Dal Seicento al Secolo dei Lumi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

3^ Opera di Misericordia Corporale
Il Miracolo Eucaristico di Lanciano
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Prof. Bertolami Salvatore
Elaborato di didattica delle lingue moderne
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
LA SANTA INQUISIZIONE XIV SECOLO.
IL NEOCLASSICISMO.
NARRAZIONE E RESOCONTO
Fanciullo con canestro di frutta
La storia della moda nel ‘500
20 La comunione dei santi PRETI, Mattia
Lattualità della Divina Commedia Perché studiarla nelle scuole? Ha determinato il processo di consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana.
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
1 1.
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Aspetti della religiosità medioevale
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
La società ellenistica
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
S.FRANCESCO D' ASSISI -IL SANTO
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Taglia il tuo ramo Clicka per continuare Racconta la leggenda che il re di un lontano regno Ricevette un giorno in dono due piccoli falconi E li affidò
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Capitolo 1: Il Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
Gli Aborigeni Australiani
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella VII Domenica del Tempo Ordinario.
La riforma della Chiesa
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
META-ANALISI Perchè una favola? La favola consente di esprimere anche in poche righe la generatività di una narrazione. Il passaggio da una situazione.
Riforma e Controriforma
Memoria (culturale) comune
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Storia IL CRISTIANESIMO.
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,
IL NEOCLASSICISMO.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
«LEVÒ GLI OCCHI AL CIELO, PRONUNZIÒ LA BENEDIZIONE, SPEZZÒ I PANI E LI DIEDE» (Marco 6,34-44) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI.
Che cosa sono le scienze umane?
A cura di Silvia Bottaro Silvia Bottaro. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni fattori che hanno influenzato la mentalità del secolo e di conseguenza.
Le contraddizioni del Seicento
Le contraddizioni del Seicento
La rivoluzione scientifica: teoria e pratica.. Cosa cambia nel rapporto tra teoria ed esperimento con la rivoluzione scientifica? Uno dei caratteri peculiari.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
IL SEICENTO.
IL BAROCCO.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

Dal Seicento al Secolo dei Lumi Itinerario attraverso la pittura francese del Louvre

Il 1600, il secolo della Controriforma, il secolo Barocco è un secolo di contrasti e contraddizioni. Si diffonde la scienza ma la mentalità comune resta superstiziosa; si esalta la spiritualità ma si esibisce il corpo; si impone l’assolutismo ma scoppiano le rivoluzioni. La società si polarizza tra una minoranza di ricchi e potenti e una massa di lavoratori in miseria.

Il contrasto chiaroscurale della Maddalena di La Tour può ben simboleggiare questo periodo. La figura della Maddalena ci riporta al concetto del ravvedimento. La vita passata segnata dal peccato della carne viene abbandonata alla ricerca di una nuova purezza spirituale. La Tour Maddalena

Gli oggetti rappresentati acquistano, come del resto il significato della vita stessa, una valenza simbolica. Lo specchio rappresenta l’illusione, il teschio il memento mori, il libro la meditazione, i dadi l’imponderabilità del destino umano, la fiamma, la spiritualita’.

La Chiesa aveva un grande potere sulla società La Chiesa aveva un grande potere sulla società. Influenzava le corti, giudicava gli eretici, si dedicava alle opere caritative, scandiva le giornate con preghiere, messe e processioni, controllava la cultura commissionando opere d’arte e censurando quelle ritenute non ortodosse. La mentalità comune era fortemente imbevuta di religiosità. Ma una religiosità che scivolava facilmente nella superstizione.

Apparizioni di santi, guarigioni miracolose, visioni di statue piangenti e ostie sanguinanti erano fenomeni tutt’altro che rari. Ma spesso si accompagnavano ad intolleranza, sospetti di eresia, caccia alle streghe, roghi.

In cerchie ristrette di gentiluomini e liberi pensatori si stava intanto elaborando una nuova cultura. Siamo agli esordi del razionalismo e della rivoluzione scientifica. Nella seconda metà del Seicento comincieranno a diffondersi le Accademie.

I ricchi e i potenti amano esibire il loro sfarzo. L’abito diventa rappresentativo del ruolo rivestito, specialmente se si vive a corte. I ritratti della nobiltà evidenziano l’abbondanza dei panneggi, le volute del mantello, la preziosità di sete e velluti, le parrucche vaporose. I gesti si atteggiano ad una elegante «sprezzatura».

Jacques Bénigne Bousquet Vescovo di Meaux Louis X IV, il re Sole Charles le Brun, pittore di corte J. de Laage, riscossore delle imposte

Le Nain, Pasto di contadini, 1642 Popolari scalzi con abiti stracciati e contadini affamati sono l’altro volto della società del Seicento. Le Nain li rappresenta con sobrietà e semplicità di gesti senza ricorrere al pittoresco e al grottesco. Anzi valorizzandone il lavoro ed i sentimenti in chiave evangelica. Le Nain, Pasto di contadini, 1642

Progetto POF 2009 Tra storia e arte a Parigi: per la narrazione di un racconto Prof.ssa Raffaella Cafarella Prof.re Alessandro Busdon Istituto comprensivo « Leonardo da Vinci » Parigi