Il sistema scolastico italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RTOGRUARO P RIENTA RETE INTERDISTRETTUALE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE FORUM DELLORIENTAMENTO.
Advertisements

ISTRUZIONE ARTISTICA Liceo Artistico L.A Istituto d’Arte I.S.A.
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
SISTEMA SCOLASTICO E CULTURA PEDAGOGICA IN CINA
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
Corso di Pedagogia SSIS
Il sistema italiano degli studi. nido Asilo nido 6 mesi - 3 anni.
I tentativi di riforma più recenti:
Mario Fraccaro1 SISTEMA SCOLASTICO E CULTURA PEDAGOGICA IN CINA.
ragazzi – scuole - società
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Percorsi di cittadinanza
RIFORMA SCOLASTICA MOSAICO COMPLETO
Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Centro Servizi Amministrativi di Vicenza Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Interventi.
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
“S.M.S. AUGUSTO” ORIENTAMENTO SCOLASTICO
S.M.S. AUGUSTO ORIENTAMENTO SCOLASTICO A.S
Rielaborazione a cura del D. T. B.Seravalli Gennaio 2010 La riforma della secondaria MIUR Scuola secondaria di 1° grado Manzoni & Fermi di Udine.
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
Istruzione scolastica in Italia
La riforma della secondaria
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
Lorenzo Rocci LICEO STATALE
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Gli Alunni delle classi terze della Scuola Media Statale Unificata
Gli Alunni delle classi terze dell’ i. c. 3° CASTALDI RODARI
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
Il sistema scolastico italiano
Antonio Pellegrino Presenta PERCORSI ORIENTATIVI (Al termine della Scuola Obbligatoria) I. C. S. A. Mazzarella e N. Giustiniani Cerreto Sannita e S. Lorenzello.
LOGO Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
Ordinamento scolastico in Italia
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
27 aprile ore Sede Brustolon.
Il futuro dell'istruzione superiore
Quale Scuola Secondaria? Sistema scolastico vecchio, nato 100 anni fa quando la società era stratificata e non tecnologizzata Licei: cultura di base per.
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
GUIDA ALLA SCELTA Guida alla scelta del Liceo Stai pensando di iscriverti ad un liceo? I licei si caratterizzano per una formazione culturale di base,
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
COSA SI IMPARA Finalità del percorso è la preparazione di personale per l’esercizio di attività di ordine esecutivo nel commercio e nell’amministrazione.
LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO UNA SCELTA IMPORTANTE.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
RELAZIONE SUI SISTEMI SCOLASTICI A CURA DI DI PRIMA LUCA DOMENICO CLASSE I SEZIONE I ANNO SCOLASTICO 2014/15.
LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Guida Informativa per l ’ Orientamento Scolastico e Universitario CICERONE Dott.ssa Ivana Nardo.
Studiare in Italia.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SAVONESI Savona, 20 gennaio 2012.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
IISS“Ettore Bolisani”
Licei a Ragusa Liceo Scientifico «E. Fermi» indirizzo ordinario – indirizzo con l’opzione scienze applicate – indirizzo liceo sportivo Istituto d’Istruzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
L’ordinamento scolastico Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 6.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
L’ordinamento scolastico
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

Il sistema scolastico italiano

L’educazione prescolare Asilo nido (da 0 a 3 anni) Scuola dell’infanzia (da 3 a 6 anni)

L’istruzione obbligatoria inizia a 6 anni e comprende: Scuola elementare (da 6 a 11 anni) Scuola media inferiore (da 11 a 14 anni)

Esami di passaggio Alla fine della scuola elementare si ha la licenza elementare Alla fine della scuola media inferiore si ha la licenza media

L’istruzione secondaria superiore Inizia dopo la scuola media inferiore e si possono scegliere varie opzioni:

I licei (da 14 anni a 19) offrono un’istruzione di cultura generale e non una preparazione professionale. Ci sono vari tipi di licei (classico, scientifico, artistico) Al termine del liceo si ha il diploma di maturità.

Gli istituti tecnici (da 14 a 19 anni) che permettono sia di inserirsi già nel mondo del lavoro, sia di continuare gli studi universitari. Ci sono vari settori (chimico, informatico, commerciale, turistico) Al termine si ha un diploma di tipo tecnico.