Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Economia internazionale
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Floriana Coppoletta Università degli studi di Macerata
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
La Politica Commerciale
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Introduzione alla MACROECONOMIA
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Concorrenza perfetta.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Il commercio internazionale
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Strumenti di politica commerciale
LIBERO SCAMBIO La teoria del C.I. afferma che :
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 1 Introduzione
La bilancia dei pagamenti
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Legami economici internazionali
Introduzione Un’economia a due fattori
Organizzazione del capitolo
Un modello generale del commercio internazionale
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Università di Macerata
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Esercitazione: i vantaggi comparati
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Commercio Internazionale e tecnologia
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Economia Internazionale
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
Le ondate della globalizzazione
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.
L’economia politica.
Il commercio internazionale
Il modello di Heckscher-Ohlin
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
L’economia e il mondo.
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
1 preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 3 Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano.
Politiche per lo sviluppo economico
La politica economica in economia aperta
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Transcript della presentazione:

Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza nella produzione del bene per il quale ha una maggiore dotazione di fattori produttivi. E’ proprio la specializzazione che genera vantaggi legati al commercio internazionale Dimostrazione in 2 modi

1° METODO: Commercio come metodo indiretto di produzione Paese A Paese B Vantaggio nella produzione del bene X Vantaggio nella produzione del bene Y Per ottenere Y, A potrebbe decidere di: - produrre Y Maggior uso di risorse scarse (economicamente non conveniente) - “produrre” Y producendo prima X, cioè: scambiare Y con X Uso delle risorse abbondanti (economicamente conveniente) Nota: lo stesso discorso vale per B.

2° METODO: vedere come il commercio modifica le possibilità di consumo di ogni paese Senza commercio:ogni paese produce entrambi i beni quello con dotazione abbondante quello con dotazione scarsa ed i consumi si uniformano a queste possibilità produttive Con commercio: dato che ogni paese si specializza secondo i vantaggi comparati, verranno prodotte quantità maggiori di entrambi i beni Le possibilità di consumo per entrambi i paesi aumentano (vantaggio economico)

Non è vero in quanto il vantaggio di un settore può anche dipendere dai suoi più bassi salari 2. “La concorrenza estera è scorretta e dannosa se si basa su salari più bassi” Per un paese non ha alcuna rilevanza che il più basso costo di un prodotto in un altro paese dipenda da bassi salari o alta produttività, ma che quel prodotto sia più a buon mercato e che sia possibile scambiarlo col prodotto (vantaggioso) invece di produrlo da sé 3. “Il commercio crea sfruttamento e riduzione del benessere se un paese usa più lavoro degli altri nella produzione dei rispettivi beni che essi si scambiano” (contrasto PVS/paesi industr.) 1. “Il commercio genera vantaggi se la produttività del paese è in grado di sostenere la concorrenza internazionale” Il valore non è creato solo dal lavoro e, comunque, il confronto va fatto tra lavoro impiegato per il bene da esportare e quello necessario per la produzione interna di quello che si importa Note:

IN REALTA’ non vi è specializzazione estrema Ciò è dovuto al fatto che le ipotesi di base Solo un bene prodotto contemporaneamente da entrambi i paesi Tutti gli altri prodotti provengono da un solo paese Non rispecchiano bene la realtà Motivi: la presenza di più fattori (invece di uno) diminuisce la tendenza alla specializzazione talvolta le nazioni proteggono le proprie industrie dalla concorrenza internazionale i trasporto di beni e servizi è spesso così alto da spingere all’autosufficienza in molti settori

OSSERVAZIONI: - Nel modello ricardiano il lavoro è il solo fattore produttivo (ma anche le differenze tecnologiche sono fondamentali per il commercio) - Nel modello Heckscher-Ohlin si considerano anche terra, capitale, risorse minerarie. Per cui: “le differenze nella dotazione di risorse sono la sola causa del commercio” Vantaggi comparati dovuti a: “abbondanza” relativa (rispetto agli altri) dei fattori produttivi (quindi si esportanto i beni corrispondenti) (disponibilità risorse) “intensità” con cui i fattori della produzione sono usati (tecnologie di produzione) - chi possiede i fattori produttivi abbondanti di un paese trae benefici dal commercio internazionale - chi possiede quelli scarsi è svantaggiato (motivo barriere a loro favore) In realtà bisogna cercare una fusione tra i due modelli

Dazio (barriera tariffaria): è una tassa sulle importazioni di un bene. Può essere: 1.Specifico: ammontare monetario fisso per unità del bene importato 2.Ad valorem: in rapporto al valore del bene importato 3.Misto: combinazione dei precedenti STRUMENTI DELLA POLITICA COMMERCIALE Sussidio all’esportazione: pagamento effettuato all’impresa che esporta all’estero. Anch’esso può essere specifico, ad valorem o misto (ha effetti opposti al dazio) Contingentamenti delle importazioni (quota): restrizione diretta sulla quantità di un certo bene che può essere importata. Avviene tramite concessioni di licenze. Differisce dal dazio solo per le entrate che mancano (ottenute dai beneficiari delle licenze) Limitazioni volontarie delle esportazioni (o accordi di limitazione volontaria): contingentamento dei flussi commerciali imposto dal lato del paese esportatore, anziché da quello del paese importatore Requisito di contenuto minimo della produzione: norma per la quale una porzione prespecificata (fisica o in valore) del bene finale deve essere di produzione interna Altri : Crediti agevolati all’esportazione (come i sussidi ma la forma è di credito agevolato concesso all’acquirente - Politica delle commesse pubbliche: acquisti “forzati” da parte del governo o delle imprese di prodotti nazionali anche se più cari - Regolamenti: ostacoli normativi basati su requisiti sanitari, ambientali, di sicurezza