#visitmartina 07 Aprile 2016. pluralità di valori culturali, artistici, storici, ambientali; attrattività, accessibilità, accoglienza; livello e densità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
Advertisements

Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
COMUNE DI GENOVA MARKETING STRATEGICO E PIANO DI PROMOZIONE 2004.
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
ALBERGHI E RISTORANTI NELL8° CENSIMENTO DELLINDUSTRIA E DEI SERVIZI Seminario CENTRO STUDI Roma, 21 aprile 2005.
Il dopo - crisi Maggiore controllo costi operativi Voli a basso costo Riorganizzazione dei canali distributivi Forte ricorso alle promozioni Cambiamento.
Turismo Responsabile Organizzato
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf2 Paese turistico per eccellenza milioni di turisti molte attrazioni turistiche il mare e le spiagge e le isole.
IL MERCATO TURISTICO FRANCESE IN ITALIA E IN PIEMONTE
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Centro Studi Turistici di Firenze
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
CLUB GSI Winter 2013/2014. MERCATI A seguito di un’analisi dei mercati svolta da Turismo Torino e Provincia, condivisa con i Consorzi Turistici Locali.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
TURISMO “Se tutto l’anno si fosse in vacanza, divertirsi sarebbe tedioso come lavorare!” W. Shakespeare.
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Rilevazione sulla Domanda e sull’Offerta Turistica Elbana Estate 2012 Conferenza stampa 13 Febbraio 2013 Portoferraio CENTRO STUDI E RICERCHE Azienda speciale.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Hotel Italia buongiorno!
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
III^ Sessione Toscana e Marketing di destinazione Conferenza Regionale del Turismo Firenze, 6 – 7 giugno 2006 Turismo e Innovazione Offerta turistica Toscana.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
Applicazione n°6 La formulazione delle strategie competitive mediante la SWOT analysis.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
TOURIST PROFILE & PREFERENCES IAT – Summer 2014 Il profilo del turista italiano e straniero in Puglia nel 2014.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

#visitmartina 07 Aprile 2016

pluralità di valori culturali, artistici, storici, ambientali; attrattività, accessibilità, accoglienza; livello e densità delle strutture turistiche; qualità di dei servizi turistici offerti (materiali e immateriali); qualità sociale e identitaria della città; disponibilità di specifici servizi collaterali. Fattori analizzati

offerta dei servizi ricettivi offerta dei servizi extra-ricettivi offerta dei servizi collaterali ……….domanda ……….domanda Fattori analizzati fattori materiali ed immateriali, tangibili ed intangibili Jean

L’offerta turistica è variegata; nonostante vi sia un elevato numero di strutture extra-ricettive di piccolissime dimensioni (generalmente 2 camere) l’intera capacità d’accoglienza si attesta su posti letto, equamente distribuiti: Le strutture alberghiere hanno un totale complessivo di 287 camere e 680 posti letto Le strutture extra-ricettive, hanno 254 camere e 490 posti letto affittacamere: 13 camere, 26 posti letto; agriturismo:31camere, 75 posti letto; B&B: 210camere, 389 posti letto

+158,9 % Presenze Italiani

+371,3 % Presenze Stranieri

+198,8 % Presenze Totali

Permanenza Media Totale Presenze / Totale arrivi In linea con i dati delle città d’arte italiane

Andamento Permanenza media +12,10 %

Tasso di Turisticità Presenze / (365giorni*popolazione)*100; Rappresenta l’effettivo peso del turismo, «l’affollamento» rispetto alle dimensioni della città.

Andamento Tasso di Turisticità

Densità Turistica Valuta il numero delle presenze per km 2. Indica la vocazione turistica della Città non solo arte, ma anche ruralità

Andamento Densità Turistica

Presenza Media per letto Indica le presenze per ogni singolo letto AnnoITALIANISTRANIERITOTALE ,23915,44454, ,70913,88554, ,1217,77357, ,17215,44453, ,25921,176, ,37423,61373, ,25322,77574, ,97420,14568, ,00822,27467, ,38721,1161, ,31130,2578, ,74626,40683, ,5128,93188,441

Andamento Presenza Media per letto

Giornate letto effettive Giornate letto potenziali Dimensione media ricettiva 15 camere Densità ricettiva (n° posti letto per abitanti)1,17 Tasso di occupazione rapporto tra presenze effettive e presenze potenziali 22,58 % Altri Indici

Principali Mercati Alberghieri Pr Pr. Tot. P. M. Var. % vs 2010 Regno Unito ,87144,64 Germania ,39-20,17 Francia ,06-14,97 Stati Uniti d'America ,953,43 Svizzera (incluso Liechtenstein) ,3712,30 Belgio ,63380,19 Svezia , ,67 Austria ,27 Paesi Bassi ,1212,01 Irlanda ,86123,96

Principali Mercati Alberghieri

Principali Mercati Extra-Alberghieri Pr Pr. Tot. P. M. Var. % vs 2010 Francia ,27197,58 Belgio ,07547,75 Regno Unito ,48171,65 Germania ,5067,63 Paesi Bassi ,67555,76 Svizzera (incluso Liechtenstein) ,11510,40 Romania ,34461,67 Stati Uniti d'America ,43268,42 Australia ,821196,30 Austria ,26512,20

Principali Mercati Extra-Alberghieri

Principali Mercati (generale) Pr P. M. Var. % vs 2010 Francia5.9193,1635,17 Regno Unito4.6684,03152,05 Germania4.6053,42-5,92 Belgio2.9173,84450,38 Stati Uniti d'America2.6932,8419,00 Svizzera (incluso Liechtenstein)23883,2851,91 Paesi Bassi17353,44131,95 Svezia11293,927426,67 Austria10285,477,31 Romania73210,61123,17

ITALIANI (p) GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALI Distribuzione Presenze Italiani

Distribuzione Presenze Stranieri STRANIERI (p) GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALI

Distribuzione Presenze Totali TOTALE (presenze) GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE ,725 DICEMBRE TOTALI

n° t Ciclo di vita del Prodotto turistico Culturale Enogastronomico Rurale Naturalistico

Segmentazione ItalianiStranieri Quanti sono68,24 %31,76 % Da dove vengono Principali Mercati: Puglia, Lazio, Campania, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto Principali Mercati: Francia, Germania, U.K., U.S.A., Belgio, Paesi Bassi Età35 – 75 anni30 – 60 anni Livello di redditoMedio-alto Capacità di SpesaMedio-alta Scelgono Martina per….Arte e relaxArte, natura e relax Cosa influenza La loro sceltaConsigli di altri e propria esperienzaLa convenienza Cosa fanno durante la vacanzaVisite guidate, escursioniEscursioni, sport Come arrivanoAuto ed aereo Come si spostanoAuto o a piedi Dove dormonoDipende dall’aerea di provenienza Con chi viaggianoIn coppia o piccoli gruppi Quanto dura il soggiorno3 giorni4 giorni Quanto spendonoDai 60 ai 120 € al giornoDai 80 ai 120 € al giorno Cosa acquistanoProdotti tipici, artigiano, prodotti culturaliProdotti tipici, prodotti culturali Livello delle aspettativealte Cosa li soddisfaArte, cibo e relaxCibo, ospitalità, divertimento, cultura

racchiude e sintetizza le informazioni e i dati acquisiti dall’analisi esterna di mercato e da quella interna alla destinazione turistica, allo scopo di definire in maniera oggettiva gli obiettivi di sviluppo, ignorando fatti, percezioni e sensazioni soggettive Analisi Swot è il momento conclusivo delle principali analisi svolte

Punti di Forza e di Debolezza fanno riferimento all’analisi dell’ambiente esterno economico, sociale, politico e culturale in cui la destinazione si trova ad operare sia a livello locale sia a livello internazionale. Non dipendono dalla volontà della Destinazione Opportunità e Minacce si riferiscono all’analisi dell’ambiente interno lo studio della città, dei suoi elementi e delle sue caratteristiche essenziali di destinazione turistica Consente di avere una visione a 360° della condizione attuale di operatività della destinazione turistica Permette una visione prospettica sulle reali possibilità che il mercato e l’ambiente offrono Analisi Swot

I Principali Mercati Esteri

Segmento socio-economico di appartenenza medio alto; reddito stabile e superiore del 38% rispetto ai più giovani Livello culturalemedio Fasce di età dai 50 anni in poi. Si distinguono tre sotto- categorie: i giovani Senior (55-70 anni), i Senior (70-85 anni), i Grandi Senior + di 85 anni Propensione al viaggioalta Principali motivazioni di vacanza all’estero cultura e clima, benessere, natura Mezzi di trasporto preferiti 30% ca. auto, 8% ca. treno, 52% ca. aereo, 7% ca. pullman, 3% ca. altro Prodotti turistici preferiti ed emergenti cultura, mare, laghi Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni Prezzo e destinazione Tipo di alloggio preferitohotel, Agriturismo, B&B Mesi preferiti per i viaggi bassa stagione (prezzi interessanti) e i mesi estivi, per farsi accompagnare da figli e nipoti Fonti di informazioneguide, stampa e Internet Canali d’acquisto utilizzatiagenzie specializzate, Tour operator Target 1 - Senior

Target 2 - Famiglie con bambini Segmento socio-economico di appartenenza medio alto Livello culturalemedio Fasce di etàdai 30 ai 50 anni Propensione al viaggioMedio-alta Principali motivazioni di vacanza all’estero Cultura e clima, leisure, benessere, sport, natura Mezzi di trasporto preferiti 30% ca. auto, 8% ca. treno, 52% ca. aereo, 7% ca. pullman, 3% ca. altro Prodotti turistici preferiti ed emergenti cultura, mare, laghi Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni prezzo e destinazione Tipo di alloggio preferito hotel 2/3 stelle e campeggi, villaggi, B&B, affitto case Mesi preferiti per i viaggimaggio, luglio, agosto Fonti di informazioneweb e cataloghi T. O. Canali d’acquisto utilizzatiagenzie specializzate, Tour operator

Target Segmento socio-economico di appartenenza liberi professionisti, funzionari e pensionati, con disponibilità di spesa medio-alta. Livello culturaleScuola dell’obbligo, diplomati, laureati Fasce di età Il target medio è costituito dai trentenni. Cresce il numero degli ultra-sessantenni con molto tempo libero e forte disponibilità economica. Propensione al viaggioalta Principali motivazioni di vacanza all’estero Mare/spiaggia, relax, natura, avventura, vacanza attiva, vacanza famiglia, visite amici e parenti, divertimento. Mezzi di trasporto preferiti 47 % automobile/caravan; 37% aereo; 8% autobus; 5% treno Prodotti turistici preferiti ed emergenti Arte, enogastronomia, verde/open air Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni è attento a: rapporto qualità-prezzo, efficienza dei servizi, stato e offerta di strutture, professionalità del personale, conoscenza delle lingue e assistenza in loco Tipo di alloggio preferito categorie medio-alte di esercizi alberghieri (ca. il 60%) mentre il restante 40% preferisce alloggi privati, pensioni, camping, ostelli, B&B, agriturismo Mesi preferiti per i viaggi Da marzo a luglio e da settembre a metà ottobre, in concomitanza con la chiusura delle scuole, scaglionata e differenziata per regione. Fonti di informazione AdV, internet, reportage, guide, riviste specializzate. circa il 74% della popolazione tedesca utilizza i forum Canali d’acquisto utilizzati 34% AdV; 29% offerta diretta strutture ricettive; 15% internet; 14% vettori; 7% tour operator Durata media della vacanza estero12,1 giorni spesa media/persona estero868 €

riqualificazione e diversificazione dell'offerta mediante il miglioramento del livello qualitativo delle strutture ricettive e dei servizi al turista Obiettivi di Sviluppo ampliamento della stagione turistica consolidamento del mercato italiano allargare la quota del mercato straniero qualificato integrazione delle risorse e delle attrattive disponibili l'irradiamento dei benefici del turismo e il riequilibrio territoriale differenziato dello sviluppo turistico l'incremento e la riqualificazione del flusso turistico potenziamento dell'offerta e la ripresa degli investimenti nel settore

#visitmartina

Integrazione della comunicazione tradizionale nel 2020 ci saranno circa 50 miliardi di connessioni ad internet Il marketing tradizionale sta facendo posto a quello relazionale Attraverso i dispositivi mobili di ultima generazione costantemente collegati a internet e ai social network, le persone possono condividere in tempo reale le esperienze che stanno vivendo favorendo tra loro una comunicazione più incisiva e più emozionale

Attraverso l’utilizzo strategico dei dati è possibile rendere visibile comportamenti collettivi che possono guidare ed indirizzare le politiche di marketing e quindi promozionali, le politiche d’investimento ed il C.R.M. (Customers Relationship Management) # visitmartina

Volume: capacità di acquisire, memorizzare ed accedere grandi volumi di dati. Il 90% dei dati di tutto il mondo è stato generato negli ultimi due anni Le cinque V Varietà: in questo momento, sensori, dispositivi di ogni tipo e social media, stanno generando dati attraverso le pagine Web, i file di weblog, forum, social-media, audio, video, , documenti Velocità: l’analisi dei dati è fatta in tempo reale. Ottenere un vantaggio competitivo significa identificare una tendenza o un’opportunità in minuti o addirittura qualche secondo prima del tuo concorrente

# visitmartina Veridicità: tutti i dati raccolti costituiscono valore. E’ dall’analisi dei dati che si colgono le opportunità e si trae supporto per i processi strategici e decisionali della città Le cinque V Visione perspicace: ci permette di determinare le emozioni dei turisti e del mercato potenziale andando a determinare il loro ruolo sulla destinazione: animatore, adulatore o denigratore? Qual è la loro “influence data social rank”?

# visitmartina 1 miliardo di utenti 1,3 trilioni di 140 miliardi di connessioni fra amici 219 miliardi di foto condivise 62,6 miliardi di canzoni condivise

#visitmartina Elaborazione dati : Pierluigi Polignano Salvatore Portera Fabio Bochicchio