STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Advertisements

Pinciroli L. - Binotto F. - Bellomo R.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
Lo screening del cancro colonretto
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Il progetto Familiarità
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
Esempio di regressione ordinale
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Genetica dei caratteri complessi
Igiene: definizioni e generalità
La famiglia oggi in Italia
Alto rischio di Tumore della Mammella
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Malattie poligeniche / multifattoriali
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
Cromosomopatie: incidenza e rischio riproduttivo
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
IV CONGRESSO NAZIONALE
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
I valori di riferimento
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
LS Genetica e Biologia Molecolare Corso di Metodi e Sistemi in genetica a.a / Progetto di didattica della genetica: identificazione di un carattere.
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Centro Nazionale Trapianti Liste di attesa al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
Consulenza genetica: definizione
Pippo.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
La trasmissione dei caratteri ereditari
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
CORSO INTEGRATO Fondamenti Bio-Genetici
dr.ssa Annamaria Del Sole
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
MITO 21 PISA 4-5 DICEMBRE – STATO AVANZAMENTO. MITO 21 Studio retrospettivo multicentrico: correlazione tra genotipo e fenotipo e outcome clinico nei.
L’ avvio del progetto OCCAM
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Transcript della presentazione:

STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS PROGETTO AISP STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Pancreatiche - Pisa Ospedale San Raffaele - Milano – Università di Verona Silvano Presciuttini Centro di Genetica Statistica Università di Pisa XXIX Congresso Nazionale AISP - Bologna 15-17 Settembre 2005

Scopi del progetto Documentare il fenomeno “tumore del pancreas famigliare” in Italia attraverso la raccolta degli alberi genealogici dei casi incidenti Determinare i rischi empirici di cancro (del pancreas e di altre sedi) per i parenti dei pazienti affetti Determinare le aggregazioni di tumori specifiche di tali famiglie e l’incidenza di sindromi ereditarie note (HNPCC, HBC, FM) Effettuare analisi della segregazione per determinare i modi di una trasmissione genetica specifica Identificare famiglie eleggibili all’analisi di linkage per identificare eventuali geni di suscettibilità

Raccolta dati e campioni biologici Per ciascun caso incidente di carcinoma duttale viene raccolto l’albero genealogico e un campione di sangue In caso di famigliarità positiva si prelevano i campioni dei familiari Gli alberi genealogici vengono archiviate nel database centrale dello studio I campioni ematici vengono conservati in ciascun centro e inviati al laboratorio competente per analisi specifiche

CONSISTENZA DEL DATABASE (probandi con adenocarcinoma duttale)

Distribuzione di età dei probandi Età media M: 64,6 Età media F: 64,6 Rapporto M/F: 1,46

Famigliarità del CP: I° grado 39 probandi su 570 (6.8 %) riportano storia famigliare positiva; di questi, 4 riportano due parenti affetti (genitore + fratello/sorella), per un totale di 43 parenti di I° affetti (16 frat/sor, 26 genitori e 1 figlio) su 3.900 parenti (1,1%).

Famigliarità del CP: I° + II° grado Considerando anche i parenti di secondo grado, 53 probandi (9.3%) riportano storia familiare positiva di CP, 47 con un parente affetto, 5 con due parenti affetti, e 2 con tre parenti affetti (62 parenti totali affetti); il livello di aggregazione famigliare è ancora significativo (chi quadro = 6.2, P = 0.013).

Mortalità per CP fra i parenti di I° grado in confronto con la popolazione italiana 95% confidence limits Mortalità fra i parenti di I° grado dei probandi Dati della popolazione italiana (registri tumori)

Rischio relativo per i parenti di I° grado

Famigliarità per altri tumori Considering the 1.st degree, a total of 313 deaths were reported, out of 2.373 relatives (13.2%). Age and anatomical distribution are shown below.

Aggregazione famigliare per tutti i tumori

Family F

Family D

Mortalità per cancro del polmone

Scopi del progetto Documentare il fenomeno “tumore del pancreas famigliare” in Italia attraverso la raccolta degli alberi genealogici dei casi incidenti Determinare i rischi empirici di cancro (del pancreas e di altre sedi) per i parenti dei pazienti affetti Determinare le aggregazioni di tumori specifiche di tali famiglie e l’incidenza di sindromi ereditarie note (HNPCC, HBC, FM) Effettuare analisi della segregazione per determinare i modi di una trasmissione genetica specifica Identificare famiglie eleggibili all’analisi di linkage per identificare eventuali geni di suscettibilità