 1 identifica i benefit ed il loro trattamento fiscale, fornendo in questo modo alle aziende l’opportunità di combinare: Un miglioramento dell’offerta ai propri dipendenti Un recupero di efficienza fiscale 3 Principali aree di intervento Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

La normativa: art. 51 del TUIR L’articolo 51 del TUIR regolamenta la determinazione del reddito di lavoro dipendente. Il comma 1 sancisce i principi di omnicomprensività e “cassa allargata”: «Il reddito di lavoro dipendente e' costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Si considerano percepiti nel periodo d'imposta anche le somme e i valori in genere, corrisposti dai datori di lavoro entro il giorno 12 del mese di gennaio del periodo d'imposta successivo a quello cui si riferiscono.» Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

Il comma 2 prevede che non concorrono a formare il reddito: a) i contributi di assistenza sanitaria versati ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratto, accordo o regolamento aziendale nei limiti di 3.615,20; c) le somministrazioni in mense aziendali e le c.d. indennità e prestazioni sostitutive fino all’importo giornaliero di 5,29; d) le prestazioni di servizi di trasporto collettivo alla generalità o a categorie di dipendenti; anche se affidate a terzi ivi compresi gli esercenti servizi pubblici; Omissis f) l’utilizzazione delle opere e dei servizi di cui al comma 1 dell’articolo 100 da parte dei dipendenti e dei soggetti indicati nell’articolo 12; f-bis) le somme, i servizi e le prestazioni erogati dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per frequenza di asili nido e di colonie climatiche da parte dei familiari indicati nell’art. 12, nonché per borse di studio a favore dei medesimi familiari.” La normativa: art. 51 del TUIR Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

Opere e servizi che non concorrono alla formazione del reddito Le opere ed i servizi di cui al comma 2, lettera f dell’art.51 sono quelli: «…utilizzabili dalla generalità dei dipendenti o categorie di dipendenti volontariamente sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto…» «…utilizzabili dalla generalità dei dipendenti o categorie di dipendenti volontariamente sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto…» Requisiti essenziali per la non imponibilità:  Spesa volontaria da parte del datore di lavoro e non stabilita da contratto;  Strutture e prestazioni a disposizione di tutti i dipendenti o di alcune categorie;  specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto. La normativa: art. 100 del TUIR Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

Comma 3: «Ai fini della determinazione in denaro dei valori di cui al comma 1, compresi quelli dei beni ceduti e dei servizi prestati al coniuge del dipendente o a familiari indicati nell'articolo 12, o il diritto di ottenerli da terzi, si applicano le disposizioni relative alla determinazione del valore normale dei beni e dei servizi contenute nell'articolo 9. Il valore normale dei generi in natura prodotti dall'azienda e ceduti ai dipendenti è determinato in misura pari al prezzo mediamente praticato dalla stessa azienda nelle cessioni al grossista. Non concorre a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se complessivamente di importo non superiore nel periodo d'imposta a lire ; se il predetto valore superiore al citato limite, lo stesso concorre interamente a formare il reddito» La normativa: art. 51 del TUIR Il criterio principale di valutazione dei fringe benefit: il valore normale Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

I Prestiti concessi ai dipendenti Comma 4 lettera b): «In caso di concessione di prestiti si assume il 50 per cento della differenza tra l’importo degli interessi calcolato al tasso ufficiale di sconto vigente al termine di ciascun anno e l’importo degli interessi calcolato al tasso applicato sugli stessi. Tale disposizione non si applica per i prestiti stipulati anteriormente al 1° gennaio 1997, per quelli di durata inferiore ai dodici mesi concessi, a seguito di accordi aziendali, dal datore di lavoro ai dipendenti in contratto di solidarietà o in cassa integrazione guadagni o a dipendenti vittime dell’usura ai sensi della L. 7 marzo 1996 n. 108…» Deroghe al valore normale Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

RISOLUZIONE 28 maggio 2010, n. 46/E – PRESTITI CONCESSI AL PERSONALE DIPENDENTE L’art. 51, comma 4, lett. b), del TUIR, si applica anche nel caso in cui sia consentito al lavoratore di scegliere l’istituto di credito con cui accendere il mutuo, pur in mancanza di una convenzione tra datore di lavoro e banca prescelta dal dipendente, a patto che: l’accreditamento avvenga con modalità tali da realizzare un collegamento immediato e univoco tra l’erogazione aziendale e il pagamento degli interessi; l’importo corrisposto dal datore di lavoro non entri, di fatto, nella disponibilità del dipendente; il datore di lavoro invii all’istituto di credito mutuante l’informativa attinente la concessione del contributo aziendale; il dipendente presenti all’azienda, entro il 31 gennaio, la certificazione attestante la regolarità dei pagamenti delle rate del finanziamento che viene rilasciata periodicamente dall’istituto di credito. l’ammontare del contributo aziendale erogato in relazione ai mutui stipulati dai dipendenti venga indicato nelle annotazioni del modello CUD (Cod. AH) insieme al valore di eventuali compensi in natura concessi ai dipendenti e, di conseguenza, sul modello 770. Deroghe al valore normale Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

10 Il T.U.I.R. n 917/1986 (Testo Unico delle Imposte dei Redditi) negli art. 51 e Art. 100 comma 1 identifica alcuni beni e servizi consentendone la defiscalizzazione e fornendo in questo modo alle aziende l’opportunità di combinare: – Un miglioramento dell’offerta ai propri dipendenti – Un recupero di efficienza fiscale AreeServiziArt. TUIRLimite Spesa Scuola e Istruzione Scuole di ogni ordine e grado Colonie climatiche (oratorio estivo) Borsa di studio e Testi scolastici (legati a piano formativo, ecc.) 51 nessun limite Mutui e finanziamenti Mutui e finanziamenti personali51nessun limite Sociale, Ricreativo, Culturale, Educativo Educazione e Istruzione (corsi) Ricreazione (abbonamenti, teatro, viaggi, etc.) Assistenza sociale, sanitaria o culto 100 nessun limite Cassa Sanitaria e Fondi Previdenziali Cassa Sanitaria Fondi pensione integrativi 51 € 3.615,2 x anno €5.164,57 x anno Altri Servizi, Fringe Benefits Ticket Lunch Trasporto collettivo Fringe Benefits Convenzioni 51 € 5,29/gg nessun limite € 258,23 x anno nessun limite Le opportunità di defiscalizzazione Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

Quadro sinottico benefit art. 51 Art 51 comma 2 lettera f) bis e comma 4 lettera b) Art 51 comma 2 lettera f) (Art. 100) Tipologia e fonteSpese per ogni benefit Imponibile fiscale e contributivo in capo al dipendente No Deducibilità dal reddito d’impresa Si, integraleSolo nel limite del 5 per mille delle spese per il personale Integrabile in accordo integrativo aziendale (contratto interno) SiNo Modalità di erogazioneErogazione diretta servizio o rimborso spese sostenute dal lavoratore Erogazione diretta servizio o pagamento diretto al gestore di opere e servizi Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

I piani di welfare ed i Flexible Benefit AnalisiProgettazioneRealizzazioneMonitoraggio Comunicazione Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

13 Modello OD&M - Analisi AnalisiProgettazioneRealizzazioneMonitoraggio Comunicazione I piani di welfare ed i Flexible Benefit  Audit della situazione attuale  Analisi socio – demografica della popolazione  Indagine cognitiva delle esigenze  Ricerca fonti di finanziamento Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

Costo aziendale Retr. Variabile Retribuzione variabile lorda Contributi previdenziali Retribuzione variabile netta Imposizione fiscale Recupero di efficienza azienda AS-IS TO-BE Ipotesi: il dipendente riceve un benefit pari a 10 Euro lordi Sui 10 € l’azienda paga 3 € di contributi previdenziali (totale costo azienda: 13 €) Azienda Dipendente 10 Di cui Azienda Se il dipendente riceve il benefit attraverso un Piano Flexible Benefit l’azienda non paga i contributi previdenziali 3 5 Dipendente 10 5 Sui 10 € il dipendente incassa circa 5 € netti in busta paga I 10 € che il dipendente dedica al Piano Flexible Benefit non sono imponibili, il beneficio netto è totale Di cui Effetto ridistributivo defiscalizzazione

Come si finanzia il piano welfare? INVESTIMENTO AZIENDA PREMIO DI PRODUZIONE BONUS INVESTMENT Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

16 AnalisiProgettazioneRealizzazioneMonitoraggio Comunicazione Modello OD&M - Progettazione I piani di welfare ed i Flexible Benefit  Condivisione con RSU e loro (eventuale) coinvolgimento  Analisi contrattualistica sul lavoro, contrattazione integrativa e regolamenti aziendali  Ricerca dei servizi e dei relativi provider Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

17 AnalisiProgettazioneRealizzazioneMonitoraggio Comunicazione Modello OD&M - Implementazione I piani di welfare ed i Flexible Benefit  Definizione e stesura regolamento istitutivo (Accordo collettivo o regolamento aziendale)  (Eventuale)Rivisitazione della contrattualistica aziendale del lavoro  Selezione dei servizi e dei relativi provider Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

18 AnalisiProgettazioneImplementazioneMonitoraggio Comunicazione Modello OD&M - Comunicazione I piani di welfare ed i Flexible Benefit  Far comprendere ai dipendenti le caratteristiche principali del piano al fine di stimolarne il coinvolgimento e l’adesione, mediante gli strumenti adeguati (workshop, brochure, blog in intranet, etc) e trasmettere e far percepire il reale valore economico del piano (total reward statement)  Scelta del o dei canali da utilizzare e delle iniziative di comunicazione Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014

PERSONALIZZARE COINVOLGERE METTERE A SISTEMA COMUNICARE!

20 AnalisiProgettazioneImplementazioneMonitoraggio Comunicazione Modello OD&M - Monitoraggio I piani di welfare ed i Flexible Benefit  Controllo periodico efficacia ed efficienza del piano mediante misurazione del livello di soddisfazione dei dipendenti, attenzione alle eventuali opportunità offerte dalle variazioni normative e dai nuovi servizi offerti dai provider presenti sul mercato  Modifica/adeguamento del piano in relazione alle (mutate) esigenze dei dipendenti Diego Paciello – Milano, 29 maggio 2014