1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

a cura di Scuola Superiore Sant’Anna e IEFE – Bocconi
aspetti gestionali e organizzativi
OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 1 z Incontri aperti dei gruppi di lavoro del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
La sperimentazione degli algoritmi
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Roma Giancarlo Galardi
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
L'alternanza scuola - lavoro.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
28/09/2005 La certificazione ambientale EMAS nelle imprese ceramiche 1 ALCUNI DATI EMAS siti registrati in Provincia di Modena ECOLABEL: ECOLABEL:
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
EMAS APO per il distretto conciario toscano
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
L’ESPERIENZA DI REGISTRAZIONE EMAS NEL DISTRETTO DEL MOBILE DI PORDENONE Brugnera giugno 2008 Unione degli Industriali della Provincia di Pordenone.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Armonizzazione Calendario Eventi
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
& SPL LCD titolo della ricerca
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Caratteristiche ed opportunità Dott.ssa Chiara Cremonesi Arpa Piacenza
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
“ L’applicazione della certificazione EMAS nel distretto conciarioToscano: esperienze, vantaggi e risultati raggiunti” 18 giugno 2015, Santa Croce Sull’Arno.
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
PROGETTO IMAGINE Innovations for a “Made Green in Europe” Firenze, 3 luglio 2013 INFO DAY REGIONALE BANDO ECO-INNOVATION.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Transcript della presentazione:

1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione locale dellambiente Massimo Battaglia Scuola Superiore SantAnna – Pisa

2 Soggetti coinvolti nel progetto e ruoli Beneficiario e capo progetto: Scuola Superiore SantAnna di Pisa Partner di progetto: Comune di Prato, Provincia di Prato, Provincia di Pisa, Universitat Politecnica de Cataluñia Altri soggetti coinvolti: Unione Industriali Prato, Associazione Conciatori di S.Croce s/Arno, Consorzio Conciatori Ponte a Egola, rappresentanti dei Comuni che costituiscono i distretti tessile e conciario Il progetto prevede infine un coinvolgimento operativo delle organizzazioni (imprese, aziende di servizi, P.A.) che operano nei due distretti – pilota (conciario e tessile)

3 Obiettivi del progetto a livello distrettuale e di ambiti produttivi omogenei Attuare politiche innovative di miglioramento ambientale tramite lapplicazione dellapproccio dei Sistemi di Gestione Ambientale a livello distrettuale e di ambiti produttivi omogenei risorse territoriali comuni Promuovere ladesione ad EMAS delle PMI e delle microimprese mettendo a disposizione risorse territoriali comuni da cui le singole organizzazioni possono attingere vedendo semplificato il loro processo di registrazione Strutturare un set di indicatori condiviso rappresentativo delle prestazioni ambientali di ciascun distretto e definire un sistema per il loro continuativo monitoraggio Promuovere un percorso di miglioramento ambientale coordinato e condiviso tra i soggetti che operano sui territori distrettuali

4 Presupposti tecnici: gestione ambientale nella dimensione locale (distretti e aree omogenee) Omogeneità dei bersagli delle attività produttive (stessi ecosistemi locali, medesimi corpi recettori, ecc…) Omogeneità dei processi produttivi e degli aspetti ambientali connessi alle attività delle imprese appartenenti al settore caratterizzante Omogeneità dei processi produttivi e degli aspetti ambientali connessi alle attività delle imprese appartenenti al settore caratterizzante Cumulo degli impatti ambientali sul territorio associati a tali aspetti Cumulo degli impatti ambientali sul territorio associati a tali aspetti Omogeneità dei fornitori di prodotti e serviziOmogeneità dei fornitori di prodotti e servizi Condivisione delle infrastrutture per labbattimento degli inquinantiCondivisione delle infrastrutture per labbattimento degli inquinanti Omogeneità degli stakeholders locali (istituzioni, comunità locali, organi di controllo) Omogeneità degli stakeholders locali (istituzioni, comunità locali, organi di controllo) Duplice ruolo di lavoratori e cittadini Duplice ruolo di lavoratori e cittadini

5 Presupposti istituzionali: le opportunità fornite da Regolamento e Linee Guida Articolo 11 Reg. 761/01: Per promuovere la partecipazione delle PMI, comprese quelle concentrate in aree geografiche ben definite, le autorità locali, di concerto con le associazioni di settore, le camere di commercio e i soggetti interessati, possono fornire assistenza per identificare gli impatti ambientali significativi Decisione 7 settembre 2001: Entità che possono essere registrate ad Emas: 6. Organizzazioni indipendenti che operano in una zona limitata da registrare come un'organizzazione comune; 7. Piccole imprese che operano in un grande territorio determinato e producono prodotti o servizi identici o simili; 8. Autorità locali e istituzioni governative

6 Quadro delle principali iniziative istituzionali nel quale si cala ESEMPLA Progetto sperimentale EMAS Distretti promosso dalla Regione Toscana (attivato dal 2002) Tavolo di lavoro nazionale costituito presso il Comitato EMAS per la istituzione di un riconoscimento nazionale (attestato) per gli ambiti produttivi omogenei Altre iniziative concluse o in corso di sperimentazione di EMAS a livello di distrettuale (Sassuolo, distretto ceramico – Lucca, distretto cartario)

7 Articolazione del progetto Il progetto si articola in 4 fasi: 1)Costituzione di un Comitato Promotore e realizzazione dellAnalisi Ambientale Iniziale relativa a ciascun distretto (durata: 15/01/2005 – 30/09/2005) 2)Definizione e attuazione di un sistema di monitoraggio degli indicatori ambientali (durata: 01/09/2005 – 15/11/2005) 3)Programmazione degli interventi (durata: 16/11/2005 – 15/12/2005) 4)Attività di confronto con il distretto - laboratorio e disseminazione dei risultati (durata: 15/01/2005 – 28/02/2006)

8 1) Analisi Ambientale Distrettuale Riferimenti metodologici: Indicazioni Reg. 761/2001 (allegati 6 e 7) e modello DPSIR (OCSE) Costituzione del Comitato Promotore formato dai principali attori pubblici e privati del distretto Identificazione e esame delle problematiche ambientali del territorio (sistemi ambientali: aria, acqua, rifiuti, ecc.) Individuazione delle pressioni esercitate sui diversi sistemi ambientali e classificazione della natura delle diverse fonti; focus sul settore caratterizzante (aspetti ambientali); indagine sugli aspetti indiretti relativi al settore caratterizzante (traffico indotto e prodotto) Evidenziazione delle azioni portate avanti fino ad oggi a livello distrettuale (accordi volontari, A21L, adozione BAT, sistemi collettivi di abbattimento inquinanti, ecc.) Valutazione della significatività della pressione del settore sulle matrici ambientali (sulla base di criteri oggettivi e riproducibili)

9 2) Sistema di monitoraggio degli indicatori ambientali Riferimenti metodologici: Indicazioni Racc. CE del 10/07/2003 Definizione di un set di indicatori (software) condiviso e rappresentativo delle prestazioni ambientali del distretto tale da: 1.misurare nel tempo lentità della pressione esercitata dal settore caratterizzante sul territorio 2.valutare oggettivamente lefficacia degli interventi di miglioramento adottati a livello distrettuale 3.fornire alle imprese del settore caratterizzante un bagaglio di dati e benchmark di riferimento utili per la loro Analisi Iniziale e per il loro SGA Definizione delle modalità di aggiornamento e diffusione dei contenuti del database (ipotesi di procedura)

10 3) Programmazione degli interventi di miglioramento Riferimenti metodologici: Indicazioni Dec. CE del 07/09/01 (Programma Ambientale Territoriale) e Com. CE del 27/11/96 (accordi volontari ambientali) Sintesi delle criticità emerse nellAnalisi Distrettuale e degli interventi di miglioramento attuati sino ad oggi a livello territoriale Identificazione dei possibili Programmi di miglioramento da attuare allinterno del Distretto con lindicazione dei possibili Obiettivi da realizzare e delle modalità (strumenti di concertazione) adottabili

11 4) Attività di confronto e di disseminazione Fase trasversale alle due precedenti Attività di confronto: coinvolgimento del partner spagnolo: identificazione di distretti industriali simili (anche per tipologie produttive), condivisione dellapproccio metodologico e sperimentazione della sua applicazione Attività di disseminazione: iniziative di comunicazione (anche pubbliche) atte a diffondere gli output di progetto e a favorirne lutilizzo da parte di soggetti interessati (in primis le aziende dei settori caratterizzanti)

12 In sintesi: risultati attesi Metodologia condivisa per lAnalisi Distrettuale in linea con quanto previsto dal Regolamento EMAS Documento di Analisi Ambientale Iniziale di Distretto che rappresenti la base per una pianificazione sostenibile e una gestione ambientale cooperativa Documento di Analisi Ambientale Iniziale di Distretto che rappresenti la base per una pianificazione sostenibile e una gestione ambientale cooperativa Definizione di un set di indicatori da monitorare rappresentativi delle performance del distretto utile sia al Comitato Promotore, sia ai decisori pubblici, sia alle imprese private Definizione di un set di indicatori da monitorare rappresentativi delle performance del distretto utile sia al Comitato Promotore, sia ai decisori pubblici, sia alle imprese private Individuazione di possibili linee di intervento condivise tra gli attori del distretto relative al miglioramento ambientale di ciascun distretto e indicazione di possibili obiettivi Individuazione di possibili linee di intervento condivise tra gli attori del distretto relative al miglioramento ambientale di ciascun distretto e indicazione di possibili obiettivi